Il Campo

Così vi smonto punto per punto il mito di Sacchi

di - Era poco più di un giochino: cosa sarebbe stato di Sacchi se avesse perso il 1° maggio 1988. La chiamai Ucronia di Arrigo Sacchi, la trovate con un link a fine pagina. Ma quando ieri Rafa Benitez ha ribadito la sua venerazione per l’allenatore di Fusignano, con una bellissima analisi Massimiliano Gallo ha fatto slittare […]

Immagine non disponibile

Quando i bambini entravano gratis allo stadio: “’O guaglione sta cu’ me”

di - Agosto porta con sè immagini memorizzate in giorni distanti, fissate dall’invisibile registratore che gira di continuo in ognuno di noi. E in tempo di acquisti e cessioni nel mondo del calcio, col sovrapporsi di addii risentiti e fiduciose accoglienze arrivano, dallo spazio incontrollabile dei ricordi, fotogrammi che si credevano ormai dispersi. Così, in un caldo […]

Immagine non disponibile

Guardo la mimetica di Hamsik e ripenso al collo a V di Vinicio

di - Guardo la foto di Hamsik con indosso una delle maglie alternative del nuovo Napoli, da usare quando occorra per evitare confusioni in campo. E’ la maglia ”mimetica” con colori e disegno analoghi alle divise delle truppe da sbarco. Un segno, recita la didascalia, del carattere combattivo che dovrà avere la squadra di Benitez. Quasi d’istinto […]

Immagine non disponibile

Caro Cavani, non sei Diego: stavolta tifo Italia

di - Italia-Uruguay, finalina di una coppetta noiosa e prevedibile, recupera un guizzo di interesse perché Cavani gioca contro la nostra nazionale. In altri tempi, con diversa riconoscenza e senza alcun tentennamento, ci schierammo, in tanti, con l’Argentina di Diego nella notte del S.Paolo di Italia ’90. Certo, lo so, c’era un’altra posta in palio, altre atmosfere, […]

Immagine non disponibile

Da Jeppson a Sivori, le storiche feste d’accoglienza di Napoli

di - Accoglienze corali e festose per assi del pallone venuti a Napoli ”a miracol mostrare”. Un’usanza di benvenuto sempre praticata, sulle ali d’una radicata passione per lo sport piu’ popolare. In attesa di repliche, scorrono nella memoria immagini mai cancellate. Nell’estate del 1952 arrivò il centravanti venuto dal freddo, Hans Jeppson, preceduto dagli ”ohooo” di ammirato […]

Immagine non disponibile

Il Mazzarri illuminista e Carlo Levi. Insomma, aveva ragione il “mago” Lorenzo

di - La vicenda Mazzarri ha stimolato un dibattito con inattesi spunti filosofici e letterari. Dall’Illuminismo allo Storicismo…. Uno sguardo originale sulle terrestri vicende del Napoli, inedito per quella che un tempo si definiva “passionaccia”. Allora, l’occasione è da cogliere. Un vecchio libro di Carlo Levi, dedicato alle radici storiche del popolo russo, si intitola: “Il futuro […]

Immagine non disponibile

Per non dimenticare il Benevento e il giovane Hamsik

di - Ieri sera, al termine della vittoriosa partita di Bologna, che ha sancito la matematica conquista del 2° posto in classifica, mi sono stranamente tornati alla mente due ricordi calcistici. Il primo risale al 13 marzo 2005. Allo stadio Santa Colomba si disputò l’incontro Benevento-Napoli, valevole per la 26° giornata del campionato di serie C. Assistetti […]

Immagine non disponibile

Nello sciamano Cavani ho rivisto la storia del Napoli

di - Quando per la terza volta si è smossa la rete interista e il pallone scagliato da Cavani si è adagiato nell’angolo, la strana sensazione si è manifestata. Come un lampo prolungato, una luce improvvisa e forte. La vista del teleschermo trasformata in un vortice di altre immagini, fuori dalla realtà del momento fuggente. Inedita attività […]

Immagine non disponibile

La mesta serata dei patuti di Rinaldo

di - Donna Concetta accompagnava il marito Vincenzo, portiere del palazzo, con sguardi corrucciati e un risolino sprezzante mentre lui e i suoi quattro amici della domenica (sempre gli stessi) uscivano dal portone per avviarsi a piedi verso lo stadio. ”Jate, jate…facitele passà a ‘sti patute ‘e Rinaldo…” Rinaldo ? Nessun calciatore si chiamava così. Donna Concetta […]

Immagine non disponibile

“Oj ‘lloco, è isso, è Jeppesonne!…”

di - L’estate del 1952 fu fedele alla sua natura: calda e assolata, spingeva il sole a inondare e riscaldare la piazza vomerese dominata dal muraglione dello stadio, settore “distinti”. La notizia si era diffusa da giorni: l’acquisto con cifra iperbolica (per quei tempi ) del centravanti svedese che nell’Atalanta aveva spopolato. Qualche foto sui giornali mostrava […]

