Siamo il Napoli, non siamo più corti e neri

Ci siamo. Sta per cominciare il 2014 calcistico. Da noi si rispetta la santificazione delle feste; in Inghilterra hanno giocato il primo dell’anno. Il Napoli di Benitez, sì perché ormai è il Napoli di Benitez, riparte dai 36 punti in classifica, terzo dietro la Juventus e la Roma. Si ricomincia il giorno della Befana alla […]

Ci siamo. Sta per cominciare il 2014 calcistico. Da noi si rispetta la santificazione delle feste; in Inghilterra hanno giocato il primo dell’anno. Il Napoli di Benitez, sì perché ormai è il Napoli di Benitez, riparte dai 36 punti in classifica, terzo dietro la Juventus e la Roma. Si ricomincia il giorno della Befana alla mezza. Contro la Sampdoria di Mihajilovic, unico in Italia a giocare col 4-2-3-1 che tanto fa arricciare il naso a chi da sempre è abituato a vivere facendo le scarpe agli altri (o a giocare di rimessa, fate voi. Vi risparmiamo qui la descrizione del succhiaruote, più adatta al ciclismo).

Siamo rimasti zitti durante le feste, zitti relativamente alle voci di calciomercato. Una consuetudine del Napolista. Per carità di patria non abbiamo commentato la bufala sul ritorno di Lavezzi e adesso ci chiediamo se ci sia più ansia per il match con la Sampdoria o per l’arrivo di Gonalons previsto per l’inizio della settimana prossima.

Ecco, noi siamo emozionati per il ritorno del Napoli. Emozionati davvero. Bisogna tornare ai tiempe belle ’e na vota per ritrovare un progetto così solido. Allora, però, avevamo la stella polare. Il progetto c’era, per carità: per certi versi andò in fumo il giorno di Napoli-Ascoli 3-0, quando Italo Allodi si sentì male in un lussuoso albergo del lungomare. Perché la progettualità è finita con lui. Lui, con Ferlaino e Juliano, costruì il Napoli vincente. Poi Moggi contribuì a restare in cima, ma per vincere l’Ingegnere si rivolse ad Allodi, il deus ex machina dell’Inter di Moratti (Angelo).

Trent’anni dopo, il Napoli conquista sulla Gazzetta dello sport lo scudetto del bilancio; comincia il 2014 con la forza della squadra più solida dal punto di vista economico-finanziario. Un primato arricchito da una progettualità. Affidata a Rafa Benitez, uomo di calcio che nella vita ha vinto tutto quel che c’era da vincere, che negli ultimi dieci anni ha vinto in ogni squadra da lui allenata e che – praticamente per la prima volta nella storia del Napoli – ha scelto Napoli non come trampolino di lancio.

Per questo siamo emozionati. Lo siamo da quest’estate. Da quando abbiamo appreso la notizia del suo arrivo. E con lui abbiamo visto arrivare a Napoli il centravanti del Real Madrid, quel Gonzalo Higuain che Diego Maradona lanciò nel Mondiale sudafricano, a soli 22 anni. Benitez ci ha portati in un altro universo: il Napoli ha acquistato tre calciatori dal Real; ha giocato alla pari in Europa con Arsenal e Borussia Dortmund; sta provando a modificare una mentalità ahinoi radicata e a impostare un calcio votato all’attacco. Proprio lui, Benitez, da sempre considerato un difensivista, un sacchiano ortodosso.

E sì, la vigilia di questo 2014 ci emoziona. Il Napoli è ormai stabilmente ai vertici del calcio italiano. Ma non solo. In settimana persino José Mourinho ha dovuto ammettere che lui e il Chelsea Higuain lo avrebbero acquistato volentieri ma la società di Aurelio De Laurentiis non se ne priverà.

Abbiamo una società solida e una squadra forte. Una condizione originale per i napoletani, da sempre più in sintonia con il ritornello di “Sud, Sud, nuie simme r’o Sud, nuie simme curt’e nire”. Prendiamone atto, se ci riusciamo, non siamo più questi. Siamo temuti e siamo forti. E non più perché abbiamo il giocatore più forte del mondo. No, perché abbiamo un’organizzazione. Proprio nel periodo in cui Milano arranca o vende agli indonesiani.

Il futuro si chiama Napoli. Guardiamoci allo specchio, è tutto vero.
Massimiliano Gallo

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]