Manovra stipendi, Juventus deferita per violazione della lealtà sportiva
Il procedimento è previsto per giugno: l’eventuale penalizzazione sul secondo filone di inchiesta dovrebbe essere comminata nella stagione 2023/24.
Juventus FC sports director Fabio Paratici (L) and Juventus FC chairman, Andrea Agnelli (R) attend the Italian Serie A football match Parma vs Juventus on August 24, 2019 at the Ennio-Tardini stadium in Parma. (Photo by Marco Bertorello / AFP)
La Procura Figc ha deferito la Juventus per la cosiddetta manovra stipendi. A giugno ci sarà un nuovo processo sportivo sulla questione. A darne notizia è l’Ansa. Alla Juve viene contestata la violazione dell’articolo 4.1, dunque quello relativo alla lealtà sportiva.
Il procedimento è previsto per giugno: l’eventuale penalizzazione su questa vicenda specifica dovrebbe quindi essere comminata nella stagione 2023/24.
La Juventus, a questo punto, dovrà difendersi anche su questo secondo fronte. Mentre lunedì arriverà la rimodulazione della sentenza sulla penalizzazione per l’inchiesta plusvalenze.
Della manovra stipendi aveva parlato due giorni fa l’ex difensore della Juventus, Giorgio Chiellini, che nella questione aveva fatto da tramite tra club e spogliatoio. Chiellini aveva derubricato la questione ad un bel gesto che i giocatori bianconeri avevano voluto fare verso il club. Si era detto sorpreso della tanta attenzione e che i giocatori fossero stati chiamati in causa sul punto:
«Sono rimasto anche sorpreso da quanto siamo stati tirati in ballo da qualcuno e sorpreso che tanti avessero parlato di squalifiche o deferimenti per noi giocatori. C’è un procedimento in corso, ho delle idee ma questa non credo sia la sede di parlarne. In futuro sarà un piacere farlo, perché da parte di noi giocatori in questa manovra c’era solo un bel gesto, positivo, nei confronti della società, di un datore di lavoro e di altri che hanno così avuto modo di mantenere lo stipendio. Eravamo tutti tranquilli e per questo sorpresi di essere tirati in causa soprattutto nel parlare di possibili deferimenti o squalifiche per i calciatori».
Due di loro hanno ricevuto 6 mesi di reclusione, multa e divieto di assistere a eventi sportivi per due anni. Per il terzo è stato disposto il divieto di dimora a Napoli.
Gli scontri sarebbero avvenuti verso la zona del porto: l'aggressione è partita dai tifosi azzurri che hanno provocato i supporters ospiti. Diversi i feriti, l'intervento della Polizia ha evitato il peggio
Il fischio d’inizio è fissato per l’1 ottobre alle 21 allo stadio di Montjuïc. A decretare l’allerta è stata la commissione nazionale contro violenza, razzismo, xenofobia e intolleranza nello sport.
Dopo il fermo di 100 tifosi della Roma e i disordini tra i tifosi, anche prima della partita ci sono stati alcuni incidenti con lancio di fumogeni tra le due tifoserie
La Faz dà ampio risalto alla decisione del prefetto di Napoli. Anche nel 2023 fu vietata la vendita dei biglietti eppure ci furono scontri e devastazioni. Il Viminale pensa a ulteriori divieti
Sono 102 gli arresti avvenuti ieri sera a Nizza, vicino al parcheggio Sulzer. Sequestrate sbarre di ferro e pugni americani. Stasera il match tra le due squadre.
A Radio Crc: «La Roma ha più limitazioni degli azzurri, persino il Milan ha più limitazioni dell'Inter. Cori anti-napoletani a Pontida? Non mi risulta sia successo nulla. Fico e Conte sono usciti con questa notizia, senza alcun video»
Il comunicato su X: «l’alternativa sarebbe stata un limbo destinato a trascinarsi ancora per moltissimo tempo. Il riconoscimento della pena è coerente con la mia posizione di innocenza»
Poiché il suo Milan, ora l'ultima fissazione è la giacca. Come ha detto Panatta: «Veramente lo hanno espulso perché si è tolto la giacca? Voi non state bene»