Se il Napoli di Benitez farà 45 punti in campionato, sarà un miracolo (ho seguito i calcoli di Mazzarri)

Diciamoci la verità, l’anno calcistico che verrà sarà un anno pesante per noi napoletani. In modo particolare per quelli che, come noi, si sono lasciati convintamente trascinare dall’entusiasmo per l’arrivo di un allenatore come Benitez. Caro potrebbe costarci quest’atteggiamento. Ci attendono al varco a noi simpatizzanti di Rafa. Loro, i mazzarriani, li avverti durante il […]

Diciamoci la verità, l’anno calcistico che verrà sarà un anno pesante per noi napoletani. In modo particolare per quelli che, come noi, si sono lasciati convintamente trascinare dall’entusiasmo per l’arrivo di un allenatore come Benitez. Caro potrebbe costarci quest’atteggiamento. Ci attendono al varco a noi simpatizzanti di Rafa.

Loro, i mazzarriani, li avverti durante il giorno e poi la sera, un po’ come gli occhi della coscienza di Totò, li senti che ti stanno addosso. Quasi come la compagnia teatrale dell’ultimo film di Ozpetek, ma con intenzioni meno benevole delle loro. I mazzarriani li riconosci da pochi, elementari, atteggiamenti. Da quel loro pronunciare ormai senza remore la parola sckdt, non ci riesco, scusate. Perché ora i mazzarriani vogliono vincere, vogliono i fatti. Lo dicono a petto in fuori e con voce stentorea.

Ma come? Fino a due settimane fa una Coppa Italia era oro colato, bisognava baciare a terra e andare ogni anno tre mesi in vacanza in Toscana a ringraziare, e adesso un triplete in fondo non sarebbe che una stantia ripetizione di quel che è già avvenuto a Monaco di Baviera (e a Barcellona e a Milano)?

Ovviamente è tutto sotto traccia, per carità. Perché il mazzarriano è democristiano. Si professa sempre grande tifoso del Napoli, del tutto disinteressato alle sorti dell’Internazionale Football Club, eppure cammina tronfio con la classifica sotto braccio, pronto a snocciolarti quella storia della media punti moltiplicata per il coefficiente Walter che è un intruglio mazzarriano di falli laterali, possesso palla, richieste di recupero all’arbitro fatte sbattendo il dito sull’orologio.

Il coraggio di farsi un abbonamento in poltroncina rossa ancora non ce l’hanno (e sbagliano perché a San Siro la partita si vede bene), anche se l’arrivo sotto la madunina di Lavezzi potrebbe essere fatale, però stanno con la calcolatrice e il fucile puntati.

E allora mi sono armato anch’io di numeri, calcolatrice e del volume di Analisi I (non il mitico Alvino e Trombetti, bensì il più aggiornato Mazzarri-Frustalupi). E allora ho fatto un po’ di conti. Perché lo so che alle prime difficoltà tireranno fuori il loro armamentario di sanvincenzese. Ma, si sa, prevenire è meglio che curare.

E quindi comincio. Il primo anno di Benitez va confrontato col primo anno di Mazzarri. Non sarete così ingenuotti da voler paragonare un torneo al termine di un quadriennio di lavoro con la stagione d’esordio su una panchina? Non voglio nemmeno pensarlo. E allora torniamo a quattro anni fa. Il Napoli di Mazzarri concluse la stagione 2009-2010 (in cui peraltro giocò a tratti, a mio avviso, un calcio bellissimo) al sesto posto totalizzando 59 punti.

Già vi vedo che protestate, alzate la mano, inveite. «Le prime sette giornate c’era quel mollaccione di Donadoni!». Tranquilli, ho pensato a tutto. Dai 59 punti vanno sottratti i 7 acquisiti da Donadoni in sette giornate e il totale va diviso per 31 che sono le giornate in cui effettivamente Walterone nostro ha guidato il Napoli. Si otterrà così il coefficiente Mazzarri del primo anno. Per la precisione: 1,67741935.

Or dunque questo coefficiente va moltiplicato per 38 (le giornate del campionato) e si ottiene 63,74. Quindi, a una prima superficiale lettura, parrebbe che il Napoli di Benitez, per eguagliare l’inarrivabile Walter, dovrebbe totalizzare 64 punti in classifica. Ma, come il nostro allenatore di riferimento ci ha insegnato, solo chi non sa di calcio potrebbe accontentarsi di una operazione di siffatta semplicità. Scusate, e l’effetto Champions dove lo mettete? E no perché la Champions, come saprete (di certo l’avrete ascoltata questa canzoncina), ruba una quindicina di punti a campionato. Lo sanno anche le pietre. E così, 64-15 fa 49. È questo il punteggio che il Napoli di Benitez dovrebbe totalizzare per eguagliare il primato di Walter nostro al primo anno. Considerando che fare meglio del maghetto di San Vincenzo (Botti docet) è impresa assai complessa, diciamo che a Rafa converrebbe firmare per 45 punti. Una salvezza non proprio tranquilla, però nemmeno così sofferta.

Quindi, cari tifosi, altro che voli pindarici (tra l’altro non si capisce giustificati da cosa), attenetevi al testo sacro di Mazzarri e per il primo anno chiedete a Rafa una salvezza con due giornate di anticipo. Altrimenti rischierete di apparire come quei tifosotti che vanno allo stadio ogni tanto e non conoscono nemmeno la regola del fuorigioco.
Massimiliano Gallo
per le note di approfondimento vi rimando al testo “Il calcio spiegato agli incolti” di Mazzarri e Frustalupi, comprensivo di tabellario finale con i vari coefficienti.

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]