Juve subito -3% in Borsa, le parole di Guardiola pesano
Il titolo bianconero ha il maggior ribasso a Piazza Affari. Si conferma un titolo molto fluttuante. Decisive le dichiarazioni dell'allenatore del Manchester
L’agenzia di stampa AskaNews riporta i dati di apertura delle borse europee.
Scambi mattutini in ribasso che risentono del persistere di tensioni sul commercio tra Usa e Cina.
Anche a Milano l’indice Ftse-Mib segna un meno 0,92 per cento.
Ma la notizia è che dopo 40 minuti di contrattazioni il titolo che segna il maggior ribasso a Piazza Affari è quello della Juventus.
Venerdì il titolo bianconero aveva chiuso in borsa con in +5% dopo un exploit spinto anche dal spy story intorno al nome del nuovo allenatore, che erediterà la panchina di Allegri, e all’impennata che si era registrata intorno al nome di Pep Guardiola come prescelto.
«Con Klopp abbiamo una sana rivalità, ma non solo con lui. Ci sono cinque squadre molto forti in Premier League, è una competizione molto dura. La prossima stagione partiremo da zero e vedremo cosa succederà»
che sono state subito lette come un’ennesima conferma da parte del tecnico spagnolo circa la sua permanenza al City
di Salvatore Napolitano - Nel 2022 investe cento milioni dopo tre anni di fila in rosso con perdite per 130 milioni. Nel 2024, ne spende 150 senza Champions né cessioni (Kvara viene venduto solo a gennaio)
La Ligue 1 lancia una piattaforma streaming propria con un’offerta di abbonamento di lancio a 14,99€, segnando una svolta dopo i problemi con Dazn. Ne parla Le Parisien.
La ricerca Ipsos: il 38% degli adulti italiani lo ha usato almeno una volta nel 2024, lo sport vale il 15%, il cinema il 29%. E dei 15 milioni clienti del vero "pezzotto" la metà non lo considera reato
Ha investito un miliardo di euro per poi trasmetterlo gratis nella speranza di ottenere 100 milioni di abbonati in più. La realtà è che non riuscirà a recuperare la spesa attraverso le sub licenze
L'analisi del Telegraph riporta il tema stadio al centro della grande economia del pallone. Quello degli Spurs è un asset che vale più di tutto il resto
L'azienda lavora con la Fifa, il Nyt li cita come autori dell'analisi economica del Mondiale per club: genera 21 miliardi di Pil, il calcio funziona meglio dei dazi