Ma io è da tempo che ho smesso di credere alle favole

Non è che mi piace il calcio. Sono malato di calcio. Ricordo quasi tutti gli album Panini che collezionavo quand’ero piccolo, i luoghi di nascita dei calciatori, le squadre in cui avevano militato (altrimenti mai avrei saputo dell’esistenza dell’Astimacobi, dove mosse i primi passi calcistici Giancarlo Antognoni).Ricordo com’erano posizionati nelle varie pagine. E ricordo, a […]

Non è che mi piace il calcio. Sono malato di calcio. Ricordo quasi tutti gli album Panini che collezionavo quand’ero piccolo, i luoghi di nascita dei calciatori, le squadre in cui avevano militato (altrimenti mai avrei saputo dell’esistenza dell’Astimacobi, dove mosse i primi passi calcistici Giancarlo Antognoni).Ricordo com’erano posizionati nelle varie pagine. E ricordo, a dieci anni, le camionette della polizia sulla pista dell’Olimpico di Roma e 90esimo minuto che non mandava in onda nessun gol. Capii poco, ricordo solo che odiai Paolo Valenti . Quella settimana lì, poi, mi tradì persino il Guerin sportivo. In copertina non c’era nessun calciatore in azione, solo una vignetta con la scritta Regina Coeli. Che per me non era il carcere di Trilussa, solo un impostore che mi aveva rubato il sogno.

Col tempo le cose mi sono diventate più chiare. E in fondo, a un certo punto, è stato un po’ come quelle unioni fondate sulla passione che vengono improvvisamente gelate dalla disillusione. Si può reagire in modi diversi, ovviamente. Sbattere la porta e non voltarsi mai indietro. Oppure far spazio a quella parolina che per ogni appassionato è un delitto: compromesso. E miopia. Meglio far finta di non vedere.

Secondo me ogni malato di calcio che si rispetti questo processo interiore lo ha svolto dolorosamente e in silenzio, col travaglio di chi in fondo sa di non riuscire a rinunciare al suo grande amore. E quindi nel corso degli anni ha chiuso gli occhi. Fa finta. Cerca di autoconvincersi che quegli undici signori in pantaloncini intenti a rincorrere una palla siano ancora eroi. È un tacito accordo. È per questo motivo che la notizia del calcioscommesse, o presunto tale, non mi ha minimamente smosso né catturato la mia attenzione. Di che cosa dovrei meravigliarmi? Che forse – perché, ricordiamolo, siamo ancora all’inizio dell’inchiesta – c’è un gruppo di persone, tra cui ex calciatori, che si davano da fare per truccare partite di serie B e serie C (sì, lo so, oggi è Lega Pro, ma per me resta serie C)? E, udite udite, probabilmente nel giro sono coinvolte anche squadre di serie A? Ma davvero? Questa storia mi ricorda un po’ quel che accadde nel 1992, quando improvvisamente l’Italia scoprì il reato di finanziamento illecito ai partiti.

E allora dico che non ci credo. Non posso crederci. L’ho stabilito trent’anni fa, quando avevo dieci anni e vidi in un’aula di tribunale gente e volti che fin lì avevo visto solo con indosso pantaloni corti e maglie colorate: da Paolo Rossi a Bruno Giordano. E no, allora. Per me Blatter è una persona per bene che si batte affinché i malati di calcio come me possano divertirsi il più a lungo possibile. Lo stesso dicasi per Luciano Moggi, che in fondo è l’unico che ha pagato in un sistema che non era stato certo allestito solo da lui. Non è vero che nelle ultime giornate di campionato di serie A le partite sembravano accomodate, ed è solo un caso se indovinavo sempre il risultato finale. Così come non è vero che i calciatori non se ne fregano niente della maglia, ma solo dell’ingaggio. Non è vero. È tutto falso. Loro giocano col cuore, per me e per chi ci crede come me. Io credo alle favole, e allora?

È il compromesso, baby. Ho deciso così. E non posso cambiare idea per un Beppe Signori qualsiasi. Per me il calcioscommesse è un complotto ordito da chi odia questo magnifico sport, da chi vuole sottrarmi il rito della partita domenicale (beh, ormai domenicale non più), la lettura dei quotidiani sportivi per il calciomercato, i cori da stadio, gli sfottò con gli amici. Sinceramente troppo per un Bettarini o un Cristiano Doni. Fosse stato coinvolto Zeman, allora forse ci sarei rimasto male. Ma così, francamente, non vedo dove sia la notizia. A proposito, quando c’è il sorteggio dei calendari?

Massimiliano Gallo (tratto da Linkiesta del 2 giugno 2011)

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]