Benitez risfodera i titolarissimi (che bello quel placcaggio di Jorginho)

Ammettiamolo, il Napoli non ha certo giocato una gran partita contro la Lazio. Ma ha vinto. Uno a zero e si è guadagnato la semifinale di Coppa Italia contro la Roma di Garcia (sfida andata e ritorno). Una partita tutt’altro che entusiasmante che ha evidenziato alcuni punti. La più curiosa, almeno a parere nostro, è […]

Ammettiamolo, il Napoli non ha certo giocato una gran partita contro la Lazio. Ma ha vinto. Uno a zero e si è guadagnato la semifinale di Coppa Italia contro la Roma di Garcia (sfida andata e ritorno). Una partita tutt’altro che entusiasmante che ha evidenziato alcuni punti. La più curiosa, almeno a parere nostro, è che – nel giorno dell’uscita del libo di Mazzarri – Benitez ha rispolverato, probabilmente a sua insaputa, il concetto di titolarissimi. Ci teneva e ci tiene alla Coppa Italia, Rafa. Non ci pensa che a febbraio giocheremo otto partite. O comunque ci pensa ma non si preoccupa. Non fa questi calcoli, non li ha mai fatti. E mai li farà, come disse a inizio stagione. Vincere aiuta a vincere, come ha sempre detto. E per vincere ieri sera ha schierato la formazione tipo, con la sola eccezione di Insigne al post di Mertens. Con buona pace del turn over.

Ha riproposto Albiol (che ieri ha giocato bene, anche se l’attacco dei biancocelesti era molto giovane), Callejon e Higuain: il terzetto che sembrava accusare più stanchezza di altri. Ha lasciato Dzemaili in panchina e ha lanciato dal primo minuto Jorginho con la 8 di Totonno Juliano. Dell’italo-brasiliano hanno parlato in tanti, quasi tutti. Ottima la sua prova. Ovviamente è stato solo l’esordio. Due cose mi hanno colpito. Innanzitutto un’osservazione tattica: la sua presenza ha in parte rigenerato Inler, gli ha conferito sicurezza. E poi un episodio: quel placcaggio nel primo tempo quando la Lazio stava ripartendo in contropiede. Un fallo così il Napoli fin qui non l’aveva mai commesso nella gestione Benitez (a dire il vero la squadra era “fin troppo corretta” anche con Mazzarri). Mi ha colpito più del palo (mi ha ricordato il gol di Zola contro l’Atalanta) e persino di quelle due verticalizzazioni per Higuain.

Ecco, Higuain. Non me ne voglia il nostro Trapani, perdutamente innamorato di Gonzalone (anche noi lo siamo), ma anche il nostro centravanti vive un momento di fisiologico appannamento. Non credo che Callejon abbia sempre sbagliato il passaggio, è lui che non si gettava come un rapace sulla palla. Ci sta, ovviamente. Poi con quel tacco ha risolto la partita. A modo suo. Scrivo questo solo perché del Napoli vengono sempre messi sotto accusa difesa e centrocampo, ma nelle ultime uscite (Chievo e Lazio) anche l’attacco ha lasciato a desiderare. Ieri sera almeno due su quattro attori erano completamente fuori fase: Hamsik e Insigne. Marek sta recuperando e vaga ancora per il campo; prima o poi riuscirà a trovare la posizione come Benitez auspicava a inizio campionato. E poi Insigne. Che – diciamolo – ancora una volta non ha convinto. I fischi ci possono stare, fanno parte del gioco. Non ci dovrebbero stare? Ok, forse, anche se a Milano ho sentito fischiare con le mie orecchie Rjikard e Seedorf; è però innegabile che Lorenzo stia vivendo una fase di involuzione, anche questa peraltro fisiologica.

Meglio, a mio avviso, la difesa. Anche se La Lazio, non dimentichiamolo, ieri sera ha giocato senza Klose, Hernanes e Candreva. Il ritorno di Reina in porta si è fatto sentire. Pepe è un fuoriclase, almeno a Napoli sta giocando da fuoriclasse. La sua presenza tra i pali tranquillizza i compagni e demoralizza gli avversari, soprattutto sulle palle alte.

In sintesi, una partita tutt’altro che memorabile. Ma abbiamo vinto e la squadra non potrà che migliorare. Anche perché la stagione entra nel vivo adesso. E la sensazione è che quando il gioco comincia a farsi duro, Rafa inizi a fregarsi le mani.
Massimiliano Gallo

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]