Dal gol di Cassano a quello di Maxi Lopez: perché il Napoli commette gli stessi errori

Però le cose vanno dette tutte e con chiarezza. La squadra è la stessa, il gioco è lo stesso, gli errori sono gli stessi. Quello che il Napoli sbagliava un anno fa, continua a sbagliare pure quest’anno. Dopo un’estate di buone sensazioni, venute dalle prime amichevoli e dal positivo inserimento di Koulibaly al centro della […]

Però le cose vanno dette tutte e con chiarezza. La squadra è la stessa, il gioco è lo stesso, gli errori sono gli stessi. Quello che il Napoli sbagliava un anno fa, continua a sbagliare pure quest’anno. Dopo un’estate di buone sensazioni, venute dalle prime amichevoli e dal positivo inserimento di Koulibaly al centro della difesa, scopriamo che la fase difensiva vive pari pari le stesse difficoltà della stagione passata. Il gol preso dal Chievo a molti ha ricordato l’azione da cui nacque la rete segnata da Cassano nell’ultimo Napoli-Parma. Un pallone perso nell’altra metà campo, una volata avversaria senza ostacoli palla al piede verso la porta. Fu proprio Cassano ad andare al tiro, domenica invece il pallone è finito al centro per Maxi Lopez. Le analogie con altre azioni da cui abbiamo preso gol sono tante. C’è stato più di un errore nella stessa azione di ripartenza del Chievo. 1) Callejon si fa sorprendere in copertura e Inler rincorre a vuoto il contropiede del Chievo: non ha il passo per tenere quel ritmo. 2) Sul passaggio di Birsa verso il centro del campo, Albiol si fa tagliare fuori. 3) Zuniga è arretrato rispetto alla linea dei difensori e non fa scattare il fuorigioco. 4) Ancora Zuniga si muove tardi e male per la diagonale di chiusura su Maxi Lopez, riuscendo solo a sfiorare il pallone.

Quattro errori nella stessa azione sono effettivamente troppi. Nel clima di autodafé che circonda il Napoli (un clima che si riassume così: la porzione più rumorosa del tifo contro De Laurentiis e l’opinionismo locale a caccia di Benitez), sono tornate sulla scena le critiche al cosiddetto integralismo tattico dell’allenatore e alla sua predilezione per il 4-2-3-1. Vale sempre la pena ricordare che il 4-2-3-1 è il modulo più diffuso sulla scena internazionale, giacché vale sempre la pena ricordare che il calcio si gioca un po’ in tutto il mondo e non solo a Napoli. Il 4-2-3-1 altro non è che una variabile del più classico e popolare 4-4-2 , atteggiamento con il quale il Napoli è solito difendersi chiedendo a Callejon e Insigne un supplemento di fatica nella fase di ripiego. Come si vede dalla foto, pur essendo partita in velocità, l’azione del Chievo non si può definire di contropiede. Cominciata sì come un’azione di contropiede, dopo un pallone perso dal Napoli nell’altra metà campo, l’azione del Chievo è stata rifinita a uomini pari. Nel momento in cui viene servito Maxi Lopez, il Napoli ha cinque giocatori dietro la linea della palla, così come sono cinque i calciatori del Chievo impegnati nella fase offensiva. Non eravamo in inferiorità numerica, non abbiamo preso gol perché il 4-2-3-1 sbilancia la squadra e le toglie equilibrio. Dal mio punto di vista non abbiamo preso gol neanche per un gap atletico, a meno che non si pretenda da Inler che si trasformi all’improvviso in Valery Borzov. Non è un gap di squadra. Il Napoli corre: a Genova e con l’Athletic al San Paolo ha fatto le sue cose migliori nel finale, quando invece gli avversari già non ne avevano più. Sintetizzando, non c’è un problema di tenuta fisica e non esiste una questione di modulo in sé e per sé.

