ilNapolista

“I tifosi del Liverpool hanno fischiato l’inno nazionale perché non si sentono inglesi”

Tony Evans sull’Independent: «A giudicare dai social, i fischi al Community Shield hanno sconvolto il Paese. Ci sono ragioni storiche e politiche. Abbiamo votato Remain perché la rinascita di Liverpool è legata i fondi europei».

Lettera a Jacob Rees-Mogg

Domenica, in occasione del Community Shield tra Liverpool e Manchester City, dal settore che ospitava i tifosi dei Reds sono partiti fischi al momento dell’inno nazionale. Oggi sull’Independent Tony Evans, ex giornalista del Times, che su Twitter si definisce “Scouse Separatist”, scrive una lunga lettera-articolo indirizzata al nuovo Leader della Camera dei ComuniLord Presidente del Consiglio inglese Jacob Rees-Mogg i cui spiega i motivi storici di questo sentimento.

Il giornalista si rivolge direttamente al leader politico (che ha i figli tifosi del Liverpool). “Probabilmente non hai visto la partita. Il City ha vinto ai rigori ma sono sicuro che per te è insignificante così come per te è insignificante l’idea di comunità. È quello che è successo prima della partita che potrebbe aver attirato la tua attenzione. I tifosi del Liverpool hanno fischiato l’inno nazionale. Visto che i tuoi due giovani figli sono sostenitori della squadra di Klopp, probabilmente questo atteggiamento ti ha  disgustato. Certamente ha sconvolto molte persone in tutto il paese a giudicare dai social media. La tata probabilmente ha ordinato ai ragazzi di coprirsi le orecchie”.

Bill Shankly

Evans spiega perché la politica c’entra eccome.

«Margaret Thatcher era desiderosa di creare “nemici interni” e inserì i tifosi di calcio in questa categoria. Fu un errore. La maggior parte degli appassionati di calcio amano la propria nazione tanto quanto te. I tifosi del Liverpool sono insoliti. Potrebbe valere la pena scoprire perché. Forse dovresti portare i ragazzi ad Anfield per una partita. Ma non nel box aziendale, dovresti portarli in mezzo alla folla, mescolandosi con gli scousers. Sarei più che felice di essere la vostra guida e spiegare il club e la città ai ragazzi».

«La politica è radicata nella cultura del club. L’uomo che ha trasformato il Liverpool FC da una provincia arretrata in una potenza continentale, ha visto nel gioco qualcosa di più grande dello sport. Da adolescente, Bill Shankly era un minatore e ha portato in campo l’ethos dei pozzi. “Il socialismo in cui credo è che tutti lavorano l’uno per l’altro, ciascuno ha una parte dei premi – disse -. È il modo in cui vedo il calcio, il modo in cui vedo la vita».

Ricordi il “managed decline”?

«Parole che significano qualcosa nel Merseyside, dove in tanti si sentono ancora escluse dai benefici che questo Paese offre. Dopotutto, non è stato molto tempo fa che un gabinetto conservatore ha discusso del “managed decline” che ha costretto molti residenti ad abbandonare la loro terra. Affamandoli efficacemente. Ricordi quel tempo? Era lo stesso anno in cui facevi il giro dei giornali e dei programmi televisivi come un dodicenne, sfoggiando un monocolo, indossando giacca e cravatta e ostentando i suoi privilegi».

«Almeno nel loro abbigliamento i tuoi bambini sembrano più normali. Perciò penso che a loro piacerebbe andare ad Anfield. È un posto ospitale. Shankly voleva che tutti si divertissero. C’è una sua statua fuori dal Kop: “Ha reso felici le persone”. Ameranno i canti, le bandiere. Chiederebbero del numero “96” che è ovunque, dagli striscioni tra la folla alle camicie che indossano. I ragazzi sono troppo piccoli per entrare nei dettagli, ma sono abbastanza grandi per sapere cosa è accaduto a Hillsborough nel 1989 e negli anni successivi. Probabilmente è abbastanza per loro sapere che 96 persone sono state uccise illegalmente in una partita di calcio dopo una serie di errori da parte delle autorità e che per anni la colpa è stata scaricata sui tifosi. Sarebbero scioccati nell’apprendere che Irvine Patnick, parlamentare conservatore, è stata una delle persone chiave nel diffondere le bugie e che, dopo 40 anni, le famiglie dei morti stanno ancora combattendo per avere giustizia. Potrebbero essere sorpresi nell’apprendere che Boris Johnson, il tuo stretto alleato politico, ha insultato il direttore dello Spectator e ha rifiutato di chiedere scusa per l’articolo scritto nel 2004 (qui l’articolo in questione). Potresti pensare che non siano abbastanza maturi per questo, ma Jon-Paul Gilhooley, il più giovane dei morti di Hillsborough, era abbastanza grande da essere sottoposto al test per l’alcool. Aveva solo 10 anni.

«Eppure nulla di tutto ciò spiega perché cerchiamo di coprire con i fischi l’inno nazionale. Anche prima dei fischi, molti tifosi del Liverpool cantavano “God Save Our Team”, come hanno fatto alla finale della FA Cup del 1965, piuttosto che lodare il monarca. È a causa della natura peculiare del luogo.

“La città è diversa. Molti dei suoi residenti non si considerano inglesi. C’è una ragione. Liverpool è una città di immigrati – ha le più antiche comunità africane e cinesi della Gran Bretagna e il porto ha attratto persone da tutto il mondo. L’influenza più riconoscibile è quella irlandese. La carestia di patate ebbe un impatto enorme sul Merseyside. Gli irlandesi, espropriati e affamati, arrivarono dal mare a metà del XIX secolo e divennero la comunità dominante. Hanno subito la stessa retorica anti-immigrazione che abbiamo visto negli ultimi anni (nonostante all’epoca l’Irlanda facesse parte del Regno Unito). Per decenni molti inglesi non hanno considerato gli abitanti di Liverpool loro connazionali».

«Il collegio elettorale nella zona più povera ha eletto un parlamentare nazionalista irlandese fino al 1929. Scouse era un’identità nata dall’essere irlandesi (Irishness) e molti degli stereotipi che rimangono oggi sono radicati in preconcetti anti-celtici. Nigel Farage fa semplicemente eco ai cliché del passato». Ci sono poi altri passaggi politici sui cattolici, sulla retorica anti-cattolica del Partito Unionista Democratico che appoggia il governo. 

E sull’Unione europea. «Una parte significativa del risveglio del Merseyside è stata finanziata dall’Europa. L’Echo Arena, l’aeroporto John Lennon, il terminal delle navi da crociera e molti altri simboli della rinascita della città hanno beneficiato dei fondi dell’UE. Ecco perché la maggioranza ha votato Remain. Westminster non è stato così generoso con Liverpool. Spero che questo spieghi i fischi. Non esiste una causa unica ma un insieme complesso di ragioni storiche e culturali. Sentirsi estranei ci rende ancora più accoglienti e saremo lieti di avere voi e i ragazzi come ospiti. Nel corso degli anni ho incontrato persone che hanno preteso di amare il club ma hanno espresso disprezzo per la città e gli scousers. Sarebbe terribile se i tuoi figli diventassero quel tipo di fan del Liverpool. Si divertiranno molto di più con noi. Non avrebbero nemmeno dovuto fischiare l’inno. Ma sarebbe meraviglioso se fossero cresciuti fino a diventare della Kop».

ilnapolista © riproduzione riservata