Applausi meritati. Ma abbiamo fatto la figura del Torino, e Benitez lo sa

Passata l’emozione (non lo scoramento), ci sono due modi per giudicare e commentare la partita del Napoli contro il Porto. Da un lato, è innegabile la prova corale mostrata dalla squadra, soprattutto nel primo tempo e nel primo quarto d’ora del secondo. Una risposta inequivocabile alle tante critiche degli ultimi tempi (addirittura c’era chi parlava […]

Passata l’emozione (non lo scoramento), ci sono due modi per giudicare e commentare la partita del Napoli contro il Porto. Da un lato, è innegabile la prova corale mostrata dalla squadra, soprattutto nel primo tempo e nel primo quarto d’ora del secondo. Una risposta inequivocabile alle tante critiche degli ultimi tempi (addirittura c’era chi parlava di ultimi due mesi di buio) sia sul piano del gioco che su quello della condizione atletica.

Benitez ha affrontato il Porto con una formazione che non può essere definita tipo. Col tanto deprecato Pandev alle spalle di Higuain e Callejon in panchina al fianco di Hamsik. In difesa, il jolly Henrique – un bel giocatore checché ne dicano alcuni – a destra al posto di Reveillere. Il Napoli ha messo sotto il Porto nel primo tempo ma ha sprecato tanto, troppo. Ha evidenziato, ancora una volta, un problema sin qui sottovalutato: l’incapacità di essere cinico in zona gol. Ieri hanno sbagliato un po’ tutti. Poi c’è qualche giocatore, Insigne, che proprio non riesce a diventare decisivo. Il Napoli si è comportato da squadra ingenua, poco esperta, che ha concesso più allo spettacolo che al risultato. Chi pensava che gli azzurri non avessero un gioco può dormire sonni tranquilli. Il Napoli un gioco ce l’ha, e anche un’anima, come ha sottolineato il pubblico del San Paolo che alla fine ha riservato agli azzurri un lungo e sentito (e meritato) applauso. Ovviamente – ma questo chi ha poco poco praticato uno sport qualsiasi, persino gli scacchi, lo sa – non si possono sempre disputare gare a questi livelli.

E arriviamo al secondo punto, probabilmente il più importante. È innegabile che ieri sera il Napoli di Benitez abbia compiuto un passo indietro. Sono certo che il primo a esserne consapevole è lo stesso tecnico spagnolo. La logica dell‘“usciamo a testa alta” non può più bastare. In Champions ci siamo imbattuti in un girone di ferro e siamo usciti con 12 punti. In Europa League è diverso.

Benitez è un tecnico fin troppo esperto per non rendersi conto che partite del genere non possano essere sprecate. Il Porto si è comportato con noi come fa una grande squadra con una alle prime armi. E questo non va bene. Può andar bene per noi tifosi (alcuni) che si sono lamentati dopo Torino, e anche prima. Ma una Squadra con la esse maiuscola sa che, nel corso di una stagione, deve vincere tante partite col minimo sforzo. Se ne frega di mostrare un gioco a lungo inguardabile perché sa che quando è il momento di vincere, si vince. Col senno di poi – ma col senno di poi è facile – non avremmo dovuto cercare il secondo gol con tanta foga. Ma questa, lo ammetto, può essere un’osservazione da bar.

Nel complesso, i 180 minuti col Porto hanno dimostrato – come ha scritto Carratelli – che la squadra lusitana ci è stata superiore. Non tanto come atteggiamento in campo. Ma come testa, come capacità di soffrire e abilità nello sfruttare la prima occasione buona (in Portogallo ne abbiamo sciupate tre). Noi tifosi le chiamiamo fortuna e sfortuna ma non è affatto così. Enzo Ferrari, non uno stupido, sosteneva che la fortuna non esiste. E secondo me aveva ragione.

Il Napoli ieri sera ha giocato la partita che non mi sarei mai aspettato. Ero certo di assistere a una gara sorniona, con la nostra squadra attenta, paziente e poi pronta alla zampata decisiva. E invece li abbiamo aggrediti. Abbiamo dato spettacolo. Sia chiaro, ho visto un bellissimo Napoli, vivace, spumeggiante, armonioso. Però desideroso di dimostrare qualcosa. Una grande squadra non deve dimostrare niente. Ha l’obiettivo in testa e lo raggiunge. Benitez lo sa meglio di tutti, come abbiamo abbondantemente spiegato nel post-Torino.

Ovviamente – ma è quasi superfluo scriverlo – non ci uniamo al coro dei soliti noti che nelle emittenti napoletane al triplice fischio finale hanno parlato di stagione fallimentare. Sposiamo ovviamente il pensiero di Mario Sconcerti che a Sky ha sapientemente sopito le domande iper-critiche dei giornalisti di Murdoch: “il Napoli sta disputando una grande stagione, proprio non capisco le critiche. Certo, questa di stasera è una brutta battuta d’arresto”. Quel che pensiamo di Benitez è noto. Sta rivoltando questo Napoli come un calzino. Ha introdotto un concetto ignoto alla squadra e ai tifosi: combattere su più fronti. Per non parlare della rivoluzione tecnico-tattica. Del non lamentarsi degli infortuni (ce ne sono stati, eccome, tutti di natura traumatica), eccetera eccetera. Ora, però, resta da compiere il salto di qualità più importante: quello mentale. Bisogna diventare vincenti nella testa. E siamo certi che accadrà. Sarà il compimento di un ciclo di lavoro.

La stagione, comunque, non è finita. La prestazione di ieri sera lascia ben sperare, così come la rabbia accumulata. Ora testa al campionato. E c’è ancora una finale da disputare.
Massimiliano Gallo

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]