Cojones esagonali, consapevolezza e scomparsa dello stress: a voi la Rafalution

Diciamolo in maniera garbata: Rafa ha cojones esagonali. Perché servono esagonali per scendere in campo senza Hamsik e Behrami nell’unica competizione che realmente interessa al presidente. Scendere in campo e poi anche vincere. Guadagnandosi così il diritto a giocarsela con Arsenal e Borussia Dortmund mentre altre balbettano nei gironi col Copenaghen e il Celtic. “E […]

Diciamolo in maniera garbata: Rafa ha cojones esagonali. Perché servono esagonali per scendere in campo senza Hamsik e Behrami nell’unica competizione che realmente interessa al presidente. Scendere in campo e poi anche vincere. Guadagnandosi così il diritto a giocarsela con Arsenal e Borussia Dortmund mentre altre balbettano nei gironi col Copenaghen e il Celtic. “E sì – s’insinua una vocina – ma abbiamo sofferto”. Cari, se non volevate soffrire vi appassionavate al golf, come dice Vittorio Zambardino.

Abbiamo sofferto e abbiamo goduto. Go-du-to, per dirla come lo speaker Decibel Bellini. E perso la voce, per chi era al San Paolo.

E dire che si respirava una strana aria ieri allo stadio (non parliamo, qui, della vergogna all’esterno dell’impianto). Le curve sembravano ammutolite. Il San Paolo poi non era pieno, le gradinate inferiori erano vuote e anche gli spicchi superiori dei Distinti sono rimasti invenduti: l’ingordigia è una brutta bestia, l’abbiamo scritto.

Poi quel coro “chi non salta juventino è” prima del fischio d’inizio sembrava il segnale di una collettiva sottovalutazione.

E invece il film ci ha conquistati. Il boato dei francesi ha infastidito persino chi da giorni non pensa che a Pogba e compagni. E il Napoli ha reagito. Ancora una volta da grande squadra. Un uno-due terrificante: Inler (che partita ieri sera) e Higuain. E il coro si è immediatamente tramutato in “chi non salta marsigliese è”. La Juventus non è più stata nominata. Commovente.

Ma ecco che la vocina ritorna: “Sì, ma non abbiamo creato tanto, loro hanno tirato in porta più di noi”. E certo, anche questo vuol dire essere una grande squadra: colpire con poche munizioni a disposizione. E poi mettiamoci d’accordo: col Catania abbiamo sprecato tanto e col Marsiglia abbiamo costruito poco? Questo Napoli continua a segnare da fuori area: non può essere un caso. Continua a segnare gol bellissimi e spettacolari. Così come non è un caso la capacità di reagire anche dopo lo sciagurato 2-2. Con Fernandez, sì Fernandez, sempre più sicuro (incrociamo le dita), che lancia Mertens pronto a servire a Gonzalo il pallone su un piatto d’argento. Il boato è terrificante.

Un po’ di numeri non guastano. Il Napoli di Benitez, tra campionato e Champions, ha giocato quindici partite ufficiali dall’inizio dell’anno: dodici vittorie, un pareggio, due sconfitte (contro le capoliste delle due competizioni). Dopo l’ultima sconfitta, a Roma, il Napoli ha sfoderato cinque vittorie consecutive: due in Champions e tre in campionato. Alzi la mano chi all’inizio dell’anno non avrebbe messo la firma per cifre così.

Ora, lo so, voi state pensando a domenica. Come se tutto questo contasse poco o nulla. Rafa ha dimostrato che anche lui conosce il valore della sfida di domenica. Altrimenti, checché ne dica, non avrebbe lasciato fuori Hamsik e Behrami. Ma non dimentichiamo che sono in ballo sempre tre punti. Andiamo a giocarcela, certo, come sempre. Però, vivaddio, è finito il tempo in cui questa partita valeva una stagione. Quando si diventa grandi le partite che contano sono tantissime. La prossima è sempre quella decisiva. Decisiva per rimanere al vertice. Questa è la Rafalution: l’abitudine a stare in alto. Non avere più paura di volare, come scrivemmo al suo arrivo, tra lo scetticismo di tanti.

E non solo. Rafalution è anche immensa bravura nel gestire un gruppo, nel valorizzare ciascuno dei giocatori (tranne, per ora, Cannavaro), nell’essere bravo a gestire la rosa anche quando gli infortuni non ti sorridono; nel far ruotare tutti i calciatori, anche quelli irrinunciabili, nella consapevolezza che la stagione è lunga e che i conti si fanno alla fine; nel non lamentarti della rosa perché i tuoi giocatori sono il meglio che possa esserci. Rafalution è sguardo lungo. Rafalution è metodologia. Rafalution è responsabilizzazione di ogni singolo calciatore con la concessione di giorni liberi e l’eliminazione dei ritiri pre-partita. Rafalution è scomparsa dello stress. Rafalution è vivere due mesi e mezzo, voltarti e avere l’impressione che siano passati due anni. Rafalution è l’impossibilità di non essere rafaeliti.

Rafalution è andare a Torino con la consapevolezza di giocarsela. Con la consapevolezza che hanno paura. E con la consapevolezza che il mondo non finirà domenica sera.
Massimiliano Gallo

p.s.che bello se in Italia arbitrassero tutti come Karasev. Un arbitraggio magnifico. Non ha concesso nulla ai calciatori e non ha mai abboccato alle loro moine. Superbo.

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]