SPQR: Sono (diventati) Prudenti Questi Romanisti

Uno dei motivi che mi hanno spinto a riconvertirmi al pendolarismo su gomma, abbandonando così la noiosa Trenitalia, è l’amore per le radio private. Non me ne vogliano i colleghi delle emittenti napoletane, ma l’amore è soprattutto per le radio delle capitale. Diciamoci la verità, è un altro ascoltare. Pane al pane e vino al […]

Uno dei motivi che mi hanno spinto a riconvertirmi al pendolarismo su gomma, abbandonando così la noiosa Trenitalia, è l’amore per le radio private. Non me ne vogliano i colleghi delle emittenti napoletane, ma l’amore è soprattutto per le radio delle capitale. Diciamoci la verità, è un altro ascoltare. Pane al pane e vino al vino, e quando qualche ospite prova a buttarla in politichese c’è sempre il conduttore di turno che lo richiama alla dura realtà: sì vabbè, ma scajamo o nun scajamo?

Ecco perché oggi, di rientro dalla nostra Napoli, ho cominciato a preoccuparmi. Superato San Vittore, mi sono immediatamente messo in cerca di frequenze giallorosse. Ovviamente c’era l’imbarazzo della scelta. Mi aspettavo i telequiz del tipo “secondo voi chi segnerà il sesto gol?”, oppure “quante probabilità ci sono che l’arbitro sospenda l’incontro per manifesta superiorità dell’avversario?”. E cose simili. E invece è accaduto quel che mai mi sarei aspettato. Toni morigerati, prudenza diffusa, quasi (dico quasi) un’attesa sportiva per una bella serata di calcio.

Mah, ho cambiato stazione. Ho pensato a un’interferenza. Altra emittente, e stesso clima. Anche quando la parola passava ai radioascoltatori. Gli interventi erano del tipo: “sì, adesso sta andando tutto bene, ma vorrei che al primo tonfo di Garcia l’ambiente rimanesse tranquillo e anche voi conduttori non vi metteste a cavalcare il malcontento”. Molta cautela sulla campagna acquisti giallorossa: “ora non possiamo dire niente, ma che succederà appena uno dei tre a centrocampo si infortuna? Già a sinistra abbiamo capito che Dodò non può nemmeno sostituire Balzaretti. Ma allora che l’abbiamo preso a fare?”. Solo una telefonata mi ha confortato. Un tifoso che chiedeva conto di tanta prudenza: “ma vi siete resi conto che questa squadra ha più qualità della Juventus?”. E da studio molti colpi di tosse.

Insomma, SPQR: sono prudenti questi romani. All’altezza di Roma Sud ho cominciato a sudare freddo. Vuoi vedere che questi sono cambiati? È la fine se è così. La nostra speranza è proprio l’ambiente. I caroselli anticipati. La discussione sul luogo dei festeggiamenti del quarto scudetto. E allora ho deciso di chiamare il collega giallorosso. Abbonato alla Curva Sud. Che considerava Cicinho più forte di Cabrini. E che non ha condiviso la nostra battaglia sulla discriminazione territoriale. «Oh, Marco, come va? Hai visto Gervinho? Ha fatto il fenomeno», provo ad aizzarlo. E lui di rimando: «Sì ho letto. Vabbè, a me sta bene anche un pari». Ah, faccio io. «Ma allora siete davvero diventati prudenti. Siamo di fronte a una rivoluzione antropologica». «Ma no – fa lui, provando a rasserenarmi – la gente è convinta di vincere quattro a zero. Sono i giornalisti che provano a tenere i toni bassi».

Sono praticamente sconsolato, quando finalmente viene fuori il romanista che conosco. «Certo – aggiunge – co’ sta storia dei Nazionali v’è annata bene». In che senso? «Beh, noi li abbiamo tutti impegnati in partite difficili». Provo a reagire (ma in cuor mio sono finalmente confortato): «Ma dai, se abbiamo dieci giocatori in Nazionale. A voi De Rossi s’è fatto male appena ha visto la scritta Coverciano». «Pure Strootman se è per questo», avvalora la mia tesi. Prima, però, di lanciarsi in una disquisizione mazzarriana: «Ma non vanno calcolate le partite giocate, quanto invece il coefficiente di difficoltà di una gara. La Svizzera gioca a qualificazione ormai acquisita, la Bosnia di Pjanic invece si gioca il Mondiale. C’è differenza». E il mio pensiero va immediatamente al volto basito di Thohir quando il suo allenatore gli illustrerà il proprio pezzo forte.

Siamo appena a martedì, penso tra me e me. Stanno provando a fare i distaccati ma più di ventiquattro ore non reggeranno. La loro vera anima verrà fuori. Non posso credere a una mutazione genetica, così repentina poi. No, i romanisti accorti e giudiziosi non possono esistere. Provo a farmi coraggio. Domani farò il test al mercato di Testaccio.
Massimiliano Gallo

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]