Il codice etico di Prandelli non prevede i romanzi

È uno strano caso quello di Cesare Prandelli. Attorno alla figura del commissario tecnico della Nazionale si è creata un’aura di intoccabilità, una sorta di devozione per un uomo che sembra, quasi controvoglia, arrivato chissà da dove con la missione di prenderci per mano e riportarci sulla via dell’educazione, della civiltà, del rispetto per gli […]

È uno strano caso quello di Cesare Prandelli. Attorno alla figura del commissario tecnico della Nazionale si è creata un’aura di intoccabilità, una sorta di devozione per un uomo che sembra, quasi controvoglia, arrivato chissà da dove con la missione di prenderci per mano e riportarci sulla via dell’educazione, della civiltà, del rispetto per gli altri. Un ruolo, quello del profeta che traccia la strada, che piace tanto ai mass-media, eternamente alla ricerca di un modello da seguire, di un esempio che finalmente smentisca quella riduzione dell’umanità a legno storto.

E lui, Prandelli da Orzinuovi, ci crede veramente. Si è calato a tutto tondo nel personaggio. Non fa nulla per spogliarsi degli abiti che oseremmo definire laicamente talari. Le sue non sono dichiarazioni, sono perle su cui riflettere. Potremmo ironicamente definirle cross, per non essere blasfemi e chiamarle parabole.

Meriti, il buon Cesare, ne ha, figuriamoci. Ma il quadro non è così immacolato, com’è naturale che sia. Già da allenatore della Fiorentina, Prandelli si inventa il cosiddetto terzo tempo calcistico, coi calciatori che a fine partita restano sul campo per salutarsi. Un’iniziativa importante, che magari la Federazione e i media avrebbero dovuto supportare di più. Poi, però, succede che un suo calciatore, Gilardino, segna un gol con la mano e l’arbitro non se ne accorge. Prandelli appare meno risoluto del solito. Ammette ma difende il calciatore. Insomma, fa gli interessi della sua parte, la Fiorentina, che presenta persino ricorso contro la squalifica dopo la prova tv.

Anche il codice etico, in sé, è una operazione importante. I calciatori della Nazionale squalificati in campionato per comportamento scorretto o gioco violento non possono essere convocati in Nazionale. Poi, però, alla prova dei fatti, com’è logico che sia, prevale la logica machiavellica. E così, se a essere squalificato per una gomitata è un giocatore di seconda scelta, il codice si applica, altrimenti si chiude un occhio. È successo recentemente con Chiellini. Ma è successo anche agli scorsi Europei, quando il coinvolgimento di due Nazionali nel calcio scommesse venne gestito in maniera diversa: Criscito restò a casa e Bonucci fu arruolato. Come avrebbe fatto un Lippi qualsiasi, grandissimo allenatore senza la pretesa di impartire lezioncine morali. E sorvoliamo sulla comparazione dell’albo d’oro perché non è questo il tema.

Due anni fa, sempre in occasione degli Europei, fece storcere il naso la scelta di aggregare allo staff della Nazionale, in qualità di esperto di preparazione atletica, il figlio di Prandelli, Niccolò. Decisione che creò non pochi imbarazzi in Federazione.

Si snoda più o meno sempre così la vita pubblica di Cesare Prandelli. Segnata da una tragedia, la prematura scomparsa della moglie al termine di una lunga malattia. Per starle vicino, Cesare rinunciò alla panchina della Roma. Era il 2004. Un gesto che commosse l’Italia del calcio e non solo. Un episodio che ha ispirato l’ultimo romanzo di Marco Ciriello “Per favore non dite niente” edito da Chiarelettere. Un romanzo in cui, spiega l’autore a Repubblica, «il personaggio è sì ispirato a Prandelli ma è una somma di personaggi, da Di Bartolomei a Scirea, da Zeman a Valdano. Il mondo del calcio è trasfigurato». Prandelli non viene mai citato. Eppure il buon Cesare, attraverso la Federazione, ha inviato una diffida alla casa editrice: «Vi diffidiamo dall’utilizzare il nome, il ritratto e l’immagine del signor Prandelli in qualsiasi iniziativa promozionale o di comunicazione o di lancio del libro. Inoltre ci si riserva ogni diritto, incluso quello di agire per l’inibitoria della diffusione al pubblico del libro, per il suo ritiro dal mercato e anche per il risarcimento del danno qualora il contenuto dell’opera fosse lesivo del nome o della reputazione del signor Prandelli”. Eppure, spiega l’autore a Repubblica, «sapevano tutto, ho inviato il libro a Prandelli quattro mesi fa».

Ancora una volta il mondo del calcio si comporta come farebbe la nomenclatura di un paese socialista negli anni Settanta. E ancora una volta Prandelli dimostra che Kant ne sapeva più di lui a proposito dell’uomo.
Massimiliano Gallo

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]