Immagine non disponibile

Quando Lazio-Napoli erano carovane di pullman e un coro nato spontaneamente al gol di Boccolini

di - Formule di gioco, ale tornanti, esterni e interni, lavagne con numeri, uomini di fascia e di copertura… Solcando i tempi storici, il calcio si è articolato, o disarticolato, secondo schemi e tabelle che ne testimoniano il lungo cammino da semplice sfida atletica a complessa equazione che impegna muscoli e circuiti cerebrali. Quello che era solo […]

Immagine non disponibile

Una carrellata di “bidoni” su Facebook e la memoria va ad Andronico

di - Si può vedere su Facebook una galleria di ex calciatori del Napoli, di epoche diverse, giudicati come ”bidoni” dall’autore della ricerca. E in realtà si tratta di giocatori che non realizzarono le proprie aspettative e quelle della tifoseria azzurra. Chi più, chi meno; ma la loro presenza non fu all’altezza delle aspettative. Fa parte della […]

Immagine non disponibile

Quando Cavani era il pelato

di - Dopo aver scagliato il pallone in rete si sbraccia solo per qualche attimo nella sceneggiata di giubilo. Ma già rientrando verso il centro del campo si ricorda di essere un atleta di Dio. Caracolla alzando il dito al cielo e salmodiando versetti biblici per ringraziare il Signore. L’uruguaiano Edinson Cavani, quasi 26 anni, top player […]

Immagine non disponibile

Quel retropassaggio di Aronica e i globuli rossi di Vinicio

di - Quel retropassaggio di Aronica, quel pallone lento e morbido inoltrato al torinista, quel gol simile a un pugno di manna caduta dal cielo. Può capitare,si dice. Certo. E’ capitato. Poi capita che, più tardi, il sonno venga interrotto dal ricordo ritornante del gol più incredibile che immaginazione poteva inventarsi, in quel surreale finale di partita. […]

Immagine non disponibile

Il Collana non cambi nome. Ma si aggiunga una lapide per ricordare chi in quello stadio venne fucilato dai tedeschi

di - Un terreno rigoglioso, erbe ed alberi di frutta, profumi campestri. Su al Vomero, aureola verdeggiante della città. Fino agli anni venti del ‘900, quando sull’estensione di terra fu costruito uno stadio per gare sportive. Era il 1925, epoca del regime fascista e dei giovani inquadrati nei GUF. Il Napoli calcio giocava nello stadio Ascarelli. Nel […]

Immagine non disponibile

Ho cercato Lavezzi in un poster a Parigi. Ci ho messo un po’, poi l’ho trovato. E ho provato strane sensazioni

di - La folla che a Parigi inonda i marciapedi degli Champs Elisèe in ogni ora del giorno (e della notte) conduce quasi per mano il passeggiatore senza meta. E se si tratta di persona sensibile all’eco del foot ball gli fa notare,a un certo punto,il grande e bel magazzino di rappresentanza del Paris Saint Germain.Un locale […]

Immagine non disponibile

Da Jeppson al Pocho, quando il calcio è dirsi addio

di - Gli addii nel mondo del calcio non hanno tutti la stessa intensità. Gioco che smuove non solo sentimenti ma anche danari (tanti) nel mosaico società-mediatori-calciatori, il foot-ball riserva le vibrazioni emotive, nei momenti del distacco, soprattutto agli appassionati, che nelle prodezze pedatorie riescono a vedere particolarissime forme di affetto.Quando un calciatore che ha conquistato il […]

Immagine non disponibile

Quella confessione ai Gradoni di Chiaia il pomeriggio di quel 10 maggio

di - Quel pomeriggio del 10 maggio ’87 aveva già svuotato tutto il suo cesto magico di gioia sulle gradinate stracolme di Fuorigrotta. Frenesia, passione, commozione, entusiasmo, tutto ai livelli più alti di coinvolgimento individuale e corale. Bandiere, applausi, canti, giri trionfali di campo. Un infinito e felicissimo post-partita per quel primo scudetto vissuto come un rovesciamento […]

Immagine non disponibile

Quella rissa negli spogliatoi tra Del Vecchio e la “spia” Amadei

di - “Libri e cazzotti” è il titolo del bel libro che il noto editore napoletano Tullio Pironti ha scritto per raccontare il suo passato di pugile promettente , convinto da un KO a metter da parte i guantoni da boxe. “Palloni e cazzotti” potrebbe intitolarsi un libro da scrivere dopo l’esecrabile episodio del pugno al calciatore […]