La lezione di Benitez a Higuain sulla voglia di vincere

Si sarebbe detto di Mourinho che avrebbe volutamente attirato su di sé i riflettori per evitare processi alla squadra e all’allenatore. Di Aurelio De Laurentiis non si dirà. E probabilmente a ragione. Fatto sta che il presidente si è preso la scena del post-partita con quella inversione a U in direzione del tifoso poco contento […]

Si sarebbe detto di Mourinho che avrebbe volutamente attirato su di sé i riflettori per evitare processi alla squadra e all’allenatore. Di Aurelio De Laurentiis non si dirà. E probabilmente a ragione. Fatto sta che il presidente si è preso la scena del post-partita con quella inversione a U in direzione del tifoso poco contento della sconfitta a Parma. Il filmato non ci consente di capire se le mani addosso gliele abbia messe oppure no; in realtà, cambia ben poco. Resta il gesto poco urbano e la conferma che il nostro presidente ha il suo temperamento e le sue modalità d’azione. Spesso sgradevoli ed evidentemente non modificabili.

Il gesto di De Laurentiis, comunque, il suo effetto lo ha sortito. Altrimenti nel dopo Parma avrebbe tenuto banco il labiale di Higuain nei confronti di Benitez e la risposta, stavolta da non ricercare nel labiale, del suo allenatore: «Decide il tecnico e Duvan ha dimostrato più voglia di vincere». Insomma, qui comando io e il caso, se non chiuso, viene depositato nel fascicolo “dissidi col capo”.

Due episodi che rivelano come la sconfitta di Parma non sia stata digerita facilmente dal Napoli. De Laurentiis (e anche noi) ha definitivamente compreso che il secondo posto è andato. E Benitez aveva una faccia nera che raramente gli abbiamo visto. Forse nemmeno dopo il 3-0 allo Juventus Stadium. Evidentemente all’allenatore un po’ di cose non devono essere piaciute. E non può passare inosservata la doppia sostituzione dei suoi due pupilli: Callejòn (la cui eccellente stagione ovviamente non può essere messa in discussione dopo una prova opaca) e appunto Higuain che da un po’ di giornate invece lascia a desiderare.

Per il resto, che cosa dire? Benitez ha trovato il suo Pioli. A fine anno il Parma di Donadoni sarà l’unica squadra ad aver battuto il Napoli sia all’andata che al ritorno. Un doppio 1-0. Al San Paolo ci punì Cassano; ieri è stato Parolo. È stata una partita strana, giocata sotto ritmo, che il Napoli sembrava in grado di controllare, facilitato dall’inconsistenza in avanti dei nostri avversari costretti a rinunciare a Cassano e ad Amauri.

Il Napoli ha mostrato ancora una volta un ottimo Fernandez, giocatore rigenerato da Benitez. E a mio avviso anche un buon Insigne che ha corso come un dannato per tutta la partita ed è riuscito anche a rendersi pericoloso. Certo, dopo il gol di Parolo e soprattutto dopo l’ingresso di Mertens e Zapata, è stato un altro Napoli. Tenere un Mertens così in panchina è davvero dura da digerire. Ma per Benitez Callejòn è intoccabile. E fino a ieri sera gli azzurri lottavano ancora per il secondo posto.

In venti minuti il Napoli ha collezionato tre palle gol (due per Zapata e una per Insigne) e di fatto si era guadagnato un calcio di rigore con lo stesso colombiano. Ma l’arbitro lo ha ammonito per simulazione.

Il Napoli colleziona così una sconfitta evitabilissima e apre spiragli di preoccupazione per un finale di campionato privo di motivazioni: sia perché la Roma è andata, sia per il ritmo non temibile della Fiorentina. Queste giornate rischiano di essere una lunga preparazione in vista della finale di Coppa Italia e toccherà a Rafa spingere la squadra a continuare a cercare la vittoria in tutte le gare.

Non è ancora tempi di bilanci, ma ci stiamo avvicinando. E vale la pena osservare come ieri il Napoli abbia giocato con soli tre giocatori dello scorso anno: Inler, Hamsik e Insigne. Fernandez, di fatto, può essere considerato un nuovo acquisto. La difesa era completamente rinnovata. Nel nuovo assetto Behrami ha perduto il posto di titolare. E dell’attacco già abbiamo parlato. È una squadra che è stata rivoluzionata. Non rigenerata, come ad esempio la Roma. Dove Garcia ha svolto e sta svolgendo un eccellente lavoro, ma dove l’ossatura è la stessa da anni. E quest’anno sono stati effettuati quattro innesti – uno per reparto – che hanno funzionato alla perfezione.

Insomma, il Napoli ha cambiato tutto. Sin dal ritiro. Ha cambiato preparazione. Ha cambiato modulo. Ha cambiato preparazione della partita. Ha cambiato i calciatori. Un anno di transizione in piena regola che, probabilmente, non aveva previsto una Roma così forte. Molti aspetti positivi sono ormai evidenti. Soprattutto nelle partite che contano. Altri negativi, anche. Su tutti, il cinismo da grande squadra, la capacità di vincere partite senza giocarle a mille. Insomma, mostrare sempre quella voglia di vincere che ieri sera Benitez ha visto più in Zapata che in Higuain.
Massimiliano Gallo

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]