Ecco che cos'è il calcio italiano. Con Malagò, De Laurentiis, Ferrero, Preziosi e altri. La seduta che ha portato all'elezione contestata e sotto inchiesta
tratto da businessinsider.com e Dagospia (che lo ha ripreso)
Pezzo di Giuliano Balestrieri
Lo stato di salute del calcio italiano è tutto in questo audio. Dopo l’apertura di un’indagine da parte della Procura federale sull’elezione di Gaetano Miccichè a Presidente della Lega(18 marzo 2018) e le sue dimissioni (19 novembre 2019), la registrazione che Business Insider Italia pubblica in esclusivamostra come la Serie A sia spaccata e incapace di darsi una qualsiasi governance. Peggio, non sembra in grado di decidere dove andare nei prossimi anni, ostaggio di 20 presidenti che non vanno d’accordo su nulla.
Nella traccia audio si sente il presidente del Napoli, Aurelio de Laurentiis, invocare chiarezza, quello del Genoa, Enrico Preziosi, che protesta, dicendo di votare per Miccichè, salvo poi mandare a votare l’ad del Genoa Zarbano per tenersi le mani libere (saranno le sue dichiarazioni a Business Insider Italia a far aprire l’inchiesta della procura).
Giovanni Malagò, presidente del CONI e all’epoca commissario della Lega, chiede invece in ogni modo di non votare a scrutinio segreto perché “c’è un verbale” e perché “l’ho già fatto”. Quello che emerge con chiarezza è che il 18 marzo 2018 c’era un’intesa tra alcune squadre affinché l’assemblea eleggesse Miccichè presidente, ma era evidente che mancasse l’unanimità prescritta dallo statuto. E Malagò fece di tutto per raggiungere l’obiettivo.
I momenti salienti dell’assemblea del 18 marzo scorso
"Stop Killing Children-Civilians". Scrive il Telegraph: eppure la Uefa afferma che i messaggi politici non possono essere promossi negli stadi
La Fifa interviene dopo il “caso” Crystal Palace e ora impedisce trasferimenti interni tra club appartenenti allo stesso gruppo societario.
È designatore della Serie C. Al Corsera: «ma non è colpa loro. I social ad esempio sono terribili, senza pietà, non è facile resistere a certe critiche».
La Uefa in imbarazzo dopo che il Guardian aveva scritto che la Uefa aveva versato 10 milioni di fondi alla Russia sospendendo quelli per l'Ucraina.
Le profonde diseguaglianze del calcio. La Fifa prova a intervenire limitando i prestiti a un massimo di sei giocatori in entrata e in uscita. Ma per gli Under 21 non vale e la Spagna ha chiesto una proroga
Anche in Serie A. Il dirigente arbitrale Tommasi a Radio Crc: «Calcio d'angolo se il portiere se trattiene il pallone tra le mani per 8 secondi. Rigore ripetuto in caso di doppio tocco»
Il ministro dello Sport incalzato dai giornalisti al termine del question time: «la politica estera la fanno il presidente del Consiglio e il ministro degli Esteri»
È la novità principale del nuovo accordo collettivo firmato dalla Serie A e dall'Associazione Italiana Calciatori
«Abbiamo un gruppo selezionato per la comunicazione. Non esiste un tempo massimo per gli announcement. Saremo anche più severi sui provvedimenti disciplinari».
Lo sancisce una sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione europea: la Fifa non può imporsi, ai giudici nazionali è riconosciuto un successivo potere di controllo. Club e giocatori potranno fare ricorso alla giustizia ordinaria
A Tuttosport: «Oggi nel calcio italiano ci sono meno ambassadors di prima, non ci sono figure come Buffon, Totti, Del Piero. Mi aspetto che verrà presto eletta al Coni una presidentessa»
Non ha assistito nemmeno a una partita. Alla Uefa sono preoccupati del Mondiale per Club che Infantino vorrà ampliare ad altre squadre (tra cui il Napoli)