Più che integralista, Benitez è mister Wolf (e il suo è un Napoli robusto)

In genere in questi casi il giornalismo sportivo vecchia maniera se la cava con le tabelle. Mai c’è stata trovata giornalistica più foriera di accidenti delle tabelle. Dopo più di cento anni non abbiamo ancora imparato che le partite vanno giocate e non esistono incontri vinti prima di scendere in campo. Nessuna tabella avrebbe previsto […]

In genere in questi casi il giornalismo sportivo vecchia maniera se la cava con le tabelle. Mai c’è stata trovata giornalistica più foriera di accidenti delle tabelle. Dopo più di cento anni non abbiamo ancora imparato che le partite vanno giocate e non esistono incontri vinti prima di scendere in campo. Nessuna tabella avrebbe previsto il pari interno della Roma, né tantomeno il nostro, contro il Sassuolo. Quindi, come avrete capito: niente tabelle.

Sabato sera contro il Parma comincerà la terza tranche del campionato del Napoli. Quella che ci condurrà a Natale e ci dirà se resteremo nell’Europa dei grandi o se saremo retrocessi in quell’Europa League da sempre denigrata dal nostro presidente e vinta due volte da Rafa Benitez. Dei bilanci abbiamo parlato. Mai il Napoli è stato così in alto in campionato. Non c’è paragone rispetto a due anni fa, stagione della Champions. Allora avevamo 15 punti (con una partita in meno), oggi ne abbiamo 28.

Ma bearsi dei paragoni col passato no può bastare. E allora va detto che se la prima tranche di quest’anno è stata quella della sorpresa, della consapevolezza di potersela giocare con tutti (fase scandita dai successi contro il Borussia Dortmund e a Milano), va detto che la seconda ha segnato due sconfitte in due scontri diretti (Roma e Torino), insieme con una maturità europea che al momento nessuna squadra italiana sembra possedere.

Quel che colpisce del Napoli di Benitez è la robustezza. È una squadra che fin qui è stata in grado di risollevarsi immediatamente dopo ogni passo falso e che ritrovi in testa alle classifiche anche all’indomani di una sconfitta. Tipico delle grandi squadre, dei grandi atleti. Sembra che perdano terreno, li trovi in prima pagina sommersi dalle critiche, poi vai ad analizzare classifiche o medagliere e li ritrovi quasi in testa. Segno che abbiamo una squadra programmata per competere. Ed è questo, a mio avviso, la novità più importante trasmessa da Benitez.

In campionato abbiamo perso contro Roma e Juventus eppure siamo lì. Terzi, a quattro punti dal primo posto. Con un girone di ritorno in cui avremo gli scontri diretti in casa. E dire che non sono mancati gli imprevisti. L’allenatore ha dovuto fare i conti con un bel po’ di infortuni: Maggio, Zuniga, Mesto, Higuain, Britos. Ma siamo andati avanti, senza fare una piega, senza appellarci alla sfortuna. Anzi. Benitez è riuscito nell’impresa di farci rimpiangere Mesto. Così come è riuscito a restituire alla squadra Fernandez. Il Napoli sembra un gruppo compatto, dove persino l’oggetto misterioso Zapata ha offerto il suo contributo, e che contributo, segnando un gol molto importante a Marsiglia.

Non cadremo nella banalità di affermare che sta per cominciare un ciclo di partite decisivo. Anche se Dortmund sarà uno spartiacque nella stagione del Napoli. C’è poco da dire. La forza di Rafa fin qui è stata quella di non perdere mai la calma. Di non lasciare per strada punti in modo ingenuo (tranne che col Sassuolo). Di riuscire a tenere sempre la squadra concentrata. La sconfitta di Torino ha lasciato il segno, c’è poco da dire. È quella che ha fatto più male. Per il nome dell’avversario e per il modo in cui è maturata. Sia dal punto di vista tattico sia sotto il profilo agonistico.

Si riprenderà con Britos, con Réveillère, con un Maggio in condizioni migliori. E con l’incognita Hamsik, il nostro capitano. Trascinatore all’inizio di stagione, in ombra con l’avanzare dell’autunno. Non sappiamo se Benitez gli cambierà ruolo, se per lui modificherà l’assetto tattico passando magari a un 4-3-3. Se non lo farà, di certo non sarà per integralismo tattico. Rafa non lo è mai stato nella sua carriera. Forse all’inizio. Ora non più. Del resto anche il suo Napoli è cambiato. Faceva molto più possesso palla nelle prime partite. Oggi non disdegna di aspettare gli avversari. Come a Firenze. Nel primo caso gli dicevano che non eravamo il Barcellona, nel secondo che eravamo diventati troppo rinunciatari. Il calcio è bello per questo. Rafa lo sa. Col taccuino al posto della valigetta, è un mister Wolf del pallone. Vuole risolvere problemi, vuole vincere le partite. Senza dogmi. Né quello del possesso palla. Né quello del 4-2-3-1. Se insiste su Hamsik in quella posizione è perché crede che possa dare di più alla squadra in quel ruolo. Il giorno in cui capirà che non è così, non esiterà a cambiare. Sacchiano sì, ma – come si direbbe oggi – moderno, riveduto e corretto.
Massimiliano Gallo

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]