Ammettiamolo, a Napoli la Rafalution non trionferà mai

E se noi napolisti ammettessimo che, in fondo, Rafalution non la trionferà mai? È bello portare avanti le battaglie, è entusiasmante, si fa gruppo, ma siamo animali sociali, non riusciamo a farne a meno. E leggiamo Internet, i giornali, i social, ascoltiamo i tifosi allo stadio, nei bar, nelle case. Ammettiamolo, non c’è speranza. A […]

E se noi napolisti ammettessimo che, in fondo, Rafalution non la trionferà mai? È bello portare avanti le battaglie, è entusiasmante, si fa gruppo, ma siamo animali sociali, non riusciamo a farne a meno. E leggiamo Internet, i giornali, i social, ascoltiamo i tifosi allo stadio, nei bar, nelle case. Ammettiamolo, non c’è speranza. A meno che Rafa non vinca. Ma non sarebbe il trionfo della Rafalution, sarebbe la vittoria. Che è un’altra cosa. Darebbe luogo a una gioia effimera, che poi gioia non è in realtà. Bensì la riscossione di un credito. Perché così viene considerata la vittoria da parte di tanti tifosi del Napoli. È un’attività di factoring, è un recupero crediti, un dovere da esigere.

La Rafalution sarebbe altro. Benitez dovrebbe riuscire a introiettare nell’animo del tifoso napoletano una mentalità prospettica, la gioia dei miglioramenti progressivi, l’ebrezza di allestire una squadra che possa essere competitiva in un arco di tempo che potremmo almeno definire medio. Di conseguenza, noi tifosi dovremmo comprendere che un processo di metamorfosi così profondo richiede tempo, sacrificio, applicazione, conoscenza del gruppo.

Vaste programme, disse quel tale. Benitez predica un calcio che probabilmente qui non può mai attecchire. I carciofi a Mimongo stavolta non cresceranno. Perché non ce la possiamo fare. C’è troppo vento. Troppa impazienza. E, soprattutto, non c’è gioia nel processo di crescita. La vittoria è considerata un atto dovuto, troppo a lungo agognato e ora quindi considerato alla stregua di un risarcimento.

Chi conosce Rafa, giura che lui tutte queste cose le sa. Ma da un orecchio gli entrano e dall’altro gli escono. Lui ha grande rispetto per il pubblico, però guarda soprattutto al suo lavoro. Ama il suo lavoro. Scambierebbe volentieri un centrocampista dai piedi buoni per un centro di allenamento degno di questo nome, dove poter avere quotidianamente sotto osservazione i giovani della Primavera e magari anche gli Allievi. È la passione di chi ama il proprio lavoro, di chi ama lo sport. È la passione di chi ama insegnare. Passione che, per carità, non esclude la possibilità di vincere. La contempla, eccome. Ma all’interno di un percorso di crescita complessivo.

Anni fa venne pubblicato un libro su Mourinho e il Chelsea. Un’opera interessante per comprendere l’amore che lo Special One ha per quella società. Perché è stato lui a trasformare il Chelsea in un club programmato per vincere. È lui che ha portato al Chelsea l’organizzazione, la programmazione. È merito suo se il Chelsea – senza di lui – ha disputato due finali di Champions, vincendone una.

È quello che vorrebbe fare Benitez con il Napoli. Perché, diciamoci la verità, se un allenatore desidera alzare un trofeo non è alla nostra città che pensa. C’è voluto il più forte giocatore di tutti i tempi per vincere qualcosa. E da solo nemmeno bastò. Rafa è venuto qui per insegnare calcio, per trasmettere una mentalità. È questo aspetto che lo colpì nell’incontro estivo con De Laurentiis. È uno stanziale. Probabilmente col sogno, legittimo, di sedersi un giorno sulla panchina del suo Real.

Forse non aveva fatto i conti con un ambiente che invece si considera in debito con la suerte. Che ritiene la vittoria un risarcimento per tutte le delusioni patite e per questa attesa decennale. Come se noi dieci anni fossimo in finale di Champions. Un ambiente poco interessato al percorso, quasi infastidito dal tragitto, con lo sguardo rivolto esclusivamente alla meta. Tutto questo Rafa lo ha capito. Ha avuto nove mesi per capirlo. E del tifo napoletano si è preso persino il meglio. Gli applausi di Napoli-Arsenal e finanche quelli di Napoli-Porto. Qualche fischio sì, ma poca roba. Il popolo dello stadio non è ancora riuscito a dirlo, ma gli è affezionato. In qualche modo si aggrappa a quell’omone che ha vinto tutto eppure ha scelto noi. Chissà se basterà.

Fossimo in politica, Rafa dovrebbe tenere un discorso alla nazione. Ma parliamo di pallone. E Benitez ha scelto la strada più impervia: sradicare il gioco dalle fondamenta, ribaltare la mentalità. Per poter competere sempre coi più forti. Da pari a pari. Ecco, questo forse è troppo per noi. Non ce la facciamo. Non siamo pronti. Da pari a pari non fa per noi. Qui c‘è ancora chi non si rassegna all’idea di giocare con due centrocampisti. Noi dobbiamo presentarci sempre come Calimero. Nell’abito buono non ci sentiamo a nostro agio. Non lo saremo mai. Speriamo solo che Rafa non lo abbia capito.
Massimiliano Gallo

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]