La Dinamo Mosca gioca bene ma perde 1-0 il derby contro lo Spartak: decisiva un’autorete di Samba

Nel campionato russo, dopo sei partite utili, cinque vittorie e un pareggio, la Dinamo Mosca si blocca perdendo su autogol il derby della capitale contro lo Spartak (0-1). E’ stata una deviazione di Samba nella porta di Gabulov a consegnare la vittoria allo Spartak dopo un’ora di gioco. Inutili sono stati i tentativi della Dinamo […]

Nel campionato russo, dopo sei partite utili, cinque vittorie e un pareggio, la Dinamo Mosca si blocca perdendo su autogol il derby della capitale contro lo Spartak (0-1).

E’ stata una deviazione di Samba nella porta di Gabulov a consegnare la vittoria allo Spartak dopo un’ora di gioco.

Inutili sono stati i tentativi della Dinamo (quinta sconfitta in campionato) di acciuffare almeno il pareggio pur attaccando pericolosamente in più di una occasione.

Con la sconfitta nel derby di Mosca, la Dinamo fallisce l’attacco al secondo posto del Cska. Ora aspetta il Napoli (giovedì prossimo alleore 18) per il retour-match degli ottavi di Europa League dopo la vittoria degli azzurri (3-1) al San Paolo.

È stata una partita dura con quattro ammoniti nello Spartak e due nella Dinamo.

Cherchesov torna al modulo standard (4-2-3-1) variandolo spesso in un 4-3-3. Stesso schema tattico per lo Spartak.

Rispetto alla formazione battuta a Napoli restano fuori Hubocan, Zobnin, Dzsudzsak e Kokorin.

Innesti in difesa: Douglas centrale (1,92 olandese di origini brasiliane) e Buttner sulla sinistra (altro olandese). Yusupov, assente a Napoli, e Vainqueur in mediana. Zhirkov avanzato a centrocampo sulla fascia mancina con Ionov a destra e Valbuena centrale. Kuranyi, autore del gol al San Paolo, centravanti.

Nel corso della partita, mediana a tre con Yusupov, Vainqueur e Zhirkov, tridente d’attacco con Ionov, Kuranyi e Valbuena sulla sinistra.

Primo tempo a fasi alterne. Dopo venti minuti con lo Spartak più offensivo, la Dinamo passa a controllare il match. Giostra molto sulla sinistra con Valbuena.

La pressione della Dinamo su questo lato costringe spesso al fallo i giocatori dello Spartak che beccano due ammonizioni, il difensore destro Parshivlyuk e il mediano Glushakov.

La Dinamo è più pericolosa al tiro, quattro conclusioni nello specchio della porta nella prima parte della gara. Sui calci piazzati vanno avanti le torri della difesa Samba (1,93) e Douglas (1,92).

Sono del congolese e dell’olandese le conclusioni più pericolose. Su calcio di punizione, prima Samba di testa impegna il portiere dello Spartak Rebrov (9’), poi è Douglas a colpire di testa indirizzando il pallone sotto la traversa: deviazione del portiere (24’).

Anche un gran tiro di Kuranyi è parato da Rebrov (31’).

Nella ripresa, il patatrac al 60’ quando Samba devia nella porta di Gabulov un tiro di Daydov, un buffo pallonetto che decide la gara.

La reazione della Dinamo è veemente. Il portiere dello Spartak è però attento sulle conclusioni di Kuranyi (61’ colpo di testa), Dzsudzsak (65’), Kuranyi (70’), ancora Dzsudzsak (72’), infine sul colpo di testa di Samba (94’).

Nel secondo tempo, il possesso-palla della Dinamo è stato superiore (53 per cento). Gabulov è dovuto intervenire due volte per tenere in partita la sua squadra sventando le conclusioni di Morsisyan (68’) e Promes (92’).

La Dinamo (4-2-3-1) ha giocato con Gabulov; Kozlov, Samba, Douglas, Buttner; Yusupov (91’ Zobnin), Vainqueur (65’ Dzsudzsak); Ionov (57’ Kokorin), Valbuena, Zhirkov; Kuranyi.
Mimmo Carratelli

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]