Crosetti: «Quando fermeremo la vergogna degli ululati razzisti?»
«Probabile che Koulibaly sia crollato perché esasperato ma ha perso il controllo. Allegri ha una parte di ragione: le allusioni fanno male al sistema»
Lo show di Allegri
Maurizio Crosetti scrive il commento della giornata per Repubblica e ovviamente si sofferma su quel che è successo a San Siro e sullo show di Allegri nel pomeriggio.
«Aveva cominciato Allegri, il quale per non parlare degli arbitri parla degli arbitri, dicendosi furioso contro l’Innominato (De Laurentiis). Parlare di arbitri senza parlarne quando non si vince non è elegantissimo, anche se una parte di ragione Allegri l’ha: è vero che le allusioni piccine fanno male al sistema (l’arbitro cattivo in arrivo, oppure quello concittadino dell’allenatore avversario, retrobottega del sospetto)».
Poi si arriva a Inter-Napoli:
Ma fanno ancora più male gli ululati contro la pelle di un ragazzo di colore, nel 2018, ancora!, e a Milano poi, una città che quando corre e produce e inventa non sembra neanche Italia tanto è avanti, ma poi sa finire in questi pozzi di letame.
Prosegue Crosetti: «Probabile che Koulibaly, fino a quel momento il più bravo, sia crollato e abbia seguito l’istinto di quella fesseria di applauso all’arbitro perché esasperato. Quando fermeremo finalmente una partita per questa vergogna? Resta il fatto che per un gesto del genere si va fuori, stop. Si va fuori anche quando non si riesce proprio a mantenere il controllo di sé stessi. Peccato, perché il Napoli è molto più di questo».
"Yildiz, che gioca come numero dieci a centrocampo, è capace di trasformare la Juventus più misera a memoria d'uomo in una vetrina di calcio d'attacco, e lo fa praticamente da solo"
«Non abbiamo il potere di veto affinché le partite della Coppa del Mondo 2026 si giochino a mezzogiorno», ha dichiarato lunedì il Segretario Generale della Fifpro Alex Phillips
De Bruyne ma non solo. È la nuova sfida di Conte chiamato a impreziosire la sua carriera da grande allenatore, in Champions fin qui non gli è andata benissimo
La Roma è convinta di vincere lo scontro legale col club svizzero e incassare il 40% di 23,5 milioni. La plusvalenza rientrerà nell'accordo transattivo con la Uefa.
«Ho sempre rifiutato squadre fuori dall'Italia, perché volevo giocare il Mondiale 2002. Usa 94 fu influenzata dal caldo, andammo oltre i limiti umani».