Si va verso il tutto esaurito anche per l'ultima stagionale al Maradona che quest'anno ha cambiato decisamente volto, è tornato il dodicesimo uomo
La Spezia 22/05/2022 - campionato di calcio serie A / Spezia-Napoli / foto Image Sport
nella foto: tifosi Napoli
Cinquantamila spettatori per Napoli-Udinese l’ultima partita della stagione al Maradona. È decisamente cambiata l’aria allo stadio di Fuorigrotta. Appena pochi mesi fa si respirava tutt’altro clima nell’impianto che da un anno è stato intestato a Diego Armando Maradona. Nonostante gli ottimi risultati, l’atmosfera era pesante. Quest’anno, invece, sin dalla prima partita (contro il Monza) lo stadio di Napoli è stato pieno e vitale con un entusiasmo che era dimenticato. E non a caso per sabato alle 15, quando si giocherà Napoli-Udinese, siamo vicini al tutto esaurito, con qualche tagliando disponibile qua e là. Saranno cinquantamila gli spettatori che assisteranno e sosterranno il Napoli capolista.
Cinquantamila spettatori per Napoli-Udinese, dunque.
Dopo circa vent’anni, sabato, sono tornato allo stadio.
Nel dopo partita rientrando a casa mi hanno accompagnano tre “sensazioni” molto positive. La prima è relativa alla bella atmosfera vissuta fuori e dentro il Maradona. Ho rivisto, con gioia, tanti bambini, ragazzi e ragazze, giovani coppie riempire lo stadio. Sinceramente non me l’aspettavo.
Quel pubblico non vive di “pane e pallone” come con pigrizia intellettuale si continua a scrivere. Non sono “tifosi a prescindere” che affollano lo stadio perché “innamorati eterni” di questa squadra. Sono nella stragrande maggioranza, come in tutta Italia, clienti e spettatori esigenti, prima che tifosi. Come al cinema, al teatro o ad un concerto scelgono, di volta in volta, se e quale biglietto acquistare. Non c’è dunque da farsi illusioni. Se non si innalza stabilmente la qualità media dello spettacolo offerto sui nostri campi da gioco ‘a nuttata è difficile da “passare” per il calcio italiano.
di Luigi Bozza - I 50 anni del Niaf che promuove la cultura e il patrimonio italoamericano. Ha dominato il palcoscenico. C'erano anche Elkann, Cingolani, Cattaneo. Anche un premio cinematografico
A Kiss Kiss Napoli: «Un professore universitario dimostrerà che i criteri contabili utilizzati in bilancio sono assolutamente corretti. Il giudice valuterà il tutto il 6 novembre»
Oggi, in concomitanza con la partita di Champions del Napoli, il film potrebbe avere una flessione. Ma l'obiettivo di superare l'incasso del precedente a questo punto è possibile.
Ieri secondo nelle sale. Va meglio in settimana che nel week-end. È ancora a mezzo milione d'incassi da “Sarò con te”. Ma il calcio oggi distribuisce altri guadagni
Alla Gazzetta: «Contro il Pisa non ho mai avuto paura. Tra le anti-Napoli, oltre alle solite tre, aggiungerei l'Atalanta e la Roma che si è rinforzata».
Subito il successo al box office. De Laurentiis aveva detto: «Vediamo se i nove milioni e mezzo su Instagram sono davvero tifosi o solo simpatizzanti che magari cavalcano la ruota del carro vincente»
“Again” al cinema. «Non stiamo celebrando la storia di un evento che poi non si ripeterà più. Stavolta c'è stata la suspence che rappresenta un plus non un minus»