Ecco che cos'è il calcio italiano. Con Malagò, De Laurentiis, Ferrero, Preziosi e altri. La seduta che ha portato all'elezione contestata e sotto inchiesta

tratto da businessinsider.com e Dagospia (che lo ha ripreso)
Pezzo di Giuliano Balestrieri
Lo stato di salute del calcio italiano è tutto in questo audio. Dopo l’apertura di un’indagine da parte della Procura federale sull’elezione di Gaetano Miccichè a Presidente della Lega(18 marzo 2018) e le sue dimissioni (19 novembre 2019), la registrazione che Business Insider Italia pubblica in esclusivamostra come la Serie A sia spaccata e incapace di darsi una qualsiasi governance. Peggio, non sembra in grado di decidere dove andare nei prossimi anni, ostaggio di 20 presidenti che non vanno d’accordo su nulla.
Nella traccia audio si sente il presidente del Napoli, Aurelio de Laurentiis, invocare chiarezza, quello del Genoa, Enrico Preziosi, che protesta, dicendo di votare per Miccichè, salvo poi mandare a votare l’ad del Genoa Zarbano per tenersi le mani libere (saranno le sue dichiarazioni a Business Insider Italia a far aprire l’inchiesta della procura).
Giovanni Malagò, presidente del CONI e all’epoca commissario della Lega, chiede invece in ogni modo di non votare a scrutinio segreto perché “c’è un verbale” e perché “l’ho già fatto”. Quello che emerge con chiarezza è che il 18 marzo 2018 c’era un’intesa tra alcune squadre affinché l’assemblea eleggesse Miccichè presidente, ma era evidente che mancasse l’unanimità prescritta dallo statuto. E Malagò fece di tutto per raggiungere l’obiettivo.
I momenti salienti dell’assemblea del 18 marzo scorso

A Sky Sport: «Sozza per Inter- Milan? Dà grandi garanzie. Che sia di Milano o della provincia è un tabù superato, e devo ringraziare i club che non hanno mai fatto polemiche. Vogliono un arbitro di qualità, non guardano da dove viene»

Dal palco dello Sport Industry Talk organizzato da Rcs, dice la sua sulla crisi della Nazionale: «Spostare la giornata che precede lo spareggio è complicato: abbiamo contratti con i broadcaster»

All'Ansa dopo l'inchiesta Figc: «Questa situazione, pur delicata sul piano personale, non modificherà in alcun modo il mio impegno»

Il ministro delle Sport intervenuto a margine dell'inaugurazione del Dolomiti Innovation Valley - Media Space. «Il commissario agli stadi si consoliderà nei prossimi giorni»

Dal palco dello Sport Industry Talk di Rcs: «Sono convinto che andremo ai Mondiali. Il Var? C'è qualcosa da correggere ma è essenziale per il calcio»

È partito tutto da un arbitro internazionale che ha denunciato pressioni per le sue dimissioni, poi ha provato a ritirare tutto ma l'inchiesta era già partita. Le spese dell'associazione arbitri

Il direttore esecutivo Uefa: «Solo lo Juventus Stadium rispetta i parametri imposti, l'impiantistica è fondamentale per la candidatura»

Massimo Sessa non è mai stato nominato. Guadagna di più al Consiglio superiore dei lavori pubblici e non può cumulare i due incarichi. Intanto manca un anno alla scadenza delle sedi per Euro 2032

A "Open Var" su Dazn: «Tu ricevi un colpo sul costato e ti tocchi il viso... Ma il colpo c'è e il giocatore (Hojlund) non deve avere questo tipo di atteggiamento.»

Alla Faz: «Gli arbitri non corrono più per posizionarsi bene o prendere decisioni immediate. Una volta richiamati al Var, accettano la decisione per quieto vivere»

Lo riporta il quotidiano catalano Sport. A Rabat si sono riuniti rappresentanti di 30 sindacati di calciatori da tutto il mondo. Tra le novità, un periodo di vacanza di 21 giorni tra una stagione e l’altra

Infantino è accusato di aver infranto il Codice Etico per aver palesemente appoggiato il programma politico di Trump