
Al Santobono, Pasqualino dà lezioni di filosofia
di - “Andare oltre si può” è un progetto di arte e solidarietà per sostenere iniziative rivolte ai più piccoli. Questo è un racconto di tratto dal libro ‘In cammino".

di - “Andare oltre si può” è un progetto di arte e solidarietà per sostenere iniziative rivolte ai più piccoli. Questo è un racconto di tratto dal libro ‘In cammino".

di - Al Napoli non serve un presidente diverso, servirebbe più concorrenza, una rete di azionisti indipendente. Ma non c'è. Comanda lui, perché investe solo lui. E nessun altro.

di - Lettera maligna e sarcastica di un tifoso del Napoli che, con la trasferta a Madrid, si è tolto una pietruzza che teneva nella scarpa da tempo.

di - La metamorfosi delle smorfie di Insigne ci svelano il cambiamento e la crescita di un calciatore che sta crescendo in campo e non solo con il pallone

di - Obituary / Se n'è andato a 66 anni un grande tifoso del Napoli che sarebbe potuto essere un personaggio di Matilde Serao o di Scarpetta

di - Il Napoli di Sarri è il più bello della storia ma leggere la partita è una cosa e attuare i cambiamenti è un'altra. L'intervallo è poco per lui, serve un'innovazione del regolamento.

di - Uno sguardo indietro, ai tempi di Antonio Ravel e di Tutto il calcio minuto per minuto. E un dialogo con un cronista di oggi, sul modo di raccontare lo sport.

di - Le società di calcio hanno bisogno del presidente imprenditore. Che, a sua volta, ha bisogno di un'organizzazione. Altrimenti verrà travolto nei momenti bui.

di - Qual è la differenza tra un tifoso doc e un “tifoso nuovo” ovvero chi si è avvicinato al Napoli solo dopo il fallimento del 2004?

di - Dalla comunicazione alla struttura societaria. Il presidente dovrebbe favorire il rapporto tra la proprietà e il management. Il confronto col Napoli.

di - Il primo presidente del Napoli incontra l'ultimo, gli pone domande sulla sua gestione e poi i due si trovano concordi su uno dei problemi della città.

di - Anche le società tradizionali dovranno sposare un modello innovativo e manageriale.

di - La telefonata immaginaria tra i due: «Lorenzo, Bianchi mi stimava ma l'anno dopo mi cedette all'Udinese per Miano».

di - Il dialogo immaginario tra un leader riconosciuto come Salvatore Bagni e il 19enne Diawara che ha impressionato a Crotone.
di - Introdotto dalla Uefa nel 2009, in realtà non è ancora entrato in vigore. Il Napoli è quarto nella classifica del Fair play finanziario.

di - Incontro immaginario tra due calciatori che hanno tanto in comune: Napoli, innanzitutto. Ma anche caratteristiche tecniche ed emotive, legate al fatto di soffrire i momenti importanti.

di - Dialogo immaginario, sui social, tra uno dei portieri più sfortunati della storia del Napoli e l'attuale estremo difensore.

di - Al via la rubrica “partita doppia” per comprendere gli aspetti economico-finanziari, sempre più importanti nel calcio.

di - Al via la rubrica “Ritorno al passato”: un improbabile incrocio tra il calcio attuale e quello che fu. Si comincia con Sarri e Pesaola.