Grazie di tutto, Diego
Buon compleanno

Io me le ricordo le immagini di te al Barcellona che Crt34 mandava in onda senza sosta quella sera d’estate del 1984, quando il Tg1 annunciò che eri nostro. Del Napoli. Non c’era Internet, all’epoca, mi sa che Bill Gates era solo un presuntuosetto. Poco più. Noi sapevamo di te leggendo il Corriere dello Sport. Ci […]

Io me le ricordo le immagini di te al Barcellona che Crt34 mandava in onda senza sosta quella sera d’estate del 1984, quando il Tg1 annunciò che eri nostro. Del Napoli. Non c’era Internet, all’epoca, mi sa che Bill Gates era solo un presuntuosetto. Poco più. Noi sapevamo di te leggendo il Corriere dello Sport. Ci facesti impazzire ancor prima di arrivare, come quei bimbi che tirano tanti calci al pancione della mamma e la poveretta soffre in silenzio: già lo sa quanto dovrà penare per amore.
Ricordo che cercavo di imitare il tuo salto dopo il gol. Comprai i biglietti per quella giornata di presentazione: mille lire le curve, duemila i distinti, tremila le tribune. Ma tu cambiasti giorno, spostarono di ventiquattro ore credo. E noi si doveva partire per le vacanze. Quasi piansi, però in cambio, da quattordicenne, ottenni di fare l’abbonamento. Il mio primo abbonamento. Settore Distinti. Tutto per te.
A quel tempo il pallone si rivedeva d’agosto, in Coppa Italia. E ricordo le facce di quelli che presero l’automobile e ti vennero a vedere contro l’Arezzo. Padri di famiglia che l’indomani sulla spiaggia erano senza parole. Già con gli occhi pieni di lacrime. Io la prima volta ti vidi contro la Sampdoria. Finì 1-1, segnò Salsano, poi pareggiasti tu su rigore. C’era sistematicamente la doppia fila sui gradoni del san Paolo. In tre quando la partita era importante. Contro il Como ti involasti e la mettesti all’incrocio. Quell’anno allo stadio andavo con mio zio Augusto. Lui non esultava, si metteva solo le mani nei capelli. E io non capivo. Io non capivo perché tutti quegli adulti erano increduli. Per me era la normalità, in fondo credevo che sarebbe stato sempre così. Sì, me li ricordo i Catellani, i Tesser, i Dal Fiume, gli Agostinelli, però era roba sbiadita. Tu avevi spazzato via tutto.
Io me li ricordo gli adulti piangere come bimbi quel giorno in cui da sotto terra tirasti quella punizione all’incrocio dei pali. Quell’anno, il secondo, ero in curva B: grazie a te avevo coronato il mio sogno di vedere le partite da lì. Pioveva come dio la mandava. E c’era la Juventus. Io esultai, poi mi guardai attorno e capii che non potevo capire. Pioveva e la gente chiuse gli ombrelli. Bagniamoci, bagniamoci tutti. E moriamo qua, ma davvero. Tornai a casa e raccontai di adulti in ginocchio in lacrime. Per me battere la Juventus era quasi normale: eravamo più forti. Per loro no, non poteva essere normale.  Poi il resto è storia. E’ impossibile spiegare che cosa sei stato per noi. Il pomeriggio si andava al campo Paradiso, a Soccavo, o sotto casa tua. E chissenefrega se la bellina della seconda voleva uscire. C’eri tu. Quel tuo tirare le ginocchia al petto quando eri nel centrocampo prima di cominciare la partita. Quel poveretto del numero undici che non poteva mai ascoltare il suo nome gridato dallo speaker: si finiva al dieci, si poteva giocare uno in meno. Quei canti dedicati solo a te. Quella musicassetta con due canzoni: Maradona è meglio ‘e Pelè, e ‘o Tango ‘e Maradona. Ancora adesso le so a memoria.
Quanto tempo rimasi sul divano quando a Tolosa tirasti quel rigore sul palo. E che bello sentire tutte quelle grida quando in America levasti quella ragnatela alla porta della Grecia. Napoli non ti aveva dimenticato. Nessuno ti ha mai dimenticato. Eppure, stavolta, come ha scritto Ilaria, io non ti volevo festeggiare. Basta. Basta col passato, con un passato che non può tornare. Volevo guardare avanti. Ma non ce l’ho fatta. Col tempo mi è stato chiaro perché all’epoca l’esultanza dei grandi non era mai piena, sempre con una venatura di tristezza: sapevano che sarebbe finita, che dopo di te sarebbe tornato il deserto. Si trattenevano per non abituarsi. Per non soffrire troppo, dopo.
Auguri, Diego. E grazie di tutto.
Massimiliano Gallo

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]