Repubblica: mercato Napoli, Maggio dice addio. Mertens e Jorginho incerti sul futuro

Insigne e Koulibaly dovrebbero essere i pilstri del nuovo ciclo, insieme ad Hamsik (che però ha offerte concrete dalla Cina).

Maggio

Christian Maggio / Photo Matteo Ciambelli

L’articolo di Repubblica Napoli

Non solo Reina. O, almeno: Reina potrebbe essere solo il primo calciatore a lasciare l’azzurro. Secondo le indiscrezioni riportate da Repubblica sul mercato Napoli, un altro addio è già scontato. Ed è quello di Christian Maggio, che in estate festeggerà (festeggerebbe, a questo punto) i dieci anni di militanza a Napoli. Per lui, ci sono due possibilità: un’un’offerta dirigenziale da parte dello stesso Napoli, oppure – più verosimilmente – la chiusura della carriera in un’altra squadra.

Per quanto riguarda il mercato “vero”, i nomi più incerti per la permanenza a Napoli sono quelli di Jorginho e Mertens. Il primo è finito nel mirino dei top club inglesi, Manchester City in primis. Anche ieri, l’agente Joao Santos ha confermato numerosi contatti con le big della Premier. Per Mertens, invece, ci sono diverse manifestazioni di interesse (Calcionapoli24 parla dello Schalke, nei giorni scorsi è stato citato più volte il Manchester United), avallate anche dalla clausola di 28 milioni inserita nel suo contratto.

Ma c’è anche chi resta, almeno nelle intenzioni della società: Insigne e Koulibaly dovrebbero rappresentare i riferimenti del ciclo tecnico che verrà. Insieme a Marek Hamsik, che però ha proposte concrete dalla Cina. Secondo Repubblica Napoli le valuterà con attenzione, la tentazione c’è. Anche se già in passato Marek sembrava vicino all’addio, poi ha deciso di rimanere. Vedremo come andrà in quest’occasione, siamo solo all’inizio del mercato Napoli.

Correlate
Mercato Napoli Lucca nunez

Lucca non è mai stato così vicino al Napoli: accordo da 35 milioni complessivi e visite mediche imminenti

Secondo Gianluca Di Marzio, il Napoli ha raggiunto un’intesa verbale con l’Udinese per Lorenzo Lucca e prepara le visite mediche già nelle prossime ore. Come riportato anche da Fabrizio Romano, l’accordo si basa su un prestito da 9 milioni con obbligo di riscatto fissato a 26 milioni: totale garantito 35 milioni. Manca solo l’intesa definitiva sui bonus.