Ma allora perché sbagliamo sempre le stesse cose? Esiste, dal mio umile punto di vista, una questione che si ripropone e che riguarda gli esterni, che sono i giocatori chiave nel 4-4-2 (o nel 4-2-3-1). Sono loro a dover garantire una funzione di elastico. L’anno scorso il Napoli soffrì in termini di equilibrio, spazi e movimenti sbagliati per una serie di infortuni a catena nello stesso ruolo: a ottobre iniziarono i problemi di Zuniga con il ginocchio (39 partite saltate), Maggio era convalescente dopo l’operazione al menisco di fine settembre, a novembre Mesto si ruppe il crociato. Tanto che, complice l’inadeguatezza di Armero, il Napoli corse ad attingere alla lista degli svincolati prendendo Reveillere. Tre delle 6 sconfitte in campionato arrivarono fra il 18 ottobre e il 23 novembre (più Dortmund il 26 novembre). Oggi il punto debole è di nuovo quello: Ghoulam si è rotto un braccio, l’involuzione di Maggio è evidente, Zuniga resta vulnerabile nella fase difensiva. Ecco perché Benitez aveva puntato in estate sulla novità tattica del terzino bloccato, provando Britos a sinistra. Si trattava di un espediente che doveva garantire più copertura e più libertà offensiva all’ala sinistra, a Insigne o Mertens. Non era una cattiva idea e lo dico ricordandomi tutto di Britos. Aspettando Ghoulam e che Zuniga si integri (di fatto non ha mai giocato con Benitez), sperando che Maggio si riprende, chiediamoci nel frattempo come se ne esce. 1) avendo il coraggio di riprovarci, riproponendo Britos sulla fascia e lavorandoci. 2) riproponendo lo stesso spunto ma sulla fascia opposta, con Henrique laterale destro, un’idea già vista in qualche caso nella stagione scorsa.

Ha sbagliato qualcosa Benitez? Certo che sì. Il calcio è sport di squadra, si vince insieme, si perde insieme. Secondo me non ha sbagliato quello che gli viene rimproverato in questi giorni, non la tattica, non la preparazione atletica, ma qualche piccola cosa qua e là, come capita a tutti gli allenatori: una volta un cambio, una volta un titolare, e poi ognuno ha le sue idee e le sue convinzioni. Ma la parola progetto comprende anche passaggi a vuoto e attraversate nel deserto, un progetto richiede tempo e pazienza. Il Napoli non è più debole dell’anno scorso, il mio parere è che in un paio di cambi abbia addirittura guadagnato qualcosa (Michu è più forte di Pandev, Koulibaly più di Fernandez). Diventa più debole perché deve vivere in questo clima, costretto a giocare con la paura dei fischi e della contestazione. Non si demolisce un palazzo alla prima infiltrazione d’acqua. Si può continuare a credere nel progetto di Benitez anche dopo sconfitte che fanno male. Bilbao ha viziato ogni prospettiva. Ha concesso fiato a chi non vedeva l’ora di soffiare sul fuoco. Ma la strada di Benitez è la sola in grado di offrire al Napoli una visione di grandezza, dove grandezza significa capacità di giocarsela, non obbligo di vincere. La sgangherata città di Napoli ha una grande squadra di calcio. Grande, non grandissima, eppure non riesce a godersela.
Il Ciuccio

p.s. Ho letto da qualche parte che nella vita importa non già di essere forti, ma di sentirsi forti. Di essersi misurati almeno una volta, di essersi trovati almeno una volta nella condizione umana più antica, soli davanti alla pietra cieca e sorda, senza altri aiuti che le proprie mani, e la propria testa. 
(dal film Into the Wild)

Correlate

Hamsik. Di punta

di - Il miglior gol della settimana:   Di punta Di sciabola o fioretto non importa il Capitano non conosce freni.  Quando lui parte e punta dritto in porta io sento il cuore in festa e gli occhi pieni delle sue gesta. E vola la sua cresta verso la gloria, impressa nei suoi geni.  Come quel giorno: […]

Napoli-Sassuolo 3-1 / La mattonella

di - La mattonella Sotto la curva A, proprio sul fondo, dove la linea d’area si congiunge partirono da lì, primo e secondo, i due grandi passaggi. E come funge la fase di sinistra, che bellezza, quando lì si manovra e quando punge la squadra mia che alla vittoria è avvezza.  Prima Lorenzo, dalla mattonella, e poi […]

