Parlate pure dell’arbitro, noi abbiamo vinto da grande squadra (e lo sapete)

Ma veramente fate? È questa la prima (e unica) domanda che ci viene in mente dopo il can can portato in scena da ieri sera per il rigore non concesso dall’arbitro per il calcio di Inler a Cuadrado. A noi viene semplicemente da ridere. Null’altro. E ci chiediamo: che cosa prevede il canovaccio adesso? Dobbiamo […]

Ma veramente fate? È questa la prima (e unica) domanda che ci viene in mente dopo il can can portato in scena da ieri sera per il rigore non concesso dall’arbitro per il calcio di Inler a Cuadrado. A noi viene semplicemente da ridere. Null’altro. E ci chiediamo: che cosa prevede il canovaccio adesso? Dobbiamo difenderci? Dobbiamo riconoscere qualcosa? Dobbiamo contrattaccare?

Insomma, volete per forza costringerci a fare i tifosi? Vi dobbiamo ricordare che ancora non abbiamo capito perché sia stato fischiato il rigore alla Fiorentina? Oppure perché non sia stato accordato quello per fallo su Mertens? O, ancora, dobbiamo portarvi con la memoria alla partita dell’Olimpico, quando Insigne non stramazzò al suolo in stile Cuadrado dopo il fallo di Maicon e quando uno scaltro Borriello seppe conquistarsi il rigore? Oppure rammentarvi che nel secondo tempo bastava uno sguardo per far cadere i giocatori della Fiorentina?

Perdonateci, ma ci rifiutiamo. E, anzi, vi forniamo anche un alibi. Un alibi tutto giornalistico: non è mai notizia il cane che morde l’uomo; è sempre una notizia, una signora notizia, l’uomo che morde il cane. E noi siamo certi che siate caduti nel più classico paradigma giornalistico. Altrimenti non si spiega quel che ci state propinando da ieri sera. L’ennesima versione del bene in lotta contro il male, con noi – i colerosi – dalla parte del male. Scusateci eh, ma continuiamo a ridere. E proviamo persino a parlar d’altro. Consapevoli che non ci seguirete, ma noi più di dieci righe non vi possiamo dedicare.

L’altro per noi è l’ottava vittoria in campionato (su dieci partite) del nostro Napoli: la quarta fuori casa. Non sappiamo se mai il Napoli, nella stessa stagione, sia riuscito a vincere sia a San Siro contro il Milan sia a Firenze. Questa è una signora squadra. Dopo Roma, avevamo scritto che non potevamo accontentarci di una buona partita, che non sapevamo più che cosa farcene delle cosiddette vittorie morali, del “grazie lo stesso”. Qualcuno ci accusò di eccessiva severità. Ma se si vuole migliorare, nello sport come nella vita, bisogna essere severi, innanzitutto con sé stessi.

E il Napoli ieri sera a Firenze ha giocato da grande squadra. Ha offerto una dimostrazione di forza e di consapevolezza. Due tiri in porta, due gol: la realizzazione di un sogno. Avere una squadra cinica, spietata, che sa contenere e poi al momento giusto sa far male. Senza sprecare una sola occasione. Come fece contro di noi il Real Madrid di Butragueno al San Paolo.

Ecco, questo ci ha detto Firenze: che siamo entrati in campo con una partita chiara in mente. Dovevamo aspettarli, magari soffrire un poco (nemmeno tanto, a mio avviso) per poi colpire quando se ne fosse presentata l’occasione. Ne abbiamo avute due di occasioni e due volte abbiamo segnato. Due gol sontuosi, di pregevole fattura.

Forse è proprio questo che non riescono a perdonarci. Il Napoli è sceso in campo a Firenze da grande squadra. Ha ottenuto quel che voleva senza nemmeno dannarsi più di tanto. Ha cambiato atteggiamento tattico, certo, è innegabile. Anche se è altrettanto innegabile che finalmente abbiamo rivisto la classica squadra di Benitez, quella che sa imbrigliare le partite, quella che va a Torino contro la Juventus di Ibrahimovic e Trezeguet e porta a casa lo zero a zero che assicura il superamento dei quarti di finale in Champions.

A voler essere perfezionisti, il Napoli è mancato nel possesso palla. Non tante per le percentuali (69 a 31) ma perché nella ripresa non siamo riusciti a guadagnare tempo facendo girare la palla. Del resto bisogna anche prendere atto della realtà e la realtà dice che non abbiamo gli stessi palleggiatori della Fiorentina. Loro hanno avuto il pallone ma non ci hanno mai fatto male. Hanno tirato nello specchio della porta una sola volta più di noi. Ma hanno segnato su rigore. Alla fine hanno recriminato per un altro rigore. In mezzo, due parate di Reina e un palo. E, soprattutto, due gol del Napoli.

Poi, si sa, nella vita è questione di punti di vista. Voi continuate pure a parlare di Cuadrado e dell’arbitro. Fate tranquillamente, in assoluta libertà. Perdonateci se non partecipiamo, sabato abbiamo il Catania e mercoledì la Champions. Come si dice dalla nostre parti, tenimme che fa’.
Massimiliano Gallo

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]