Vogliamo vincere? È Benitez la garanzia

Mettiamo la notizia in testa, come si faceva una volta. Siamo usciti anche noi sabato sera dal San Paolo piuttosto affranti e preoccupati. Contro il Chievo, il Napoli ha giocato una delle partite più brutte della stagione. Ne siamo consapevoli. Quasi mai un cambio di ritmo, alcuni giocatori chiave piuttosto spenti (su tutti Hamsik e […]

Mettiamo la notizia in testa, come si faceva una volta. Siamo usciti anche noi sabato sera dal San Paolo piuttosto affranti e preoccupati. Contro il Chievo, il Napoli ha giocato una delle partite più brutte della stagione. Ne siamo consapevoli. Quasi mai un cambio di ritmo, alcuni giocatori chiave piuttosto spenti (su tutti Hamsik e Higuain). Soltanto il gol di Abiol ci ha salvati da una sconfitta che pareva irrimediabile.

Detto questo, un paio di cose vanno dette. In una serata grigia abbiamo colpito tre pali (e sì, perché le partite si vincono anche così, con due tiri in porta), Higuain si è divorato un gol che se l’avesse fallito Pandev ora sarebbe riparato in Macedonia nell’ufficio del governo (per non parlare del movimento sbagliato sul cross rasoterra di Callejon nel primo tempo), così come Albiol ha calciato alto da favorevolissima posizione, quella del gol.

E, ancora. Sì, qualcuno ha fischiato. Per carità, legittimo. Ma la squadra non è scappata. Non c’era un clima ostile. Al punto che – come ormai fanno sempre – i giocatori sono andati a salutare i tifosi sotto la curva A. Sanno che non c’è contestazione, ma solo malumore per una prestazione effettivamente inguardabile.

E poi c’è stato quello striscione. Che ovviamente ha fatto subito il giro dei media. Ieri sera è stato ripreso persino da Gene Gnocchi alla Domenica sportiva. Per carità di patria, il comico ha letto cacare con la c e non con la milanese g come avevano scritto gli ultras denotando una sudditanza culturale nei confronti del Nord, come giustamente scritto su facebook da Gennaro Carotenuto.

Perché adesso anche i più accaniti antirafaeliti stanno concentrando le loro attenzioni su De Laurentiis. Sul tesoretto. Sulle sue affermazioni estive. Ecco, su una cosa vorrei fugare ogni dubbio: col Chievo non abbiamo pareggiato per colpa del mercato. Col Chievo, con quegli uomini, avremmo dovuto vincere. E lo sa anche Benitez, ovviamente. Così come sa che la sua squadra in sole due settimane – da Verona al Chievo – ha cambiato completamente volto.

Poi c’è il tema mercato, per carità. E qui, proseguendo il ragionamento della scorsa settimana di Vittorio Zambardino, il filo da seguire è abbastanza chiaro. Il Napoli sta cambiando pelle e il processo dovrebbe essere saldamente nelle mani di Benitez. Non si tratta – per rispondere in parte a Luca Sarno – di avere i paraocchi, ma di osservare quel che sta avvenendo. Non si tratta di rispolverare i palloni di Montervino. Ma di guardare in faccia la realtà. De Laurentiis è un imprenditore. Ha trasferito a Napoli la sede principale delle sue aziende. Il Napoli ora è il suo core business. E, diciamolo, non è un presidente demagogo. È uno che la sera di Napoli-Arsenal non parla della lacrime di Higuain, ma degli appostamenti di bilancio. Nei suoi occhi brillano i dollaroni, lo sappiamo.

Lucra sulla nostra passione? È da vedere. Noi la passione ce l’avevamo pure in serie B, in serie C, con Nicolini, Catellani, Masi. Ora abbiamo Higuain e abbiamo avuto Cavani. E non solo. E, di conseguenza, vogliamo vincere. Ed eccoci al punto. Ma chi più di Benitez è una garanzia che questa società voglia vincere? Questo non capisco. E non può avvenire dall’oggi al domani. Perché il secondo posto dell’anno scorso non è il secondo posto di un atleta rivelazione, non è il Pantani del Mortirolo nel ’94. No, è il canto del cigno di una squadra che non ne aveva più. Tanto è vero che i suoi principali interpreti sono andati via: Cavani e Mazzarri. La Roma, dall’ultimo secondo posto a oggi, ha patito le pene dell’inferno.

Il nodo è Rafa. Perciò cerchiamo di interpretare ogni suo minimo gesto. Zambardino, giustamente, lo ha visto nero, arrabbiato. Forse è così. Ma state e stiamo sicuri che, se così fosse, lo capiremo presto. Benitez – lo ha dimostrato all’Inter ma non solo – non è uomo da rimanere in un luogo dove non vengano mantenute le parole date. E la parola non era quella di vincere lo scudetto, ma di provare a vincere tutte le competizioni. Non solo quest’anno. Ma sempre. Cambiare la mentalità per costruire qualcosa di duraturo.

Non c’è nessuna difesa di ufficio di nessuno. Pensiamo che gente come Benitez, Higuain, Mertens, Albiol, Callejon non abbia la minima difficoltà a trovare una sistemazione adeguata alle proprie ambizioni. Il Napoli è come se fosse in franchising. Certo è un male, ma il Napoli è questo: una ditta individuale, non ha una struttura societaria né mai l’avrà. E, date queste condizioni, Benitez era ed è il meglio che ci potesse capitare. Poi, bisogna aspettare che il lavoro dia i suoi frutti. Come? Aspettiamo da dieci anni? Abbiamo l’impazienza di chi capisce che può arrivare al traguardo. Quel traguardo, però, ci sta un po’ snaturando. Cominciamo tristemente ad assomigliare sempre più a quei milanesi che tanto sfottevamo qualche anno fa. Oggi questa è la situazione. Che ci piaccia o no. A noi, per dirla alla Totò, piace. Altrimenti non avremmo portato la bandiera di Rafa al San Paolo.
Massimiliano Gallo

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]