La misteriosa gestione dell’infortunio di Hamsik (e Zuniga)

«Sono stato curato male, sarei dovuto stare fermo tre mesi e invece ho dovuto aspettare un anno prima di tornare a giocare». L’accusa allo staff medico del Napoli è di Marco Donadel, oggetto misterioso del centrocampo azzurro e oggi calciatore del Verona. Lo sfogo lascia il tempo che trova, però ci invita a una riflessione. […]

«Sono stato curato male, sarei dovuto stare fermo tre mesi e invece ho dovuto aspettare un anno prima di tornare a giocare». L’accusa allo staff medico del Napoli è di Marco Donadel, oggetto misterioso del centrocampo azzurro e oggi calciatore del Verona. Lo sfogo lascia il tempo che trova, però ci invita a una riflessione.

Napoli negli ultimi anni è stata considerata una piazza eccellente sia per lo staff medico sia per la preparazione atletica. Lo scorso giugno, quando Mazzarri approdò all’Inter, la Gazzetta dedicò una pagina al cosiddetto mago dei muscoli, Giuseppe Pondrelli. Che poi all’ombra della Madonnina così magico non si è rivelato. Quest’anno l’Inter ha patito numerosi infortuni e uno di questi ha colpito pure Campagnaro, a lungo assente.

Anche il Napoli, però, ha dovuto fare i conti con un bel po’ di calciatori bloccati in infermeria. Ovviamente bisogna fare una distinzione tra incidenti di natura muscolare e infortuni traumatici. I risentimenti muscolari hanno riguardato Higuain e Reina: entrambi hanno sofferto il riacutizzarsi di vecchi malanni. Per il resto, Maggio, Hamsik, Zuniga e Mesto sono rimasti fuori in seguito a infortuni e/o scontri di gioco.

Eppure le dichiarazioni di Donadel non possono passare inosservate. Perché quest’anno il Napoli ha subito due lunghe assenze che forse avrebbe potuto evitare. E ci riferiamo a Zuniga e ad Hamsik. Il problema al ginocchio del colombiano è spuntato solo dopo il rinnovo del contratto. E invece, stando alle parole del professor Mariani, si trattava di una prevedibile conseguenza di un intervento al ginocchio subito sette anni fa. Una lesione che lo stesso Mariani definì non banale. Anzi il professore lo scorso 23 ottobre avanzò addirittura dubbi sulla possibilità che Zuniga potesse tornare a giocare come prima. Per fortuna pare che questi dubbi siano stati fugati ma il terzino resterà fermo fino a gennaio. Di fatto la sua assenza sarà di due mesi e mezzo.

Caso ancor più spinoso è quello di Marek Hamsik. Inspiegabile la cortina di silenzio che la società ha fatto calare sull’entità dell’infortunio. Lo slovacco ha subito due botte sullo stesso punto del piede: una in Nazionale, l’altra col Napoli. Contro il Parma, venne fatto entrare a partita in corso da Benitez che poi lo sostituì dopo dieci minuti. Da allora non ha più giocato. Si parlò di nevrite. Sono successivamente circolate voci – a questo punto più attendibili – su una microlesione a un dito del piede. Microlesione che in un primo momento sarebbe sfuggita allo staff medico del Napoli. E questo potrebbe essere uno dei motivi che hanno indotto la società a non esprimersi mai ufficialmente. In maniera miope, ovviamente. Perché la realtà è che Hamsik in campo non si è più visto. Non ci sarà nemmeno a Cagliari e non sappiamo nemmeno se rientrerà il 6 gennaio contro la Sampdoria. Nella migliore delle ipotesi, Marek rimarrà fuori un mese e mezzo. Nel corso del quale ha saltato le due gare decisive di Champions contro Borussia e Arsenal.

La gestione poco felice di due casi – Zuniga e Hamisk – può non intaccare il bilancio positivo dello staff medico guidato dal dottor Alfonso De Nicola. Restano due episodi negativi. Gestiti male anche a livello comunicativo.
Massimiliano Gallo

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]