La Juventus come Liborio Romano che nel 1860 assunse camorristi per mantenere l’ordine a Napoli
Durante l'Unità d'Italia, il prefetto di Napoli si rivolse alla camorra. Ci è tornato in mente leggendo del processo “Alto Piemonte” e dei presunti legami 'ndrangheta-Juventus.
Il busto di Liborio Romano
Dominello e dintorni
Già in pomeriggio la notizia perdeva quota sui siti di informazione nazionale. Il fatto che un imputato di ‘ndrangheta nel proclamarsi innocente avesse ammesso di aver incontrato il presidente della Juventus, Andrea Agnelli, non faceva più notizia. Insomma, non interessava più.
‘Ndrangheta e “Alto Piemonte”
Era successo che a Torino, nell’udienza preliminare della inchiesta “Alto Piemonte”, i difensori dell’indagato Rocco Dominello, ritenuto legato alla ndrangheta di Rosarno, nella piana di Gioia Tauro, avevano confermato due incontri avuti dal presidente Agnelli con il loro assistito, Rocco Dominello, aggiungendo naturalmente che il loro cliente non era legato alla ‘ndrangheta. Processo penale, processo sportivo e riflessione politica (commissione Antimafia). Quante verità saranno accertate dai tre “tribunali” chiamati a decidere sui rapporti della società Calcistica Juventus e la curva degli ultrà filtrati anche dalla ‘ndrangheta? Nel processo penale in via di definizione, la Juventus e il suo presidente non sono sul banco degli accusati per i rapporti con gli esponenti della ‘ndrangheta.
La commissione Antimafia ha iniziato le sue audizioni e vedremo a quale conclusione giungerà.
La giustizia sportiva
Invece la giustizia sportiva sembra molto convinta delle responsabilità della Juventus e del suo presidente. Scrive nella sua “requisitoria” il procuratore della Federcalcio, il prefetto Giuseppe Pecoraro, che “per mantenere l’ordine pubblico nei settori dello stadio occupati dai tifosi ultras, Agnelli non impediva ai dipendenti, dirigenti e tesserati di avere rapporti con gli ultras tramite gli esponenti della criminalità organizzata».
Sembra di leggere la storia dell’Unità d’Italia quando a Napoli, nel 1860, il prefetto di polizia Liborio Romano, assunse camorristi per mantenere l’ordine pubblico in città.
La Juventus, non i media
Dunque, non sono i media (che in gran parte hanno ridotto a una breve la notizia della inchiesta della procura sportiva e della magistratura torinese), che hanno voluto creare un caso Juventus. Sono le carte, le intercettazioni telefoniche, le testimonianze e le ammissioni dei protagonisti di questa ragnatela nera che avvolge lo stadio e la curva della Juventus, che hanno sollevato un vero e proprio verminaio.
La Curva Sud attacca il club perché in tanti dopo l'inchiesta sono finiti in black list. Il club ha seguito le indicazioni della Procura della Repubblica. In teoria anche l'Inter
Il libro dell'esperto di sport business e gestione aziendale, per 17 anni Head of Operations, Sales & Marketing del Calcio Napoli. Il calcio non è più solo uno sport
di Gruppo Forza Napoli Toscana - A Capannori l'unica chiesa al mondo, al di fuori della provincia di Napoli, ad essere intestata a Faccia gialla. C'è anche una reliquia, una porzione di ulna del braccio del Santo, donata dal Cardinale Ursi
di Massimiliano Gallo - Il film è un mix di scorrettezze, incidenti, forzature oggi impensabili. Sennò gli spettatori lascerebbero il cinema dopo venti minuti. È un film vintage
di Stefano Campolo - Intervista al giornalista anima del sito Stori&Sport, che da sempre analizza lo sport come veicolo di potere. Nel suo ultimo libro ha raccontato l'Italia attraverso lo sport
Il tifoso è caduto dal settore centrale nel corso del primo tempo supplementare, precipitando nella tribuna stampa del settore inferiore. Paramedici e polizia sono intervenuti sul posto per prestare soccorso al tifoso.
Oggi pomeriggio a Monaco, violenti scontri tra tifosi dell’Inter e polizia nella stazione Universität della metro, con uso di lacrimogeni e inseguimenti.
Festa di colori per la cerimonia di apertura, presenti quattro club stranieri da Svezia, Cina e Australia e undici società di serie A, tra cui il Napoli. Fase a gironi fino a domenica, lunedì le finali
L'AdKronos ha svelato che lo scorso 16 maggio il club di De Laurentiis ha presentato la domanda di registrazione del marchio del soprannome con cui McTominay viene ormai affettuosamente chiamato a Napoli.
Ci sarà una maxi-coreografia in Curva B stasera in occasione di Napoli-Cagliari. Lo ufficializza la Curva B con il seguente volantino: "Attieniti scrupolosamente alle istruzioni e collabora con noi.