Dall’indimenticabile doppietta di Cavani contro il City all’illusione del 2012 contro il Chelsea. E c’è anche la beffa Arsenal

Il Napoli esordisce questa sera in Champions contro il Liverpool e aumenta il conteggio degli scontri con le formazioni inglesi.
Partiamo proprio con i Reds incontrati nella stagione 2010/2011 quando entrambe le squadre uscivano da periodi difficili. Lo score fu di un pareggio a reti inviolate e di una sconfitta per 3 a 1.
Il 14 settembre 2011, a Manchester, il Napoli pareggiò 1-1 contro il City. Andò in vantaggio con un gol di Cavani, poi fu raggiunto da Kolarov. Il 22 novembre, nella partita di ritorno al San Paolo, arrivò la vittoria. Il gol del vantaggio azzurro fu sempre di Cavani, al 17’. Balotelli pareggiò e poi sempre Cavani mise la firma al secondo gol, al 49’. La vittoria permise al Napoli di Mazzarri di superare un girone di ferro.
Napoli e Manchester City si sono fronteggiate ancora nella stagione 2017-18. Fu una doppia disfatta, prima per 2 a 1 a Manchester e poi 2-4 nel ritorno. Il primo gol fu di Insigne, poi il City pareggiò con Otamendi e poi passò in vantaggio con Stones. La squadra partenopea per un attimo si illuse del pareggio, con il rigore di Jorginho, ma il 2-2 durò solo 7 minuti, poi ci furono le reti di Aguero e Sterling che chiusero la partita. Il Napoli fu escluso e dovette accontentarsi dell’Europa League.
Altra avversaria inglese è stata il Chelsea. Nella stagione 2011-12 il Napoli la pescò agli ottavi di finale. L’andata fu disputata al San Paolo, che, strapieno, portò gli azzurri alla vittoria per 3-1 nonostante il Chelsea fosse andato in vantaggio con Mata. In quell’occasione due gol del Napoli furono firmati da Lavezzi e uno da Cavani. Ma non bastò per passare il turno. Al ritorno, a Stamford Bridge, il Chelsea vince per 4-1. Fu l’anno in cui il Chelsea poi vinse la Champions in finale contro il Bayern Monaco.
L’11 dicembre 2013 ci fu la grande delusione: Napoli-Arsenal. Dopo la sconfitta rimediata fuori casa con gli inglesi, il Napoli arrivò all’ultima giornata della fase a gironi ancora in corsa con 3 vittorie e 2 sconfitte. Nel girone era accorpato a Borussia, Arsenal e Marsiglia. Quella notte di dicembre segnarono negli ultimi 2 minuti Callejon e Higuain, ma, nonostante la vittoria, il Napoli uscì dalla competizione con una grande beffa. E l’Arsenal è stato anche l’artefice dell’eliminazione del Napoli dall’Europa League l’anno scorso.
Nel 2019, nei quarti di finale di Europa League siamo stati sbattuti fuori ancora dall’Arsenal che vinse entrambe le sfide, prima in casa e poi in trasferta.
Contro le inglesi c’è anche un precedente in Europa League. Nel febbraio 2014 il Napoli si trovò di fronte lo Swansea. L’andata si giocò in trasferta, e finì con un pareggio a reti inviolate. Al San Paolo, invece, la squadra partenopea vinse e passò il turno grazie alle reti di Insigne, Higuain e Inler, con il pareggio temporaneo di De Guzman, che poi, nella stagione successiva, sarebbe passato in azzurro. L’avventura del Napoli finì contro il Porto, nel turno successivo.
Manca ancora nel conteggio l’ultime sfide col Liverpool del 2018, una vittoria e una sconfitta a testa nella fase a gironi, decise da Insigne e Salah