Repubblica: partite in chiaro per evitare il contagio dei tifosi al pub
Mentre il governo e la Lega discutono, i pub di Milano, in pieno focolaio da Coronavirus, si organizzano. Due le ipotesi per uscire dallo stallo. O un decreto ad hoc del governo o l'apertura di Sky alla pax televisiva

Ieri il ministro Spadafora ha chiesto a Lega, Figc e Sky di trasmettere Juve-Inter e tutte le partite del weekend a porte chiuse in chiaro in tv. La Lega ha risposto con un no. Non è consentito dalla legge Melandri sui diritti tv.
Una richiesta che viene dalla necessità di contenere il dilagare del virus, scrive Repubblica.
“In pratica: trasmettendo gratis le partite, tutte giocate a porte chiuse come prevede il decreto del governo in vigore fino al 3 aprile, si permetterebbe ai tifosi di seguirle da casa senza affollare i bar, con i rischi di trasmissione del virus che questo comporta”.
Nei giorni scorsi Sky si era detta disponibile a trasmettere gratis solo Juve-Inter. A quel punto Mediaset e Rai avevano inviato una lettera di diffida alla Lega, spaventate dalla possibilità del crollo di ascolto dei propri canali, con le conseguenti perdite economiche.
“Perdite di cui chiederebbero poi conto alla Lega di Serie A”.
Sia Mediaset che la Rai si sono dette pronte a trasmettere in chiaro Juve-Inter, per la quale, però Sky ha pagato i diritti e non è stata finora disposta a cederli. La Lega non può costringerla. L’unica cosa che potrebbe sbloccare la questione sarebbe un decreto ad hoc del governo, da firmare questa mattina.
“Un provvedimento imperativo, ispirato al criterio della salute pubblica, che imponga la trasmissione delle partite in chiaro. Ma il ministro Spadafora al momento ha preferito la via della moral suasion, conquistando il plauso di migliaia di tifosi e lasciando il cerino in mano alla Lega Calcio”.
Cerino che però la Lega calcio non vede l’ora di lanciare altrove.
“Per la Lega autorizzare la trasmissione in chiaro significherebbe provocare la rivolta dei propri iscritti: le squadre di Serie A, dopo avere perso i soldi dei biglietti con le porte chiuse allo stadio, rischierebbero di dovere pagare risarcimenti milionari alle tv”.
Ora diventa fondamentale la posizione di Sky, che se si è detta disponibile a trasmettere in chiaro Juve-Inter non si è però pronunciata sulle altre partite.
“Teoricamente Sky potrebbe cedere per una sola domenica (per il futuro si vedrà) le altre partite che ha diritto di trasmettere, esclusa Juve-Inter, a Rai e Mediaset, in una sorta di storica pax televisiva. Un’ipotesi complicata, visto che Sky non detiene i diritti per la trasmissione in chiaro, ma solo per quella criptata. E sarebbe comunque poca cosa: per l’audience, il pezzo pregiato è il big match serale allo Stadium”.
Se nessuno si muoverà dalle sue posizioni, allora gli abbonati potranno vedere le partite su Sky e Dazn. Gli altri o rinunceranno o dovranno scegliere di vederle in compagnia.
“A Milano, cuore della Lombardia degli oltre 2600 casi totali di contagio (a ieri sera), i pub si attrezzano per servire birre di fronte ai maxischermi. Un aiuto per le loro casse provate dall’emergenza. Un grande rischio per la diffusione del contagio”.