L’amore non ammette fischi. Chi fischia giudica, non ama

Capisco che chi paga il biglietto ha il diritto di fischiare, come si suol dire. Ma, allora, non andiamo a sbandierare il grande pubblico napoletano del San Paolo come il migliore e il più appassionato del mondo. Fare il tifo allo stadio è un atto di amore per la propria squadra e l’amore non ammette […]

Capisco che chi paga il biglietto ha il diritto di fischiare, come si suol dire. Ma, allora, non andiamo a sbandierare il grande pubblico napoletano del San Paolo come il migliore e il più appassionato del mondo. Fare il tifo allo stadio è un atto di amore per la propria squadra e l’amore non ammette i fischi. Chi fischia giudica, non ama.
Chi fischia un ragazzo di 23 anni, per giunta di casa, è un giudice crudele. Il tifoso che ama veramente la maglia azzurra soffre nelle giornate negative della squadra o di un giocatore, si “mangia le mani” sugli spalti, batte i piedi per l’impazienza e la delusione. Ma deve incoraggiare a gran voce i propri beniamini proprio nelle difficoltà. Questo è tifo. Perché il tifo vero è proprio cieco come l’amore. Si vuol bene a prescindere.
Chi ricorda che anche Maradona fu fischiato ripropone un altro episodio spiacevole del “grande pubblico napoletano”, un’altra negazione del suo presunto amore. Maradona è stata la gioia del calcio. Diego è stato il più splendente esempio di amore per Napoli. Averlo fischiato, nel suo periodo più duro e infelice, è stato un atto crudele.
E’ vero che noi giornalisti non siamo migliori del pubblico quando scriviamo le nostre “sentenze” soprattutto nello stilare le “pagelle” che non sono il meglio del giornalismo sportivo e titillano solo la “pancia” del tifoso. Ma le “pagelle” appaiono il giorno dopo, fanno un danno relativo rispetto ai fischi “in diretta”. Un giocatore vuole piacere al pubblico non ai giornalisti. E, credetemi, “fare le pagelle” non è un bel mestiere perché, spesso, nella fretta di scriverle, dimentichiamo anche noi una certa moderazione, finendo col fare la gratuita figura dei sapientoni.
Continuo a sostenere che i fischi a Insigne, nella partita contro la Lazio, sono stati indegni. E’ vero che solo una parte (piccola?) dello stadio ha fischiato e che un’altra parte del San Paolo ha cercato di coprire quei fischi con un applauso. La “parte piccola” ha voluto ferire un ragazzo, cioè il giocatore più fragile soprattutto in quel momento. E’ stata cattiveria pura. E’ stato come schiaffeggiare un bambino. E’ stato un atto di pura prepotenza.
Sarò un sentimentale, ma io la vedo così. Lorenzo Insigne ha bisogno di crescere, di affinare il suo estro, non è ancora un campione, ma potrebbe diventarlo. Non saranno i fischi a farlo “crescere”. Potrebbero anzi condizionarne il futuro perché non tutti, ripeto, hanno il carattere di Antonio Juliano, che sopportò e superò la solita contestazione “casalinga”, quella presunzione napoletana di voler abbattere il ragazzo di casa per non so quale motivo particolare, quale “gusto” specifico, quale “godimento” autolesionistico.
Non mi sembra, poi, che Insigne abbia atteggiamenti divistici, che si senta un fuoriclasse, che non abbia l’umiltà di battersi per la squadra. Era molto condizionato da Cavani, si sente più libero con Higuain e ora cerca maggiormente la prodezza individuale. Ma contro la Lazio non si è risparmiato, ha coperto in difesa in una serata in cui il suo estro era spento e sicuramente ne soffriva. La sua reazione ai fischi, non volgare, è censurabile molto meno dell’ingiusto “trattamento” ricevuto.
Il San Paolo deve essere uno stadio di amore accompagnando con pazienza, dedizione, comprensione questo nuovo progetto, la squadra e i suoi protagonisti e, ripeto ancora, con una particolare e affettuosa attenzione per chi ha bisogno di crescere nella totale solidarietà di cuore.
MIMMO CARRATELLI

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]