Juve subito -3% in Borsa, le parole di Guardiola pesano
Il titolo bianconero ha il maggior ribasso a Piazza Affari. Si conferma un titolo molto fluttuante. Decisive le dichiarazioni dell'allenatore del Manchester
L’agenzia di stampa AskaNews riporta i dati di apertura delle borse europee.
Scambi mattutini in ribasso che risentono del persistere di tensioni sul commercio tra Usa e Cina.
Anche a Milano l’indice Ftse-Mib segna un meno 0,92 per cento.
Ma la notizia è che dopo 40 minuti di contrattazioni il titolo che segna il maggior ribasso a Piazza Affari è quello della Juventus.
Venerdì il titolo bianconero aveva chiuso in borsa con in +5% dopo un exploit spinto anche dal spy story intorno al nome del nuovo allenatore, che erediterà la panchina di Allegri, e all’impennata che si era registrata intorno al nome di Pep Guardiola come prescelto.
«Con Klopp abbiamo una sana rivalità, ma non solo con lui. Ci sono cinque squadre molto forti in Premier League, è una competizione molto dura. La prossima stagione partiremo da zero e vedremo cosa succederà»
che sono state subito lette come un’ennesima conferma da parte del tecnico spagnolo circa la sua permanenza al City
È il primo club europeo ad accogliere una criptovaluta nella propria governance. Dogecoin è una criptovaluta open source diventata un mezzo di pagamento accettato da diverse società legate a Elon Musk.
The Athletic: "Ha venduto a centinaia di dollari l'uno migliaia di token digitali che promettono la possibilità di acquistare i biglietti veri, che si pagheranno per intero"
Uno degli ultimi club gestiti in modo sostenibile rischia di trasformarsi in un altro protagonista delle spese folli estive. Sauditi, qatarioti e non solo osservano da lontano un’opportunità.
L'analisi di C&F. Il peso a bilancio dei calciatori tesserati è aumentato di circa 54 milioni, passando da 195,2 a 248,9 milioni. Le uscite più pesanti sono state Raspadori e Simeone.
“È un metodo selvaggio, costa un botto ma funziona”, scrive il Wall Street Journal. Comprano e vendono continuamente, non aprono cicli però possono vincere in qualsiasi momento
Tutto sta cambiando. In Italia la Lega basket si fa la propria tv, anche la Ligue1 in Francia (sul modello De Laurentiis). Anche negli States ci sono clamorose novità
As: "Le squadre che hanno partecipato al torneo Fifa hanno speso finora un miliardo e mezzo: e sono tutti soldi arabi. Per il 2029 ci sarà la corsa a partecipare"
Il massimo campionato spagnolo è vicino a un'intesa con il colosso dell'intrattenimento americano, dal valore inferiore ai 20 milioni di sterline l’anno, per trasmettere una partita a settimana