RepNa: Il gol di Insigne in Nazionale può mischiare le carte anche col Napoli
Ancelotti lo ha fatto seconda punta. Con la Nazionale ha chiesto di tornare in una comfort zone. Sarebbe un errore, scrive il quotidiano, confermare Insigne solo per assenza di offerte
Repubblica Napoli si sofferma oggi sull’importanza del gol – e soprattutto dell’ottima prestazione – di Insigne contro la Grecia in Nazionale, sabato.
Lorenzo ha ritrovato il sorriso e ha voltato pagina dopo un finale di stagione piuttosto buio che lo ha visto in polemica con Ancelotti e a un passo dall’abbandonare la squadra ed essere immesso sul mercato.
Anche il Napoli è felice della svolta di Insigne.
“Nella peggiore delle ipotesi, quella di una cessione nel corso dell’estate, la prodezza di sabato notte è servita infatti per dare una spolverata al talento del giocatore, bisognoso di riscattarsi”.
Fino a dicembre Ancelotti lo aveva avanzato in campo, utilizzandolo come seconda punta. Messo in condizione di avvicinarsi alla porta avversaria, Lorenzo aveva segnato a ripetizione per quattro mesi, sia in campionato che in Champions. Poi l’eliminazione contro il Liverpool ha giocato un ruolo importante nella sua flessione.
Da quel momento, scrive Repubblica Napoli, è come se lo stesso Insigne si sia convinto che le difficoltà provenissero proprio dalla sua nuova collocazione tattica. Quella che, invece, gli ha permesso di segnare a raffica.
Ad Atene è partito più arretrato sulla sinistra, nella sua “comfort zone” ed è andato in gol. Parlando di Mancini ha detto che con lui si trova bene e che la Nazionale gioca palla a terra come piace a lui e gli dà modo di sfruttare l’intesa che ha con Jorginho e Verratti, che conosce bene. L’ha definita una “Nazionale più mia“.
Adesso bisognerà capire cosa succederà con il Napoli. Con il club c’è stato l’incontro chiarificatore a fine stagione, alla presenza anche di De Laurentiis e Raiola.
Il neo allenatore del Botafogo alla Gazzetta: «Desideravo mettermi in gioco. A 36 anni, penso che sia naturale e umano. Ai Mondiali sarò con papà nel Brasile, se mi vorrà»
Il presidente Suwarso a La Stampa: «Il problema, In Italia, è che si parla solo italiano. Tutto è in una lingua incomprensibile per chi viene da fuori. Bisogna cercare di attrarre un nuovo mercato di pubblico»
Al Giornale: i calciatori sempre più nelle mani dei procuratori che hanno rovinato il calcio. La sola Serie A, l’anno scorso, ha pagato 226 milioni di “consulenze”
Al Venerdì di Repubblica: «“Non ho tempo” è la religione degli sfigati». E riparla del Napoli e di De Laurentiis: «il più grande dispetto è non averci fatto sfilare col bus scoperto»
“Trattative eterne”. Il Psg propone un rinnovo tra parte fissa e variabile. Per la scuderia Raiola è inaccettabile. Il Psg non vuole ripetere un altro caso Mbappé
Si muove in campo con rara intelligenza, non ha ancora ottenuto il credito che merita per il suo ruolo nel Psg. Che teneri quei (tanti) tifosi del Napoli che lo massacravano
Il Telegraph scrive che il Fulham è favorito anche per il tetto dei prestiti possibili a club stranieri (massimo sei). Il Fulham però aspetterà per far scendere il prezzo
Repubblica Bologna: il Napoli s’avvicina a una quota a cui l’affare si potrebbe fare. Ci sarebbero anche United e Chelsea su di lui. Se dovesse partire, c'è Okafor