Napoli, il Maradona è un fattore: azzurri imbattuti da ben 16 partite casalinghe (CdS)

Il dato strabiliante? Quella del Napoli è la striscia casalinga aperta più lunga nei cinque top campionati d’Europa

euro 2032 Cosenza, stadio maradona

Napoli's players warm up before the Italian Serie A football match between Napoli and Fiorentina at the Diego Armando Maradona stadium in Naples on March 09, 2025. (Photo by CARLO HERMANN / AFP)

Il Napoli si conferma una vera e propria fortezza quando gioca tra le mura amiche del Maradona. Lo stadio di Fuorigrotta è ormai sinonimo di imbattibilità: sedici partite senza sconfitte tra campionato e coppe europee.

Napoli imbattibile al Maradona: i dettagli

Ecco cosa scrive il CdS:

“Nessuno come Maradona. E nessuno come il Maradona: lo stadio, la casa di ferro di un Napoli imbattuto da sedici partite di fila in tutte le competizioni, tra la scorsa stagione e l’attuale (nona giornata di campionato più tre della fase a gironi di Champions). Ora arriva un doppio impegno a Fuorigrotta: domani alle 18 contro il Como in Serie A e martedì alle 18.45 con l’Eintracht Francoforte in coppa.”

“L’ultima sconfitta in casa risale all’8 dicembre 2024 con la Lazio: da allora, 13 vittorie e 3 pareggi tra campionato e coppe. La ripartizione: 8 vittorie e 3 pari nella scorsa stagione (da dicembre a maggio), tutti in Serie A; e 5 vittorie in questa, 4 in A e una in coppa. L’unico pari in tre giornate europee, con lo Sporting Lisbona. Il dato strabiliante? Quella del Napoli è la striscia casalinga aperta più lunga nei cinque top campionati d’Europa.”

Nessuno come il Napoli:

“Nessuno come la squadra di Conte tra Serie A, Premier, Liga, Bundesliga e Ligue 1. La seconda di questa speciale classifica è in Francia: il Monaco, imbattuto allo Stade Louis II da 13 partite, tre in meno dei campioni d’Italia. I veri padroni di casa d’Europa, comodissimi sui divani di Fuorigrotta: grandi e spietati anfitrioni di un salotto inviolato da quasi un anno. L’ultima caduta, dicevamo, è dell’8 dicembre 2024: domani saranno 328 giorni”.

“La striscia. Parliamo di 16 partite: 11 nella scorsa stagione (con Venezia, Verona, Juventus, Udinese, Inter, Fiorentina, Milan, Empoli, Torino, Genoa e Cagliari) e 5 in quella in corso (Cagliari, Pisa, Sporting, Genoa e Inter). Media punti complessiva: 2,625. Media 2025-26: 3, pulita e netta”.

Sul sold out e la presenza di Lukaku

“Lo stadio sarà esaurito in entrambe le occasioni: oltre 50 mila spettatori a partita e più di 100 mila in totale in quattro giorni di grande calcio e grandi obiettivi. Con tanto di celebrazioni dedicate a Diego, il “dios” del tempio: 65 anni compiuti ieri e candeline soffiate con vista cielo. Ci sarà di tutto in questo poker di giorni azzurri. Napoli è tornato in marcia a petto in fuori in campionato dopo il doppio colpo Inter-Lecce e ora è pronto ad alzare anche il ritmo internazionale”.

“E ci sarà anche un tifoso speciale: tra i cinquantamila spiccherà Romelu Lukaku, da ieri in città dopo la prima tappa del lungo percorso di riabilitazione ad Anversa, in Belgio, e ora pronto a completarlo al centro sportivo di Castel Volturno per tornare al centro del progetto. Non esattamente vicino, ma nemmeno lontanissimo: traguardo in vista a dicembre, calendario da definire. Con calma: per il momento Big Rom sarà il dodicesimo”.

Correlate