Nadal l’extraterrestre con la racchetta

A 36 anni vince il suo 14esimo Roland Garros e forse annuncerà il ritiro. Incarna l'essenza dello sport. Nessuno ha vinto 22 Slam come lui. Ha via via conquistato anche i più scettici

Nadal

Roma 16/05/2019 - Internazionali BNL d'Italia / foto Antonietta Baldassarre/Insidefoto/Image Sport nella foto: Rafael Nadal

Rafael Nadal ha vinto il suo quattordicesimo Roland Garros. E probabilmente l’ultimo. Tra poche ore, così si mormora, potrebbe persino annunciare il suo ritiro. Oggi ha annichilito in finale il norvegese Ruud: 6-3 6-3 6-0. Con un parziale finale di undici games a zero per lo spagnolo.

È impossibile dire qualcosa di originale di Nadal. Un atleta, un fuoriclasse, che incarna l’essenza dello sport e dell’applicazione. L’etica del lavoro. Sempre corretto con l’avversario. Mai arrendevole. Mai. Una capacità di concentrazione e una tenuta mentale da extraterrestre. Fare un punto contro Nadal equivale a farne tre contro qualsiasi avversario. Nadal ha segnato la storia dello sport, non solo del tennis. Ha sempre avuto una condotta esemplare, un perenne esempio per i più piccoli.

Ha via via conquistato anche gli scettici. Si è progressivamente trasformato da “semplice” e noioso (per modo di dire) terraiolo in una leggenda. Nessuno fin qui ha vinto il suo numero di Slam: 22 su 31 finali. Gli ultimi due proprio quest’anno, in Australia e in Francia, a 35 anni e mezzo e 36.

Gli ultimi suoi anni sono stati particolarmente duri. Il dolore al piede è diventato insopportabile e lo costringerà a fermarsi.

Senza Nadal, e con Federer alle porte del ritiro, il tennis chiude una parentesi indimenticabile. Senza dimenticare Djokovic, ovviamente. Indimenticabile la finale di Wimbledon del 2008 vinta in cinque set contro lo svizzero.

 

Correlate