Italia, riecco l’incubo playoff. In semifinale contro una tra Galles, Romania, Irlanda del Nord e Moldova

Nell'eventuale finale il nostro avversario uscirà dagli scontri tra seconda fascia (Serbia, Polonia, Cechia, Scozia) e terza (Ungheria, Slovacchia, Nord Macedonia, Bosnia)

Gattuso Olympique Lione Nazionale

2022 archivio Image Sport / Calcio / Valencia / Gennaro Gattuso / foto Imago/Image Sport ONLY ITALY

Il miracolo Israele in Norvegia non c’è stato: la vittoria degli scandinavi chiude le porte al primo posto nel girone per l’Italia, che dovrà quindi passare dai playoff di marzo 2026.

Come funzionano i playoff: 16 squadre per 4 posti

Le 12 seconde classificate dei gironi europei e le 4 migliori squadre di Nations League non ancora qualificate si contenderanno gli ultimi 4 posti per i Mondiali 2026. In totale, dunque, 16 squadre suddivise in quattro mini-tabelloni da quattro nazionali. Gli Azzurri di Gattuso, secondi nel gruppo I, sono comunque testa di serie grazie al ranking FIFA, e disputeranno la semifinale in casa. La sede dell’eventuale finale, invece, sarà decisa dal sorteggio previsto il 21 novembre a Zurigo.

L’Italia rientra nella prima fascia insieme a Turchia, Ucraina e Svezia: queste quattro ospiteranno le semifinali contro le rappresentanti dell’ultima fascia, formata – al momento – da Galles, Romania, Nord Irlanda e Moldova.

La semifinale si giocherà il 26 marzo 2026, mentre la finale è in programma il 31 marzo, con sede stabilita tramite sorteggio.

Le possibili avversarie dell’Italia

Gli Azzurri affronteranno in semifinale una delle quattro squadre di quarta fascia, in casa:

  • Galles

  • Romania

  • Nord Irlanda

  • Moldova

Se dovessero vincere, l’Italia troverebbe in finale una delle vincitrici dell’altra semifinale, che vedrà scontrarsi le nazionali di seconda e terza fascia.
Ecco la composizione provvisoria:

  • Seconda fascia: Serbia, Polonia, Cechia, Scozia

  • Terza fascia: Ungheria, Slovacchia, Nord Macedonia, Bosnia

Una volta completato il percorso dei playoff europei, il sorteggio dei Mondiali 2026 è fissato per il 5 dicembre a Washington. Le 48 squadre qualificate saranno suddivise in 4 fasce da 12 nazionali per la composizione dei gironi.

Nell’ultima fascia troveranno spazio anche le 4 vincitrici dei playoff europei e le 2 squadre provenienti dagli spareggi intercontinentali, che vedranno sfidarsi 6 nazionali di Nord America, Asia, Africa, Sud America e Oceania.

Correlate