Il tipo di torneo e le questioni legate alle stagioni dei diversi giocatori rendono le variabili considerate da Sacchi poca roba. E lui tra l’altro aveva la migliore generazione di sempre e si portò ai mondiali gli amici del suo Milan… Ma lasciamo stare il lontano 1994.
Gli Europei li vince la squadra che in quel momento arriva più organizzata, motivata e la cui federazione ha dato il giusto spazio al progetto. Non a caso il campionato più bello del mondo (quello Inglese) domina da sempre le coppe europee di club, ma non ha mai portato a casa la coppa e fatto poco pure ai mondiali.
Campionati meno prestigiosi come Francia, Olanda e Portogallo invece hanno vinto questo torneo. Senza parlare di Grecia, Danimarca, Cecoslovacchia.
La Spagna è forse l’unica eccezione degli ultimi quindici anni, visto che ha vinto in tutti i campi. Mentre la Germania (dominatrice con la nazionale in tutte le competizioni) ha un campionato che comunque non esprime tantissime squadre di club forti.
Nell’italia di Mancini ci sono inoltre ottimi giocatori giovani, altri emigrati in altri tornei (Emerson, Verratti, Jorginho, Florenzi) e qualche esperto… Seppure non nutro particolare simpatia per Mancini, la cosa più importante è il suo lavoro del nel costruire il gruppo. Abbiamo davvero un bel centrocampo, discreto attacco e un punto debole nei centrali di difesa. Non credo abbiamo molte probabilità, ma trovo ridicolo partire da sconfitti, con l’unico obiettivo di uscire a testa alta.
L’altro argomento di Sacchi era l’esclusione dal mondiale, ma ricordiamoci come siamo rimasti fuori. Il progetto Ventura era davvero una follia. E dunque? Ovviamente Francia e altre hanno un po’ di probabilità in più rispetto all’Italia, ma la natura del torneo lascia aperte tutte le porte.
di Luca Montanari - POSTA NAPOLISTA - Si parla poco della debolezza mentale di Pecco e del Mondiale buttato lo scorso anno. Nel 2002 nessuno fiatò quando la Ducati stoppò Bastianini per aiutare Bagnaia contro Quartaro
di Gianluca Grazioli - POSTA NAPOLISTA - Gravina sbaglia di tutto, esonera Spalletti senza avere il successore, non si assume una responsabilità, e il giornale di Milano attacca Ranieri
di don Giampaolo Centofanti - POSTA NAPOLISTA - Il vuoto sociale produce conseguenze. I giovani a scuola non vengono orientati a cercare in cosa credono. Oggi il calcio è autoreferenzialità e politicamente corretto
di Raffaele Sannino - POSTA NAPOLISTA - È evidente il cambio di politica aziendale. Il presidente giustamente punta, nei prossimi anni, a vendere il Napoli alla cifra che merita. Con i fondi capiremo il termine pappone
di Il Catenaccista - POSTA NAPOLISTA - Lo scudetto più operaio. Vinto da leccese che tradisce l’accento pugliese solo dopo la vittoria. L'urlo “Campioni campioni” tra i ghiacci
di Valerio Finizio - POSTA NAPOLISTA - Il racconto di una giornata particolare: dalla lezione universitaria allo sciopero dei trasporti, fino all'apparizione del Maradona
di Attilio Pollio - POSTA NAPOLISTA - Spesso cambiavo canale, tanto dopo dieci minuti non era cambiato granché. Anche a Torino si stufarono di Allegri nonostante vincesse
di Giovanni Cioffi - POSTA NAPOLISTA - Per divertirsi, dice bene Allegri, fai altro, non vai al campo. De Laurentiis merita solo elogi, proprio come Conte
di Vincenzo Fusco - POSTA NAPOLISTA - Il vero miracolo è quello di De Laurentiis, non il suo. Esiste soltanto il suo ego, il suo gioco è superato. Vincere non è l'unica cosa che conta
di Marcello Iadevito - POSTA NAPOLISTA - Lotta punto a punto, sudore, ambiente ostile, ritorno all'essere underdog, pressione e adrenalina. La fotocopia del 2006