Il Napoli comincia a somigliare all’idea di calcio di Benitez

Lucab138 ‏@lucab138 18 h @napolista Anche se rafaelita convintissimo, per me peggior partita di Rafa di quest’anno. Marcello Corbo ‏@marcellocorbo 17 h @napolista bisogna che vi facciate qualche domanda su Rafa. Ultimi tre mesi partite molto brutte in scandalosa ascesa. E non solo per rosa. Vi riportiamo queste due domande-considerazioni che abbiamo ricevuto su Twitter. […]

Lucab138 ‏@lucab138 18 h
@napolista Anche se rafaelita convintissimo, per me peggior partita di Rafa di quest’anno.

Marcello Corbo ‏@marcellocorbo 17 h
@napolista bisogna che vi facciate qualche domanda su Rafa. Ultimi tre mesi partite molto brutte in scandalosa ascesa. E non solo per rosa.

Vi riportiamo queste due domande-considerazioni che abbiamo ricevuto su Twitter. Potremmo aggiungere una mini rassegna stampa con tutto quel che è stato scritto sulla prestazione del Napoli ieri in Portogallo. Ve la risparmiamo per carità di patria. Il Napoli ha perso 1-0, meritatamente, e le critiche della stampa sono ripartite. Del resto, Pavlov non era certo uno stupido. Sembrano sfoghi anche quelli dei giornalisti, questo lascia un po’ interdetti, ma l’attaccamento al Napoli può essere declinato in svariati modi. Non c’è nulla di male. Rientra nello spettro fisiologico dei comportamenti.

La partita. Non è stata una gran partita. Comprensibilmente, a mio avviso. Benitez ha schierato Reveillere, Britos e piazzato Henrique a centrocampo di fianco a Behrami. Mertens in panchina, Insigne in campo. Brutto primo tempo, con un prodigio di Reina su Jackson Martinez e gol ingiustamente annullato al Porto. Dopo 25 minuti il Napoli comincia a dare segni di vita. Ma sbaglia tanto. Sbaglia soprattutto – come spesso accade – il penultimo passaggio. Meglio nella ripresa. Gli azzurri (in realtà nuovamente gialli) hanno una fiammata. Che – come scrive Trapani – coincide con l’illuminazione di Hamsik. Higuain ha due palle buone, sul destro. Ma il portiere gli nega il gol. Così come su colpo di testa di Albiol. Sembra un’altra partita e invece siamo puniti su calcio d’angolo da Jackson Martinez. Reazione un po’ blanda. Loro colpiscono un palo; noi sfioriamo il gol due volte con Zapata. Fine del match d’andata: uno a zero per loro.

Il post-partita. Risultato non eccezionale, ovviamente. Ma nemmeno catastrofico. Il Napoli ha perso troppi palloni, ha sprecato le occasioni che ha avuto ed è stato anche fortunato in un paio di occasioni. Insomma, il calcio. È inutile dilungarsi ulteriormente. Conoscete il nostro pensiero sul Napoli, su Benitez, sulle montagne russe dei commenti che un lunedì siamo fortissimi e il venerdì siamo dei brocchi. Però vale la pena soffermarsi sui due tweet riportati all’inizio dell’articolo. Ecco, a mio avviso non è stata affatto la peggior partita del Napoli di Benitez. Mi è parso anche un Napoli discretamente messo in campo e sufficientemente temuto dai portoghesi (che non sono proprio gli ultimi arrivati). Non mi pare che ci si debba dilungare ulteriormente sul turn over. Ormai lo sanno anche le pietre che non possono giocare sempre gli stessi. Io avrei tenuto in panchina Higuain, figurarsi. Di Higuain non dico nulla, altrimenti Trapani mi toglie il saluto. Comunque per me un centravanti non può segnare ogni partita. E poi, eresia per eresia, dico che Zapata dovrebbe giocare un po’ in più. Ieri, in pochi minuti, ha incrociato due palle gol: non è una caso.

Questione di testa. Il Napoli ha concesso tre o quattro palle gol al Porto in tutta la partita. E ne ha confezionate tre (escludendo le due di Zapata). Capisco che l’aspettativa sia cresciuta notevolmente ma prima o poi bisognerà adeguarsi alla realtà che in campo esiste anche l’avversario, che non puoi vincere sempre e che le partite in Coppa si giocano sui 180 minuti. Questa è una squadra storicamente disabituata a giocare ogni tre giorni. E a competere su più fronti. Ho visto più stanchezza mentale che non fisica, soprattutto in alcuni elementi. La chiave, nello sport ad alti livelli, è sempre la capacità di concentrazione. Che non si acquisisce dall’oggi al domani.

Il calcio di Benitez. Tornando ai due tweet, vale la pena ricordare quel che scriviamo dall’inizio della stagione. Solo a Napoli hanno scambiato Benitez per Zeman. Il tecnico spagnolo – lo scriviamo per la centesima volta – è noto per la sua capacità di occupare il campo, per la sua fase difensiva, per la sua capacità di impedire all’avversario di giocare. Ecco che cosa sta avvenendo: che il Napoli sta cominciando a somigliare alle idee del suo allenatore. Un tecnico esperto, molto esperto. Che sa quanto sia difficile portare avanti una stagione senza mollare alcun obiettivo. Ora, però, vale la pena mettersi d’accordo: ci/vi piaceva il Napoli spumeggiante, arrembante, ma gruviera? Quello che “perché non mette un centrocampista in più?” O questo che ha migliorato la fase difensiva a scapito del gioco brasileiro? Il Napoli di Benitez sarà un mix. Modellare una squadra di calcio non è operazione così semplice.
Massimiliano Gallo

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]