Da integralista a professore: Napoli cambia idea su Benitez in 15 giorni

Per coloro i quali non lo ricordassero, Atalanta-Napoli si è giocata appena quindici giorni fa. Sembra passato un secolo, ma sono due settimane. Sarebbe divertente andare a ripescare tutto quel che fu scritto dopo quella domenica. E magari anche quello pubblicato in precedenza. Ce ne sarebbe per una vita intera, per dirla alla Céline. In […]

Per coloro i quali non lo ricordassero, Atalanta-Napoli si è giocata appena quindici giorni fa. Sembra passato un secolo, ma sono due settimane. Sarebbe divertente andare a ripescare tutto quel che fu scritto dopo quella domenica. E magari anche quello pubblicato in precedenza. Ce ne sarebbe per una vita intera, per dirla alla Céline. In quindici giorni, la Napoli che presume di fare opinione ha cambiato idea. L’uomo che non capisce il calcio italiano, l’integralista, il cantiniere, colui il quale sta portando allo sfascio il Napoli, si è improvvisamente trasformato nell’allenatore che ha fatto più punti di tutti i precedenti tecnici nelle prime 24 partite alla guida degli azzurri. E sì, perché la classifica stilata due settimane fa dal Ciuccio è stata ripresa da tanti giornali (solo il Corriere dello Sport ha citato) per dimostrare che il cammino di Benitez adesso è sovrapponibile a quello che porta la firma di Albertino Bigon nella stagione 1989-90 (non ricordiamo come finì): 50 punti per entrambi.

E non solo. Persino sul mercato – giudicato modesto – si sono dovuti ricredere. Mannaggia a questo Rafa – coadiuvato da Bigon, stavolta Riccardo – non sbaglia un colpo. Non hanno sbagliato Jorginho né hanno toppato Ghoulam che sembra giocare nel Napoli da una vita. Resta da vedere Henrique.

In fin dei conti, per far salire tutti sul carro basta poco: basta vincere. Il Napoli lo ha fatto contro il Milan (giocando peggio che contro la Roma all’andata di Coppa Italia all’Olimpico), contro la Roma al San Paolo in quel 3-0 che a Roma ricorderanno a lungo, e si è ripetuto ieri a Sassuolo. Eh vabbè, ma contro l’ultima con classifica. Ma noi contro le piccole incontravamo più difficoltà. Su un campo davvero pessimo, invece, il Napoli si è calato nella realtà di provincia e, pur con assenze importanti, ha conquistato i tre punti. Un primo tempo sapientemente controllato. Poi una ripresa con qualche rischio, e quindi il secondo gol (ci voleva Cannavaro per far segnare Insigne col tiro a giro sul secondo palo) e il relax finale.

Dotti, medici e sapienti, però, non fanno marcia indietro. Sarebbe facile. Ammettere che avevano esagerato. Che, come in ogni ambito della vita, occorre (e occorrerà) tempo per cambiare mentalità, abitudine, attitudine, per assimilare nuovi schemi, per imparare a giocare in modo diverso. Perché, in fin dei conti, è questo che noi predichiamo dall’estate scorsa. Il tutto e subito appartiene a una fase ben precisa della vita dell’uomo: l’infanzia. E, ahinoi, si siamo usciti da tempo. Eppure dotti, medici e sapienti adesso si sono inventati che Benitez vince perché li ha ascoltati. Ha arretrato Hamsik di venti metri. È diventato duttile. L’integralismo di Bergamo non c’è più. Tutte frasi, bisogna riconoscere, gettate lì con sprezzo del senso del ridicolo. Perché l’integralista è sempre Benitez, non loro che per mesi hanno raccontato favole e adesso non sanno come uscirne e quindi candidamente scrivono e dicono che il tecnico che ha vinto una Champions, una Coppa Intercontinentale e due Europa League ha ascoltato loro.

Lui, Rafa, ovviamente sorride. Del resto nessun tecnico in tv si è permesso di chiedergli simili baggianate. Va avanti a lavorare, come ha fatto sin dal primo giorno. In una città che fatica a vivere il presente, che – come scrisse mirabilmente Vittorio Zambardino – preferisce crogiolarsi nel passato perché rischiare di vincere equivale a rischiare di perdere e questa sofferenza noi proprio non la sopportiamo. La sofferenza, caratteristica imprescindibile dello sport. Dare il meglio di se stessi e rischiare di non farcela. Essere costretti a prendere atto che può esserci qualcuno più forte, più bravo, più abile, più resistente, più preparato.

Preferiamo vivere nel passato perché – lo abbiamo scritto altre volte – abbiamo dimenticato quanta sofferenza patimmo all’epoca, l’unica volta in cui abbiamo davvero sistematicamente lottato per vincere. E magari vincemmo perché disorganizzati con alla testa Maradona. Così sistemati, arrivammo ottavi. Vincemmo perché a Napoli approdarono prima Italo Allodi e poi Luciano Moggi. Perché intorno al nostro condottiero fu costruito un esercito degno del suo nome e la società fece un salto di qualità e di potere. Vincere comporta organizzazione, sacrificio, allenamento, superamento dei propri limiti. È sempre stato così: per Valentino Rossi, per Alberto Tomba, per Michael Phelps. Il resto sono chiacchiere da salotto. Ha messo Hamsik venti metri più dietro. Certo sì, come no.
Massimiliano Gallo

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]