Calcio femminile, perché le maglie di Juve e Milan hanno le stellette dei maschi?
È vero che Eva nacque da una costola di Adamo, ma non sarebbe corretto dare pari dignità alle donne del pallone e riconoscere una loro storia?
Una foto di Milan-Juventus giocata a Varese, tratta dal giornale varesenews.it
Pari dignità
Caro Napolista, ieri stavo guardando la partita tra Milan e Juventus del campionato di calcio femminile e ho pensato di scriverti.
La partita è un po’ noiosa anche se si intravedono buone qualità tecniche individuali. È bello vedere come SKY si stia interessando finalmente anche al calcio femminile; nel tempo potrebbe raggiungere una percentuale importante di pubblico soprattutto se l’Italia cominciasse ad ottenere buoni risultati internazionali. Tralasciando la cronica assenza di realtà meridionali, magari anche De Laurentiis potrebbe farci un pensierino ma questo è un altro discorso, mi hanno colpito
le maglie delle squadre. Quest’aspetto sembra essere sfuggito a tutti i commentatori.
Sorprende infatti la scelta della federazione di cancellare di fatto la storia del campionato femminile clonando le maglie dei club maschili, la Juventus si fregia quindi di 3 stelle nonostante abbia vinto solo 2 scudetti, il Milan di una stella.
Nella rappresentazione biblica Eva è costola d’Adamo e, data l’appartenenza delle costole al torace, sorprende solo parzialmente questa stranezza, che immagino essere una scelta della Figc. Tuttavia sarebbe importante, per dare pari dignità al movimento calcistico femminile e ricordare la storia del campionato di calcio femminile, avere maglie che mantengano solo i colori ed eventualmente gli sponsor del club.
di Luca Montanari - POSTA NAPOLISTA - Si parla poco della debolezza mentale di Pecco e del Mondiale buttato lo scorso anno. Nel 2002 nessuno fiatò quando la Ducati stoppò Bastianini per aiutare Bagnaia contro Quartaro
di Gianluca Grazioli - POSTA NAPOLISTA - Gravina sbaglia di tutto, esonera Spalletti senza avere il successore, non si assume una responsabilità, e il giornale di Milano attacca Ranieri
di don Giampaolo Centofanti - POSTA NAPOLISTA - Il vuoto sociale produce conseguenze. I giovani a scuola non vengono orientati a cercare in cosa credono. Oggi il calcio è autoreferenzialità e politicamente corretto
di Raffaele Sannino - POSTA NAPOLISTA - È evidente il cambio di politica aziendale. Il presidente giustamente punta, nei prossimi anni, a vendere il Napoli alla cifra che merita. Con i fondi capiremo il termine pappone
di Il Catenaccista - POSTA NAPOLISTA - Lo scudetto più operaio. Vinto da leccese che tradisce l’accento pugliese solo dopo la vittoria. L'urlo “Campioni campioni” tra i ghiacci
di Valerio Finizio - POSTA NAPOLISTA - Il racconto di una giornata particolare: dalla lezione universitaria allo sciopero dei trasporti, fino all'apparizione del Maradona
di Attilio Pollio - POSTA NAPOLISTA - Spesso cambiavo canale, tanto dopo dieci minuti non era cambiato granché. Anche a Torino si stufarono di Allegri nonostante vincesse
di Giovanni Cioffi - POSTA NAPOLISTA - Per divertirsi, dice bene Allegri, fai altro, non vai al campo. De Laurentiis merita solo elogi, proprio come Conte
di Vincenzo Fusco - POSTA NAPOLISTA - Il vero miracolo è quello di De Laurentiis, non il suo. Esiste soltanto il suo ego, il suo gioco è superato. Vincere non è l'unica cosa che conta
di Marcello Iadevito - POSTA NAPOLISTA - Lotta punto a punto, sudore, ambiente ostile, ritorno all'essere underdog, pressione e adrenalina. La fotocopia del 2006