Il Brasile va a sbattere sul Messico: 0-0

Il massiccio dispositivo difensivo del Messico e quattro paratone di Ochoa (due su Neymar, una su Thiago Silva, un intervento a chiudere nell’area piccola su Paulinho e David Luiz) inchiodano il Brasile a un pareggio senza gol nella seconda partita del girone A. La delusione verde-oro è grande. Ma questo Brasile non convince. Si batte, […]

Il massiccio dispositivo difensivo del Messico e quattro paratone di Ochoa (due su Neymar, una su Thiago Silva, un intervento a chiudere nell’area piccola su Paulinho e David Luiz) inchiodano il Brasile a un pareggio senza gol nella seconda partita del girone A. La delusione verde-oro è grande. Ma questo Brasile non convince. Si batte, corre, non si risparmia, ma non è la squadra irresistibile che dovrebbe vincere il Mondiale in casa sua. All’attacco c’è solo Neymar. Ininfluenti Fred e poi Jo. In questo secondo match, poi, Oscar gioca sotto tono. Le discese di Dani Alves e Marcelo non producono palle-gol. Il centrocampo non crea. Il Messico è stato fantastico per impegno, compattezza, coraggio, resistenza. Vazquez, il regista davanti alla difesa, migliore in campo. Insuperabile Rodriguez sull’estrema linea della difesa. La nazionale messicana non è stata solo difesa e salvataggi di Ochoa. Ha spinto e ha creato qualche buona occasione. Peralta e Dos Santos si sono sacrificati nel tenere impegnati i centrali brasiliani. Layun, il quinto della difesa a sinistra, ha sprintato in continuazione. Guardado è stato un implacabile ruba-palloni. Il Messico ha avuto fiato, corsa, pressing costante. Nel finale ha impegnato Julio Cesar con una rasoiata pericolosa di Jimenez. Si gioca a Fortaleza. C’è la Sierra Madre davanti al Brasile. Una difesa rocciosa e compatta. Cinque difensori messicani e tre centrocampisti in aiuto, con Vazquez che si stacca dalla difesa per andare a pressare il portatore di palla. Ma il Messico sa anche schizzare in avanti. Il Brasile è libero dalla tensione del debutto contro la Croazia. Ma saranno la grinta, il pressing, la compattezza del Messico, in ogni caso i verde-oro non riescono a sviluppare un gran gioco. Spesso si gioca a tamburello con rilanci lunghi nel vuoto, palloni che tornano indietro al mittente. Si spazza via con vigore e si costruisce senza precisione. E’ un Brasile senza fantasia. I mediani Paulinho e Luiz Gustavo non hanno talento. Neymar è braccato. Non c’è il terribile Hulk (infortunato) e Ramires sembra un fuscello al confronto e non trova mai la posizione. Neanche Oscar riesce a fare granché. Fred è poca cosa. Dani Alves e Marcelo spingono, ma concludono con cross sui quali la folta difesa messicana non si fa sorprendere. E’ anche un match duro, quattro falli dei messicani nei primi sei minuti, poi gli scontri continuano al limite dell’intervento falloso. L’arbitro turco estrae il primo “giallo” al 44’ (Ramires). Pur difendendo, il Messico non cede sul possesso-palla, abbastanza equilibrato. Nell’area messicana il Brasile non riesce ad entrare con efficacia. Nel primo tempo, due paratone di Ochoa (26’ su colpo di testa fiondante di Neymar, 43’ di piede contro David Luiz e Paulinho giunti nell’area piccola). Un gran tiro di Hector Herrera è prodigiosamente alzato oltre la traversa da Julio Cesar (24’ l’arbitro non se ne accorge e dà la rimessa dal fondo). Poi una gran conclusione di Vazquez esce a fil di palo (41’). Gran caldo, umidità elevata, ma si gioca a gran ritmo, si corre molto. Thiago Silva annulla Peralta, David Luiz contro Dos Santos. Nella ripresa c’è il piccolo Bernard (21 anni, 1,63, dello Shakhtar Donetsk) per lo spaesato Ramires. Gioca sulla destra. Ma viene fuori a sorpresa il Messico che ha più energia. Due sventole da fuori area sorvolano la traversa (54’ Vazquez, ancora lui, e 56’ Aguilar). Il Brasile è fermo. Reagisce a sprazzi e rischia. Entra Jo per Fred (68’), più potente, più mobile. Lampo di Neymar, conclusione ravvicinata, salva Ochoa col corpo (69’). I verde-oro riprendono coraggio. Spingono Oscar a destra e Bernard a sinistra. Il Messico inserisce il Chicharito Hernandez (Manchester United) per Peralta e Fabian per Herrera (75’). Poi Jimenez per Dos Santso (84’). Thiago Silva è costretto a stroncare il guizzo immediato di Hernandez (79’ ammonito il difensore brasiliano). Scolari fa l’ultimo cambio fra due giocatori del Chelsea: Willian per Oscar (84’). E Ochoa, che ha già negato due gol a Neymar, si oppone al colpo di testa ravvicinato di Thiago Silva sulla punizione da sinistra di Neymar (85’). Niente da fare. Il Brasile non passa. E il Messico tenta la sorpresa sino all’ultimo. Julio Cesar deve sventare una gran tiro di Jimenez (89’). Non c’è stata la rivincita sull’amaro match dell’agosto di due anni fa a Wembley quando il Messico vinse la medaglia d’oro olimpica battendo il Brasile 2-1 con due reti di Peralta. Hanno giocato ancora due attaccanti di quella finale, Peralta e Dos Santos. Nel Brasile, presenti ancora Thiago Silva, Marcelo, Oscar e Neymar. Il portiere della finale olimpica era il “napoletano” Rafael (errore sul primo gol). Mimmo Carratelli BRASILE (4-2-3-1): Julio Cesar; Dani Alves, Thiago Silva, David Luiz, Marcelo; Paulinho, Luiz Gustavo; Ramires (46’ Bernard), Oscar (84’ Willian), Naymar, Fred (68’ Jo). MESSICO (5-3-2): Ochoa; Aguilar, Rodriguez, Marquez, Moreno, Layun; Herrera (75’ Fabian), Vazquez, Guardado; Peralta (73’ Javier Hernandez), Dos Santos (84’ Jimenez). ARBITRO: Cakir (Turchia). MONDIALE 2014. Gruppo A: Brasile-Croazia 3-1, Messico-Camerun 1-0, Brasile-Messico 0-0. Classifica: Brasile 4 (3-1), Messico 4 (1-0), Camerun 0 (0-1), Croazia 0 (1-3). Gruppo B: Spagna-Olanda 1-5, Cile-Australia 3-1. Classifica: Olanda 3 (5-1), Cile 3 (3-1), Australia 0 (1-3), Spagna 0 (1-5). Gruppo C: Colombia-Grecia 3-0, Costa d’Avorio-Giappone 2-1. Classifica: Colombia 3 (3-0), Costa d’Avorio3 (2-1), Giappone 0 (1-2), Grecia 0 (0-3). Gruppo D: Italia-Inghilterra 2-1 e Uruguay-Costa Rica 1-3. Classifica: Costa Rica 3 (3-1), Italia 3 (2-1), Inghilterra 0 (1-2), Uruguay 0 (1-3). Gruppo E: Francia-Honduras 3-0, Svizzera-Ecuador 2-1. Classifica: Francia 3 (3-0), Svizzera 3 (2-1), Ecuador 0 (1-2), Honduras 0 (0-3). Gruppo F: Argentina-Bosnia 2-1, Iran-Nigeria 0-0. Classifica: Argentina 3 (2-1), Iran 1 (0-0), Nigeria 1 (0-0), Bosnia 0 (1-2). Gruppo G: Germania-Portogallo 4-0, Ghana-Usa 1-2. Classifica: Germania 3 (4-0), Usa 3 (2-1), Ghana 0 (1-2), Portogallo 0 (0-4). Gruppo H: Belgio-Algeria 2-1, Russia-Corea del sud (martedì 17).

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]