Le contromisure che Mazzarri doveva adottare

Il Napoli chiude al passivo i confronti con le prime quattro squadre del campionato. Due sconfitte col Milan, due con l’Udinese, battuto a San Siro dall’Inter, una sconfitta e una vittoria con la Lazio. Il sogno-scudetto, nato in un momento di pura esaltazione, dopo il rocambolesco 4-3 sulla Lazio e la vittoria di forza a […]

Il Napoli chiude al passivo i confronti con le prime quattro squadre del campionato. Due sconfitte col Milan, due con l’Udinese, battuto a San Siro dall’Inter, una sconfitta e una vittoria con la Lazio. Il sogno-scudetto, nato in un momento di pura esaltazione, dopo il rocambolesco 4-3 sulla Lazio e la vittoria di forza a Bologna, si è infranto su questo dato semplice: le battute di arresto contro le migliori del torneo. E’ possibile che Mazzarri, bravissimo nel preparare le partite e fantastico nell’avere creato un Napoli irriducibile, non abbia anche il dono di correggere in corsa la squadra, cioè intervenire da bordo campo mentre la partita prende un corso non previsto, oppure la superiorità dell’avversario è tale da consigliare contromisure adeguate. E’ evidente che il “vincere a tutti i costi” ha bisogno di “ripensamenti” se le vicende della gara non sono favorevoli.
E’ vero che la traversa di Maggio e il rigore fallito da Cavani hanno “bloccato” l’ennesima rimonta azzurra, ma la superiorità tattica e la qualità di gioco dell’Udinese sono apparse evidenti da consigliare rimedi di emergenza. Chiuso il primo tempo sullo 0-0 (con due occasioni per parte, Denis al 4’ e Lavezzi al 40’, sventate dai portieri) che cosa avrebbe potuto fare Mazzarri nella ripresa contro un’Udinese che dominava a centrocampo non mostrando di patire le assenze di Sanchez e Di Natale per finalizzare le azioni?
Col senno di poi, si potrebbe dire che Mazzarri avrebbe dovuto fortificare la zona dove l’Udinese giocava a suo piacimento. Cioè inserire un centrocampista in più (Gargano) al posto di un Lavezzi in difficoltà. Non c’è naturalmente controprova, ma questa “mossa” può considerarsi logica.
La partita è stata sbloccata da una “invenzione” di Inler, quel tiro di collo pieno dai venticinque metri imparabile per De Sanctis, comunque la gara era in mano ai friulani che con cinque centrocampisti di difesa e di attacco tenevano in scacco il Napoli. Mazzarri ha voluto fare le solite mosse (più attaccanti per recuperare), anziché riequilibrare la formazione a centrocampo dove Pazienza e Yebda sono andati in sofferenza dopo un buon inizio. Bisognava, dunque, “contrastare” la superiorità numerica (ma anche di qualità) dell’Udinese nella zona dove nasce il gioco.
Si diceva una volta che bisogna “difendere” il minimo svantaggio per non beccare il raddoppio e tentare di pareggiare le sorti di rapina. Il Napoli ha un’altra mentalità. E’ tutto cuore e assalto, giovane e ardente, generoso e imprudente. E così ha incassato il raddoppio di Denis. La squadra era sbilanciata in avanti e, a centrocampo, Pazienza e Yebda non avevano più energie (l’Udinese sprecava più di un contropiede). Sotto le avanzate dell’avversario (con più uomini) rientravano profondamente Cavani e Hamsik che, di conseguenza, perdevano lucidità nella fase offensiva.
E’ possibile che la qualità dei centrocampisti udinesi sia superiore a quella degli azzurri (è stata superiore al “San Paolo”) e la partita avrebbe avuto ugualmente un corso favorevole alla formazione di Guidolin. Quando si dice che Inler ha vinto il duello con Hamsik, non si vuole dire che l’ha vinto nello scontro diretto fra i due giocatori, ma l’ha vinto per personalità, qualità, movimento, determinazione, continuità. In mezzo al campo, Inler è stato un leader.
La difesa del secondo posto (Inter a -2, Lazio a -5, Udinese a -6) è un impegno d’orgoglio “a memoria” della splendida stagione azzurra. Solo quattro volte il Napoli si è piazzato secondo. Due con Maradona negli anni Ottanta, una con Sivori e Altafini e Pesaola in panchina nel 1968, una con la squadra furente di Vinicio nel 1975.
Mimmo Carratelli

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]