Perché non ci uniamo alla tempesta su Benitez

Sarebbe bello parlare soltanto di calcio all’indomani di una sconfitta che indubbiamente fa male. Non sarebbe male provare a rivedere mentalmente la partita e a discutere di come possa essere maturata. Purtroppo non solo di calcio si dovrà parlare. Noi, però, ci proviamo ugualmente. E partiamo dai numeri. Terza sconfitta in campionato, prima in casa […]

Sarebbe bello parlare soltanto di calcio all’indomani di una sconfitta che indubbiamente fa male. Non sarebbe male provare a rivedere mentalmente la partita e a discutere di come possa essere maturata. Purtroppo non solo di calcio si dovrà parlare. Noi, però, ci proviamo ugualmente.

E partiamo dai numeri. Terza sconfitta in campionato, prima in casa in questa stagione, seconda consecutiva. La prima contro un avversario più debole. Una battuta d’arresto, c’è poco da dire. Che non compromette nulla in modo definitivo, ma incide. Mica non lo sappiamo che perdere in casa contro il Parma è dura da digerire. Lo sappiamo bene. Lo sentiamo bene. Però… i però non mancano.

“Benitez non conosce il calcio italiano”. “Benitez si ostina a giocare con due soli uomini in mediana”. “Benitez non è stato capace di fornire un’adeguata preparazione atletica alla squadra”. Insomma, i giudizi oscillano tra l’incompetente al “non ha capito il calcio italiano”. Lo dissero anche dopo il Sassuolo.

Dicono anche altro, eh, ma su quello sorvoliamo, è un risentimento che affonda radici chissà dove. Atteniamoci al campo, è meglio, altrimenti scantoniamo. Non sappiamo se il modulo di Benitez sia sbagliato. A noi non pare. E non solo perché in Europa si gioca così. Non ci pare che abbiamo subito il Parma in mezzo al campo. Tutt’altro. Non ci hanno messo sotto, nemmeno atleticamente. Hanno vinto senza rubare nulla, questo sì.

Ma hanno vinto perché noi siamo andati sistematicamente a sbattere contro il muro. Perché abbiamo commesso tante ingenuità. Perché, e questo è il punto, almeno a me, più caro, il Napoli sembrava ripetere stancamente un gesto sapendo che non saremmo approdati mai al gol. Il Napoli, il Napoli di Benitez, fin qui ha sempre dimostrato – soprattutto contro le più deboli – di entrare in campo sapendo che avrebbe vinto la partita. Erano gli altri ad agitarsi e noi a vincere. Ieri, sin dall’inizio, sono invece mancati quella convinzione, quella cattiveria, quell’ardore agonistico indispensabili per vincere. Oltre al vigore dei “suoi” uomini, su tutti Callejòn e Higuain.

Nel calcio non si vince più in souplesse. Rafa lo sa bene. E non sta scritto da nessuna parte che bisogna dare spettacolo. Bisogna vincere le partite. Come a Firenze. Questo, Benitez, lo sa meglio di ogni altro. E ieri è mancato. È mancata quella calma che avrebbe consentito di sfruttare le occasioni avute nel primo tempo. È mancata la consapevolezza che prima o poi avremmo vinto. Come si chiama? Mentalità vincente? Ecco, forse. Cattiveria, agonismo. Voglia di portare la vittoria a casa.

Di questo ci piacerebbe parlare. Così come vorremmo parlare della libertà che è stata concessa a Cassano sul gol. E della mancata reazione dopo l’1-0. Ma fuori infuria la tempesta. Certo, nulla che Benitez non avesse previsto. Lo disse all’Independent, se non sbaglio. “Ora mi hanno accolto bene, vediamo alle prime difficoltà”. Non saprà cambiare schema, eppure dopo poche settimane aveva già capito perfettamente in quale ambiente si era calato. Lo sapeva lui e lo sapevamo anche noi. Avevamo scritto che mai come quest’anno sarebbero stati determinanti il ruolo e il peso del presidente, soprattutto all’insorgere delle prime, inevitabili, fisiologiche difficoltà.

“Napoli è una città religiosa. Prima ti mette nel presepe e poi ti mette in croce”, ha scritto il Ciuccio su Facebook. Parole sagge e tristemente vere. Del resto, è anche fisiologico dopo due sconfitte consecutive. Fisiologico in sé e, soprattutto, come ha scritto Zambardino, storicamente fisiologico. Antropologicamente fisiologico. Non non sappiamo vivere nella sofferenza. Dobbiamo agitarci. Basterebbe pensare a cosa sta accadendo al Milan, con Allegri. Oppure a quante crisi ha superato Ferguson a Manchester.

Non abbiamo consigli da dare a Benitez. Non pensiamo di potergliene dare. Si chiuda nel suo fortino. I gucciniani Bertoncelli, tanto, li troverà ovunque. Noi qui non ci spostiamo di un millimetro (seppure addolorati, certo), e non perché dogmatici. Ma perché abituati a giudicare un lavoro sul lungo periodo. Ci hanno insegnato così, nella vita e nello sport. E li abbiamo sempre trovati quelli che si prendevano carta e penna e ci facevano vedere come si doveva fare. Per poi dileguarsi alle prime difficoltà. Chissà quanti ne ha trovati lui.

«Quanno ‘o mare è calmo, ogni strunz’è marenaro». Se lo faccia spiegare, Rafa. Si farà una bella risata. Ce ne faremo tante. Poi. Adesso il mare è agitato e martedì potrebbe essere burrasca. Con un uomo solo al timone. Uno skipper di lungo corso. Buon lavoro, Rafa.
Massimiliano Gallo

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]