McTominay è l’unico giocatore in Serie A in doppia cifra nell’anno solare 2025 (Opta)
Lo scozzese guida il Napoli imbattuto da 13 gare (come nessuno in Europa). Il Cagliari nella prima giornata ha subito meno tiri di tutti e ha creato meno solo di Inter e Juve
Mg Reggio Emilia 23/08/2025 - campionato di calcio serie A / Sassuolo-Napoli / foto Matteo Gribaudi/Image Sport
nella foto: Scott McTominay
Napoli e Cagliari si sfideranno stasera al Maradona alle ore 20.45 nella gara valida per la seconda giornata di questo campionato. Le due squadre si erano già affrontate lo scorso 23 maggio per sancire la vittoria del quarto scudetto per il Napoli di Conte.
McTominay è l’unico in Serie A ad essere andato in doppia cifra dal 2025 (Opta)
Di seguito alcune pillole di Opta su Napoli e Cagliari:
“Il Napoli è imbattuto nelle ultime 13 gare in Serie A (8V, 5N) – l’ultima sconfitta risale al 23 febbraio scorso, 1-2 vs Como; quella dei partenopei è la serie aperta di imbattibilità più lunga nei maggiori cinque campionati europei.
In ciascuna delle precedenti nove stagioni disputate in Serie A, il Cagliari non ha mai trovato la vittoria entro le prime due gare disputate in campionato, mentre l’ultimo allenatore ad aver vinto nell’arco delle sue prime due gare alla guida dei sardi nella massima serie è stato Leonardo Semplici, tra febbraio e marzo 2021.
Nessuna squadra ha subito meno tiri del Cagliari nel corso della prima giornata (quattro, al pari del Milan); inoltre, i sardi hanno tentato sei conclusioni nello specchio, meno solo di Inter (nove) e Juventus (otto) finora in Serie A.
Tra i giocatori attualmente in Serie A, Scott McTominay è l’unico in doppia cifra realizzativa in questo anno solare (10 reti); inoltre, nel 2025 nessun giocatore nella competizione ha segnato più gol di testa dello scozzese: quattro, al pari di Roberto Piccoli.
Le prime 22 presenze di Sebastiano Luperto in Serie A sono arrivate con la maglia del Napoli, tra il 2015 e il 2020; grazie al gol nella prima giornata, il classe ’96 è il primo difensore ad andare a segno in ciascuna delle ultime quattro stagioni nella competizione (2022/23), in un periodo in cui ha disputato 111 partite in Serie A, al pari di Giovanni Di Lorenzo e meno solo di Federico Baschirotto (113) tra i pari ruolo”.
Il medico della Nazionale belga: «È un infortunio recente, il che rende l'operazione più semplice. Ecco perché l'attesa è breve e l'intervento viene programmato rapidamente»
A Kkn: «Non è il primo anno che lo staff di Conte affronta più partite in una settimana. Non farei giocare le partite oltre le 18. I calciatori devono avere la possibilità di recuperare e riposare»
La Rosea: "Pur essendo giovane si tratta di un collaboratore molto valido, che si occupa in particolare di settore giovanile. Ha lavorato in passato anche nei quadri tecnici della Federcalcio e mai la sua attività si è sviluppata a stretto contatto col papà"
Dall'infortunio sono trascorsi due mesi e mezzo; ce ne vorrà almeno un altro per avvicinarsi al rientro, tra riatletizzazione e ritorno al lavoro con il gruppo.
Intervista al Messaggero nel cinquantesimo anniversario della morte: «voleva sempre che giocassimo insieme: io a centrocampo e lui all’ala sinistra. Gli piaceva fare il doppio passo alla Biavati»
Il rapporto è andato avanti sul filo di una provvisorietà conclamata. La società ha ignorato le sue richieste sul mercato e non lo ha mai difeso pubblicamente
Dovrà diventare un’alternativa preziosa in mediana alzando il livello delle sue prestazioni. Finora ha giocato da titolare solo con il Pisa, prova non positiva.
Da Buongiorno a Lobotka, da Lukaku a Hojlund oltre a De Bruyne: in infermeria c’è stato un discreto viavai che ispira anche riflessioni sulle cause di infortuni ormai sistematici
Luciano e Francesco in pieno stile western siedono in un bar a bere “L’abbiamo rotto questo ghiaccio?”, chiede l’ex ct. “S’è squagliato”, risponde lo storico capitano ridendo.
Su YouTube: «Conte vuole far sentire la squadra come se fosse assediata, ma è consapevole che sta mettendo grandissima tensione anche all'interno dello spogliatoio e questo potrà avere delle conseguenze umorali»
L’espansione delle coppe europee, i contratti tv e la nuova formula della FA Cup obbligano la Premier League a distribuire le gare tra il 27 e il 28 dicembre.