Il ragazzo col caschetto che poteva essere Rivera

Aveva del talento Gaetano “Nino” Musella, ma era troppo un bel ragazzo per dedicarsi tutto al calcio e rimase a mezza strada. Poteva essere Rivera, rimase Musella con giocate geniali, doti tecniche superiori e rendimento inadeguato. Disse un giorno: “Sinceramente non ho saputo gestire i miei momenti importanti”. Nato nello stesso anno di Maradona, abitava […]

Aveva del talento Gaetano “Nino” Musella, ma era troppo un bel ragazzo per dedicarsi tutto al calcio e rimase a mezza strada. Poteva essere Rivera, rimase Musella con giocate geniali, doti tecniche superiori e rendimento inadeguato. Disse un giorno: “Sinceramente non ho saputo gestire i miei momenti importanti”.
Nato nello stesso anno di Maradona, abitava al quarto piano di un palazzo di piazza Gabriele D’Annunzio, di fronte al “San Paolo”, quarto di cinque figli, l’unico che aveva la fregola del pallone. In casa, con una palla di carta, dribblava sedie e tavolini. Papà Vitale lo portava a vedere il Napoli di Sivori e Altafini, in curva.
Fondò la Real Cumana, la regina dei tornei di strada, e ne fu il giovanissimo asso a 12 anni. Un compagno lo spinse a fare un provino per il Napoli. Nino divenne un “pulcino” azzurro, 5mila lire al mese di rimborso spese. Disputò un campionato provinciale e fece 28 gol. Giovanni Lambiase, che curava le piccole promesse del pallone, lo costrinse a giocare terzino perché non facesse lo spavaldo in attacco e imparasse a soffrire marcando l’avversario.
Fece la trafila delle squadre giovanili e Di Marzio, nel 1977, lo fece debuttare in serie A, a 18 anni, una sola partita. Fu mandato a “farsi le ossa” a Padova in serie C. Tornò e giocò quattro campionati con la maglia azzurra (71 partite e 8 gol).
Nel 1980-81 giocò l’intero torneo e firmò il gol dell’1-0 a Firenze dove il Napoli non vinceva da dieci anni. Firmò un’altra vittoria esterna sul Torino (1-0). L’anno dopo fece un fantastico gol all’Inter sotto le grinfie di Burgnich. Sembrò il momento della consacrazione. Invece, fu ceduto al Catanzaro e la favola di Musella nel Napoli finì, a 22 anni. Rimase, tutto sommato, una favola incompiuta.
Eravamo amici e parlavamo sempre di quegli anni, e dei suoi anni a Genova e a Bologna, prendendo un aperitivo in un bar di via Petrarca. Parlavamo del passato, ma lui aveva solo cinquant’anni, e per me era l’eterno ragazzo di Fuorigrotta col caschetto.

Aveva del talento Gaetano “Nino” Musella, ma era troppo un bel ragazzo per dedicarsi tutto al calcio e rimase a mezza strada. Poteva essere Rivera, rimase Musella con giocate geniali, doti tecniche superiori e rendimento inadeguato. Disse un giorno: “Sinceramente non ho saputo gestire i miei momenti importanti”.Nato nello stesso anno di Maradona, abitava al quarto piano di un palazzo di piazza Gabriele D’Annunzio, di fronte al “San Paolo”, quarto di cinque figli, l’unico che aveva la fregola del pallone. In casa, con una palla di carta, dribblava sedie e tavolini. Papà Vitale lo portava a vedere il Napoli di Sivori e Altafini, in curva.Fondò la Real Cumana, la regina dei tornei di strada, e ne fu il giovanissimo asso a 12 anni. Un compagno lo spinse a fare un provino per il Napoli. Nino divenne un “pulcino” azzurro, 5mila lire al mese di rimborso spese. Disputò un campionato provinciale e fece 28 gol. Giovanni Lambiase, che curava le piccole promesse del pallone, lo costrinse a giocare terzino perché non facesse lo spavaldo in attacco e imparasse a soffrire marcando l’avversario.Fece la trafila delle squadre giovanili e Di Marzio, nel 1977, lo fece debuttare in serie A, a 18 anni, una sola partita. Fu mandato a “farsi le ossa” a Padova in serie C. Tornò e giocò quattro campionati con la maglia azzurra (71 partite e 8 gol).Nel 1980-81 giocò l’intero torneo e firmò il gol dell’1-0 a Firenze dove il Napoli non vinceva da dieci anni. Firmò un’altra vittoria esterna sul Torino (1-0). L’anno dopo fece un fantastico gol all’Inter sotto le grinfie di Burgnich. Sembrò il momento della consacrazione. Invece, fu ceduto al Catanzaro e la favola di Musella nel Napoli finì, a 22 anni. Rimase, tutto sommato, una favola incompiuta.Eravamo amici e parlavamo sempre di quegli anni, e dei suoi anni a Genova e a Bologna, prendendo un aperitivo in un bar di via Petrarca. Parlavamo del passato, ma lui aveva solo cinquant’anni, e per me era l’eterno ragazzo di Fuorigrotta col caschetto.

Mimmo Carratelli

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]