La Fifa organizza i Mondiali con i giocatori degli altri, registra incassi record e dà le briciole ai club
4,6 miliardi solo da Qatar 2022, ai club sono destinati appena 209 milioni la stessa cifra di Russia 2018: largamente insufficiente
FIFA President Gianni Infantino addresses a press conference at the Qatar National Convention Center (QNCC) in Doha on November 18, 2022, ahead of the Qatar 2022 World Cup football tournament. (Photo by Anne-Christine POUJOULAT / AFP)
I RIMBORSI FIFA AI CLUB PER I MONDIALI SONO INSUFFICIENTI
209 milioni di dollari. Questa è la cifra che la Fifa, l’autorità calcistica più importante e più influente nel mondo, sotto cui l’egida si svolgono i mondiali, ha destinato ai club proprietari dei cartellini dei calciatori che disputeranno la competizione.
Tanto o poco? Prima di lanciarsi nel giudizio netto del titolo, è bene definire la storia dei rimborsi che la Fifa ha riservato ai club dei calciatori impegnati in Qatar. Il contributo fa parte del “Club benefit programme”, un riconoscimento effettivo che la Fifa per i club che formano, pagano e rendono possibile ai calciatori la partecipazione ai mondiali. Si è partiti nel 2010 con il mondiale in Sudafrica con 40 milioni di dollari. Nel 2014, anno dei mondiali in Brasile, la cifra è passata a 70 milioni di dollari. Quattro anni dopo la cifra è triplicata, arrivando a 209 milioni di dollari, la stessa di Qatar 2022.
Si potrebbe affermare che la crescita sia stata esponenziale in poco più di un decennio, ma il giudizio mancherebbe della dovuta contestualizzazione di cosa è la Fifa attualmente, di quali sono le ricadute economiche (in termini di ricavi per l’istituzione) per l’organizzazione di un mondiale, di qual è il ruolo (sempre più preponderante) dei club in funzione dei calciatori, loro dipendenti, e di quanto in soldoni viene intascato dai club stessi.
Una buona base di partenza è la cifra di 8.350 dollari (già depurata di tasse e altri costi), ossia il contributo giornaliero pagato dalla Fifa per ogni giorno che un calciatore partecipa al mondiale. Esso parte da due settimane prima che la rappresentativa inizi il mondiale fino al giorno successivo l’ultimo match disputato. Si ottiene dividendo i 209 milioni di dollari per 24.500 giorni (che sono la misura approssimativa del tempo complessivo di partecipazione dei 23 calciatori delle 32 nazionali ai mondiali).
Non è finita qua, perché se il contributo è funzione diretta dei giorni trascorsi dal calciatori ai mondiali, lo stesso deve essere diviso tra i club che nei due anni precedenti la competizione hanno detenuto il cartellino del tesserato, in questo modo:
✓da novembre 2020 a ottobre 2021 1/3 della quota;
✓da novembre 2021 a settembre 2022 1/3 della quota;
✓da ottobre a novembre 2022 1/3 della quota.
È facile intuire che un calciatore che arrivi ai quarti (39 giorni) con la propria nazionale, maturi 332 mila dollari (8350×39 giorni), che nella peggiore delle ipotesi vanno anche divisi per tre quote. È palese come questo ammontare non sia affatto sufficiente, come ristoro ai club che cedono i calciatori alle nazionali e che corrono il rischio che il proprio tesserato non ritorni integro dalla competizione. E questi numeri cozzano ancora di più con i ricavi record che la Fifa si appresta a materializzare nel quadriennio 2019/22. 6,5 i miliardi di dollari che la Fifa incasserà rispetto ai 5,3 post Russia 2018, di cui 4,6 solo dai mondiali qatarioti. I costi saranno invece pari a 1,7 miliardi, di cui “solo” 209 milioni destinati ai club.
A conti fatti, concludendo l’analisi, come mai la Fifa non ha aumentato il contributo del benefit programme, come fatto per i precedenti mondiali, nonostante le prospettive di ricavi record? C’entra l’incertezza post-pandemia? Eppure lo stesso rischio è stato sostenuto dai club. Per quanto può essere antipatico il Psg, viene da sorridere sullo scotto da pagare per un Neymar che ritornerà a Parigi visibilmente malconcio, a fronte di un contributo assolutamente insufficiente per la partecipazione al mondiale. La Fifa non sostiene direttamente il costo annuale del cartellino dei calciatori e beneficia delle loro prestazioni. È lecito quindi che paghi di più in futuro per i rimborsi ai club? Noi crediamo sia non solo giusto, ma doveroso.
di Alfonso Ricciardelli, Cfa, Caia - È un reato contro la stabilità e la trasparenza dei mercati finanziari. La Juventus è quotata in Borsa. La richiesta di patteggiamento evita il processo e di accertare il dolo
di Massimiliano Gallo - La Serie A “è impiccata a Dazn” fino al 2029. Ma tutto può accadere, come visto in Francia. Il progetto De Laurentiis di una piattaforma autonoma, non è il caso di cominciare a lavorarci?
di Salvatore Napolitano - Ha tirato fuori 16,65 milioni e oggi il valore del Napoli è stimato 1,1 miliardi di euro. Nel 2006 il primo, piccolo, utile: 1,42 milioni. Ripercorriamo la sua presidenza (oggi la prima parte)
di Gianni Cicero - L'intricata situazione del nigeriano e del Napoli, tutti imprigionati da un contratto faraonico. Con una domanda finale: “scusa Victor, ma che ti hanno fatto a Napoli?”
di Alfonso Fasano - Un anno fa, gli Inzaghi's erano considerati ingiocabili. Il maledetto ex li ha lavorati ai fianchi: dal Var, allo scudetto scippato. Oggi l'Inter è una band alla deriva, dove impera il tutti contro tutti
di Giuseppe Manzo - La sua conferma è una buona notizia a tanti livelli tra cui il consolidamento della spina dorsale italiana del Napoli dei due scudetti in tre anni
di Giuseppe Alberto Falci - Dietro il 5-2 del City alla Juve. A fine match ha detto: «loro quando vogliono, spendono 100 milioni». Ha ricordato il ristorante da 100 euro
di Massimiliano Gallo - Yamal non ne ha nemmeno 18. Da noi non c'è la competizione, ci sono le graduatorie, stai al tuo posto che a 48 anni avrai la cattedra. La frase è: “Ora attenti a non bruciarlo”
di Giuseppe Manzo - Ndoye è solo l'ultimo esempio. Il Napoli agisce sott'acqua, come ha fatto con De Bruyne. Quando il clamore aumenta, il club si allontana
di Massimiliano Gallo - Gli ascolti tv sono buoni, anche delle partite senza italiane. C'è il ritorno del calcio brasiliano (come negli anni 80), la squadra di Inzaghi. E non siamo ancora nel vivo