Net Insurance è il nuovo sponsor degli arbitri italiani
L'ad della compagnia di assicurazioni: "Gli arbitri italiani sono gli ambasciatori ideali per comunicare i nostri valori: integrità, rispetto delle regole e indipendenza"
L'ad della compagnia di assicurazioni: "Gli arbitri italiani sono gli ambasciatori ideali per comunicare i nostri valori: integrità, rispetto delle regole e indipendenza"
Siglato questa mattina la sponsorship degli arbitri italiani da parte di Net Insurance a partire dal primo luglio 2019 fino al 2023 (con opzione di rinnovo dopo il primo biennio). Il logo della compagnia assicurativa sarà presente sulle maglie di oltre 30.000 fischietti italiani. “Gli arbitri italiani di calcio grazie alla loro reputazione di eccellenza internazionale – ha specificato Battista, amministratore delegato della società di assicurazioni quotata in borsa a Milano – rappresentano per noi gli ambasciatori ideali per comunicare al mondo i nostri valori: integrità, rispetto delle regole e indipendenza. Valori fondamentali per Net Insurance, posti alla base della nostra offerta di servizi a tutti i nostri clienti. Per noi questa partnership è di una rilevanza strategica fondamentale”.
Un accordo che vale circa 1,2 milioni a stagione e che “testimonia – ha detto il presidente dell’Aia Marcello Nicchi – il grande valore che l’Aia ha saputo costruire e rappresentare grazie all’impegno quotidiano dei nostri arbitri impegnati a dirigere oltre 600mila partite l’anno”.
Al termine della presentazione Nicchi ha rilasciato alcune dichiarazioni sul Var, definendo positiva la stagione della tecnologia «Lavoriamo per affinare l’uso della tecnologia il più possibile, ma siamo a livelli in cui c’è poco da modificare. Dobbiamo solo abituarci alle novità: se alla bravura si aggiunge la tecnologia possiamo solo migliorare. I ragazzi si stanno tutti impegnando per fare bene e lo stanno facendo. È un momento di grande rinnovamento per noi, perché nel giro di due o tre anni molti arbitri esperti usciranno ma abbiamo un sacco di ragazzi preparati e pronti a prendere il loro posto»
di Salvatore Napolitano - Nel 2022 investe cento milioni dopo tre anni di fila in rosso con perdite per 130 milioni. Nel 2024, ne spende 150 senza Champions né cessioni (Kvara viene venduto solo a gennaio)
La Ligue 1 lancia una piattaforma streaming propria con un’offerta di abbonamento di lancio a 14,99€, segnando una svolta dopo i problemi con Dazn. Ne parla Le Parisien.
La ricerca Ipsos: il 38% degli adulti italiani lo ha usato almeno una volta nel 2024, lo sport vale il 15%, il cinema il 29%. E dei 15 milioni clienti del vero "pezzotto" la metà non lo considera reato
Ha investito un miliardo di euro per poi trasmetterlo gratis nella speranza di ottenere 100 milioni di abbonati in più. La realtà è che non riuscirà a recuperare la spesa attraverso le sub licenze
L'analisi del Telegraph riporta il tema stadio al centro della grande economia del pallone. Quello degli Spurs è un asset che vale più di tutto il resto
L'azienda lavora con la Fifa, il Nyt li cita come autori dell'analisi economica del Mondiale per club: genera 21 miliardi di Pil, il calcio funziona meglio dei dazi