Il Napoli non si lasci sfuggire Perisic. E l’Italia di Conte non sottovaluti l’Albania

Perisic è un giocatore che il Napoli, a prescindere dall’infortunio di Insigne, non può fallire.

Perisic è un giocatore che il Napoli, a prescindere dall’infortunio di Insigne, non può fallire.

Ivan Perisic, l’esterno croato del Wolfsbrg, ammirato ancora l’altra sera a San Siro, è un giocatore che il Napoli, a prescindere dall’infortunio di Insigne, non può fallire. Se gli esterni sono la forza della squadra di Benitez, Perisic è il campione da aggiungere alla “rosa”.

Venticinque anni, di Spalato, una volta città di italiani, il giocatore è nel pieno della sua maturità e le doti tecniche sono indiscutibilmente superiori alla media.

Il costo sarebbe di 10 milioni di euro e De Laurentiis non può ritirare la manina. A gennaio del 2013, il Wolfsburg l’ha preso dal Borussia Dortmund per 8 milioni. In coppia con Olic (35 anni), Perisic è l’asso portante del Wolfsburg. Difficile che venga ceduto subito. Il Wolfsburg è secondo nella Bundesliga, un sogno, quattro punti dietro al Bayern. Ma se non fosse possibile l’acquisto immediato del croato, per le improvvise ambizioni del Wolfsburg che punta a entrare in Champions, Perisic andrebbe bloccato almeno per la prossima stagione. Ci vuole un intervento diretto, concreto, insistente e immediato del Napoli. Staremo a vedere.

Fatta questa promessa, Antonio Conte, imbattuto in cinque gare con la nazionale, quattro vittorie e un pareggio, sta ottenendo il massimo dalla formazione azzurra la cui pochezza di gioco è stata deprimente contro i croati che hanno talenti come non ne nascono più in Italia.

E’ vero che la Croazia ha pareggiato per la papera di Buffon sul tiro di Perisic, ma ha mancato almeno due palle-gol decisive per vincere: il colpo di testa di Olic salvato sulla linea da Ranocchia e l’occasionissima finale di Perisic in contropiede solitario, diagonale di poco fuori oltre il secondo palo.

Conte ha spesso ritoccato il modulo di gioco per frenare la veemenza e la tecnica superiore dei croati e si starebbe orientando verso una difesa a quattro (come pensa di fare Allegri nella Juventus). Col materiale a diposizione, Conte non può che orientarsi verso l’antico calcio all’italiana, difesa serrata e protetta più contropiede. Nessuna pretesa di fare bel gioco con la tecnica media degli azzurri. Conte ne ha preso atto e cerca di creare una nazionale di combattimento e sacrificio trasferendole la sua grinta.

L’Italia ha due soli fuoriclasse, Buffon (36 anni) e Pirlo (35) sui quali si potrà contare sempre meno in prospettiva. E’ un buon elemento Graziano Pellè, ma ha già 29 anni. L’ultima coppia di attaccanti (Immobile e Zaza) non ha gran peso internazionale. E Balotelli resta un problema. Non abbiamo difensori esterni di caratura europea. A centrocampo, si aspetta la piena affermazione di Verratti al posto di Pirlo.

Questa amichevole con l’Albania, primo confronto fra le due nazionali, incasso da devolvere agli alluvionati liguri, servirà a Conte per testare alcune individualità di prospettiva come il difensore dell’Empoli Rugani (20 anni), i centrocampisti del Genoa Bertolacci (23) e Sturaro (21), il sampdoriano Gabbiadini (22), il milanista Bonaventura e il poderoso centravanti doriano Stefano Okaka, italianissimo di genitori nigeriani (25 anni, 1,86).

Per regolamento, gli azzurri che hanno affrontato la Croazia non possono tornare a giocare due giorni dopo. Conte si avvarrà anche di elementi di più provata esperienza (Perin, Bonucci che era squalificato contro la Cfoazia, Poli, il ripescato Criscito, Cerci, Destro e Giovinco all’attacco).

L’Albania, nazionale sorta dopo l’ultima guerra, conta alcuni “italiani”, i laziali Berisha e Cana in difesa, il centrocampista Hysai dell’Empoli, il “pescarese” Memushai. A Napoli si ricorderà Riza Lustha, l’attaccante albanese che quando segnò finalmente un gol provocò per l’entusiasmo il crollo della tribuna al Vomero. Carlo Di Nanni, noto giornalista-profeta napoletano, aveva scritto alla vigilia del match col Bari: “Se Lustha segnerà se ne cadrà lo stadio”.

Nelle ultime 26 partite, l’Albania ne ha vinte dieci contro formazioni minori come Cipro, Iran, Armenia, San Marino, ma a settembre ha fatto un “colpo” andando a battere in trasferta il Portogallo (1-0), gol di Balaj che gioca nello Slavia Praga.

L’Albania è squadra che prende pochi gol e, nelle ultime gare, non ne ha preso ogni volta più di due. E’ allenata dal trevigiano Gianno De Biasi (58 anni), già tecnico di Torino e Udinese.

Mimmo Carratelli

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]