’O surdato ’nnamurato conquista l’Inghilterra

‘O surdato ‘nnammurato, la canzone che da trentasei anni è l’inno del Napoli, ha conquistato l’Inghilterra. Aniello Califano, poeta sorrentino di fine Ottocento, scrittore a getto continuo di canzoni di successo, non avrebbe certo immaginato che il suo inno, ‘O surdato ‘nnammurato, appunto, musicato dal napoletano Enrico Cannio nel 1915 per raccontare la tristezza di […]

‘O surdato ‘nnammurato, la canzone che da trentasei anni è l’inno del Napoli, ha conquistato l’Inghilterra. Aniello Califano, poeta sorrentino di fine Ottocento, scrittore a getto continuo di canzoni di successo, non avrebbe certo immaginato che il suo inno, ‘O surdato ‘nnammurato, appunto, musicato dal napoletano Enrico Cannio nel 1915 per raccontare la tristezza di un soldato che combatteva al fronte e soffriva per la lontananza della sua donna, avrebbe un giorno conquistato l’Inghilterra.
La canzone, che da trentasei anni è diventata l’inno del Napoli, cantata ancora una volta a squarciagola nello stadio San Paolo da sessantamila tifosi azzurri a conclusione del match vittorioso contro il Manchester City, sta spopolando nelle cronache britanniche della partita di martedì sera. La sonorità dello stadio napoletano ha impressionato gli inventori del football che pure possono vantare, nei loro stadi di architettura ardimentosa e prati verdissimi, sensazionali e possenti cori di incitamento. Ma ‘O surdato ‘nammurato non è un coro di incitamento, non è una marcia, non ha un ritmo di guerra e di sfida. È una canzone d’amore e una squadra come il Napoli, di una città d’amore come Napoli, non potrebbe essere accompagnata diversamente nelle sue imprese. È un inno d’amore e di fedeltà assoluta. È un canto appassionato che sgorga da cuori innamorati e fedeli a una maglia e a una squadra. È un sonoro “commento” di felicità nelle giornate gioiose. Cantato nel catino del San Paolo e negli stadi d’Europa, ‘O surdato ‘nnammuratosta sorprendendo ed emozionando tutti gli appassionati di calcio. Ormai rivaleggia in popolarità con la stessa “musichetta” della Champions che apre le partite della competizione europea. E lo stadio napoletano è diventato un paradiso abitato da angeli, da angeli canori. Ma quando è nato, negli stadi, questo coro sentimentale, questo vento sonoro di felicità, oj vita, oj vita mia, quando è diventato l’inno del tifo azzurro? Motivo appassionante e straziante è sgorgato dalla gola dei tifosi napoletani trentasei anni fa. Per un miracolo dell’inventiva napoletana, per una spontanea orchestrazione. Era il 7 dicembre 1975 e allo stadio Olimpico di Roma si giocava Lazio-Napoli. La squadra azzurra trascinava in trasferta migliaia di fedelissimi. Era il Napoli ruggente di Vinicio che, l’anno prima, aveva sfidato la Juventus per lo scudetto. A Roma quella domenica di dicembre c’erano trentamila napoletani. E il Napoli era nelle primissime posizioni della classifica. La partita si mise subito bene per i colori azzurri perché andò immediatamente in gol Gigi Boccolini, fedele scudiero di Vinicio. Quel gol decise il match e fece schizzare il Napoli in testa al campionato. Fu alla fine di quella partita che, per un incantesimo di cuore, un’ispirazione spontanea, una gioia non diversamente esprimibile e un accordo misterioso, i trentamila napoletani dell’Olimpico cominciarono a cantare Oj vita, oj vita mia. Non l’avevano programmato, non s’erano dati la voce, non si è mai saputo chi cominciò a cantare, e fu una delle improvvise, geniali e immancabili trovate di un popolo e di una tifoseria inimitabili. Quel giorno a Roma ‘O surdato ‘nnammurato divenne l’inno dei tifosi azzurri. Ha accompagnato i sette anni di felicità di Maradona, è tornato prepotentemente con la squadra irriducibile di Mazzarri. E lascia gli inglesi carichi di meraviglia. Conoscevano il Napoli, Lavezzi e Cavani, hanno scoperto ‘O surdato ‘nnammurato, la forza sentimentale di un popolo che spinge la sua squadra di calcio cantando una canzone d’amore. (da Repubblica)
Mimmo Carratelli

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]