Il gol di Higuain, la Pipita d’Inverno

di - La Pipita d’Inverno Era la Ciociaria nostro terreno con già i valori in campo stabiliti e con cascina già colma di fieno quando Gonzalo andò tra i preferiti e “bello e bbuono se facette ‘a sóla” com’è costume dir nei nostri siti per chi traduce in volgo sua parola.  E fu Pipita d’oro stile Tomba […]

Insigne, palummella azzurra

di - Palummella azzurra Andammo incontro al Toro per matare la tradizione alterna oltre le feste per proseguire e per ricominciare.   Conscio dell’importanza che riveste Lorenzo non fu avaro di prodezza e del campion riprese la sua veste.  Con classe cristallina che gli è avvezza “Alla Scandone – disse – adesso andiamo”. E palummella disegnò. Finezza.  […]

Gli auguri del Ciuccio, da Reina a Sarri

di - Gli auguri del Ciuccio Uno per uno vorrei far gli auguri.  Nel dire a tutti voi ciò che mi frulla radiosi vedo già vostri futuri: Auguri a Pepe. Napoli ti è culla.  Tu da Portiere e da Amministratore: nel mio palazzo io non temo nulla.  Auguri a chi fa muro con furore a Kalidou di […]

Le pipite di Natale. Siamo secondi, unico fatto certo

di - Le Pipite orobiche di Natale Era disfida ostica e impattata.  Piccolo Jorge in angolo deciso mise la sfera splendida e tagliata.  Il mio Gonzalo strano, non preciso, decise fosse l’ora del riscatto e di cambiar protesta col sorriso.  Il tempo di pensar: fu detto fatto.  Fu magica zuccata in primo palo a pregustare decisivo impatto: […]

Napoli-Roma, dialogo tra il Ciuccio e la Lupa: «Dobbiamo ricominciare ad abbracciarci, speriamo che non ci veda nessuno»

di - Non me l’aspettavo. Mi chiama e mi dice: “Devo vederti”. Non succede da tanto, sicuramente anni, non mi sono messo mai a contarli, non l’ho fatto adesso che l’attesa è finita. “Noi due dobbiamo parlare”, sento dire al telefono dalla Lupa. Non c’era neppure un motivo per dirle di no, anzi, penso a quanto tempo […]

Onori

di - Io non ho tempo per vendette o sfide per ritorsioni o per antipatie. Ho tempo invece per chi mi sorride e chi cerca giustizia in altre vie. E noi faremo ciò che non è poco senza rancori o false ipocrisie: onoreremo Ciro col bel gioco

Nu gol, Mertens e a meza luna

di - ‘A meza luna Dries, cu chesta serpentina e ‘a meza luna m’hê fatto turnà a mente tanti ccose.  Ringrazio a Ddio ca tengo sta furtuna ‘e sti jucate allère e fantasiose.  Chill’atu quarto ‘e luna ca te manca astipatillo, ca te veco in vena.  E pure si’ partisse ‘a copp”a panca dummeneca m’aspetto ‘a luna […]

Maradona punge De Laurentiis e Ferlaino

Troppo vicina a mme steva ‘a barriera

di - Troppo vicina a mme steva ‘a barriera / Tacconi m’era miso annanze ‘o muro mentre penzavo: “Comme ‘a veco nera!” / “Passala chiano, ‘cca, statte sicuro” – dicette Diego a Eraldo: ” ‘O tengo a tiro”. / Pecci po’ assecondaje chella pazzia e me facette fa’ nu miezo giro / ca quasi po’ chiammavo  ‘a […]

Il pallone racconta il pallonetto di Maradona al Verona che oggi compie trent’anni

di - 20.10.1985 Trent’anni e non sertirli. Perché noi siamo fatti della nostra storia. ‘O pallonetto Io stevo là, tranquilla, ‘int ‘a trequarti, comm”a na palla ca nun tene genio. All’intrasatta, il tempo di svegliarti, e s’appicciaje ‘a lampada d”o Genio. ‘A gente tutt’attuorno nun capeva: “Ma chisto sta facenno ‘o veramente?” Io pure ca vulavo me […]