Spalletti, respinto il ricorso del Napoli: domenica non sarà in panchina
Lo fa sapere Sky. A determinare la squalifica di due giornate fu il comportamento «recidivo» imputato all'allenatore azzurro. Spalletti tornerà in panchina il 19 dicembre col Milan
Napoli 09/12/2021 - Europa League / Napoli-Leicester / foto Insidefoto/Image Sport
nella foto: Luciano Spalletti
La Corte Sportiva d’Appello ha deciso di respingere il ricorso presentato dal Napoli per la riduzione della squalifica di Spalletti. Così fa sapere Gianluca Di Marzio di Sky. Confermate le due giornate per avere, al 47′ del secondo tempo di Sassuolo-Napoli contestato una decisione arbitrale indirizzando reiteratamente al direttore di gara espressioni gravemente irriguardose. Ricordiamo che a determinare la squalifica di due giornate sarebbe stato il comportamento «recidivo» imputato all’allenatore azzurro.Spalletti tornerà in panchina col Milan il 19 dicembre.
Verrà montata alla base dell'archetto del microfono dell’arbitri e sarà utilizzata durante il match, in occasione della preparazione dei calci di punizione e situazioni analoghe
L'annuncio “mussoliniano” di Manganiello in Como-Lazio è diventato un problema. Ma le casse languono: gli addetti al Var hanno minacciato lo sciopero per stipendi arretrati
È designatore della Serie C. Al Corsera: «ma non è colpa loro. I social ad esempio sono terribili, senza pietà, non è facile resistere a certe critiche».
Le profonde diseguaglianze del calcio. La Fifa prova a intervenire limitando i prestiti a un massimo di sei giocatori in entrata e in uscita. Ma per gli Under 21 non vale e la Spagna ha chiesto una proroga
Anche in Serie A. Il dirigente arbitrale Tommasi a Radio Crc: «Calcio d'angolo se il portiere se trattiene il pallone tra le mani per 8 secondi. Rigore ripetuto in caso di doppio tocco»
Il ministro dello Sport incalzato dai giornalisti al termine del question time: «la politica estera la fanno il presidente del Consiglio e il ministro degli Esteri»
«Abbiamo un gruppo selezionato per la comunicazione. Non esiste un tempo massimo per gli announcement. Saremo anche più severi sui provvedimenti disciplinari».
Lo sancisce una sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione europea: la Fifa non può imporsi, ai giudici nazionali è riconosciuto un successivo potere di controllo. Club e giocatori potranno fare ricorso alla giustizia ordinaria