Facebook ai tempi del primo scudetto del Napoli

Tempo di calciomercato e di social network. Formazioni ideali non più scarabocchiate su un quadernino o un bloc notes, ma su una bacheca virtuale. Processi del lunedì, martedì, mercoledì che sono cresciuti come funghi. Insomma, un effetti della cosiddetta democrazia partecipativa. Non sbraitano e inveiscono solo allo stadio, lo fanno anche su Internet. Ma cosa […]

Tempo di calciomercato e di social network. Formazioni ideali non più scarabocchiate su un quadernino o un bloc notes, ma su una bacheca virtuale. Processi del lunedì, martedì, mercoledì che sono cresciuti come funghi. Insomma, un effetti della cosiddetta democrazia partecipativa. Non sbraitano e inveiscono solo allo stadio, lo fanno anche su Internet. Ma cosa avrebbero scritto se Facebook e Twitter fossero esistiti nel 1986?

È il gruppo “Ferlainovattene”, forte dell’hashtag #corràcaccesorde, che detta la linea. Sempre più numeroso sulla piattaforma creata dal papà di Zuckerberg, il gruppo sferra il primo attacco subito dopo il pareggio interno con l’Udinese (che la domenica prima era stata battuta due a zero in casa dalla Juve) avvenuto all’indomani dell’annuncio della nascita del piccolo Diego Armando Maradona. Non da parte di Claudia Villafane, bensì di Cristiana Sinagra (da qui gli hashtag #diegolacontraccezione e #dichièquesto?nondidiego). E comunque sempre uno a uno finisce, con pareggio di “quel morto di Graziani”. Questi i commenti su facebook: “Non segnava dal Camerun”; “L’Udinese partiva da meno nove, già stava con un piede in B, noi resuscitiamo i morti”; “E con questa squadra vulimme vencere ’o scudetto. Ma aro jamme!”. In pochi giorni il gruppo raggiunge 50mila iscritti. Un’emittente tv vicina al calcio Napoli annuncia: “Nello Santin nuovo direttore tecnico del Napoli”. Un evidente commissariamento di Ottavio Bianchi.

Ma il Napoli non si abbatte. Va ad Avellino e pareggia 0-0. Sui social c’è chi prova a difendere la formazione. Con poche speranze. Le adesioni al gruppo “Ferlainovattene” raggiungono quota 100mila. Una petizione per cacciare il presidente Ferlaino finisce addirittura sugli scranni di Montecitorio. Sui social intanto piovono insulti alla squadra, alla società, e a Nando De Napoli, pecoraro di ritorno reo di aver colpito una traversa.

Niente paura, si va in Europa. Tolosa. Ottavio Bianchi lascia Giordano in panchina e schiera dal primo minuto Carnevale e Ciro Muro. Si chiama over. Solo over. Alla fine, dopo 120 minuti e i calci di rigore, la parola over verrà preceduta da game. Il presidente del gruppo “Ferlainovattene” è intervistato dal TgUno e i sondaggi lo danno vincente al primo turno alle prossime elezioni del sindaco di Napoli. Fa niente che la legge in vigore sia ancora quella vecchia, senza candidati. Qui non stiamo a rendere lisci i capelli di Diego.

A onor del vero, anche sui social il lutto è evidente per l’errore dal dischetto di Maradona. E quand’anche – perché sì, ci sono stati – qualcuno ha provato a dire: “Sì ma stu Maradona in fondo ch’a fatto?”, bisogna riconoscere che la maggioranza ha risposto compatta. Persino il gruppo “Ferlainovattene” – il cui presidente nel frattempo è tra i papabili per la copertina di Time dedicata all’uomo più influente del 1986 – persino lui, dicevamo, interviene deciso: “Cuoncie cu’ Diego”.

Siamo a settembre e il Napoli è già fuori dall’Europa. In campionato ha collezionato sin qui una vittoria e due pareggi contro squadre piuttosto scarse. Mentre la Juve è in testa a punteggio pieno. Il gruppo “Ferlainovattene”, spalleggiato da eminenti personaggi cittadini, stila un cahier des doleances. Al primo punto, ovviamente, la scarna campagna acquisti dell’Ingegnere.

“L’anno scorso siamo arrivati terzi con Pecci, ora che pensiamo di fare che Piedone non c’è più? Sì vabbè c’è De Napoli, forte per carità, ma è un medianaccio. E poi non abbiamo un laterale sinistro degno di questo nome, stiamo ancora con Carannante e Volpecina. Per non parlare di Caffarelli. Ma dove vogliamo andare con Caffarelli? Ma Maradona lo conosce a Caffarelli?” Il manifesto antiFerlaino viene pubblicato in prima su Le Monde. La petizione per cacciare l’Ingegnere arriva al Palazzo di Vetro. Determinante la presenza nella rosa ufficiale di Pietro Puzone.

E arriva il 5 ottobre. Dopo Tolosa, il Napoli ospita Torino. E va subito in svantaggio. Segna Antonino Sabato. Per l’occasione il presidente del gruppo “Ferlainovattene” rimane in casa. La Cnn guarda la partita con lui. Al San Paolo non sarebbe stato possibile. Quando il laticlavio sembra ormai prossimo e la risoluzione antiFerlaino solo una questione di ore, ecco che Salvatore Bagni con una splendida rovesciata inverte il trend. Ma è nel secondo tempo che avviene il tracollo. Prima con Ferrara, poi con Giordano. La giornalista della Cnn, incazzata nera, sfascia lo studio del presidente del gruppo “Ferlainovattene” e corre invano al San Paolo sperando di ottenere un’intervista con Diego.

Ma il presidente del gruppo ostenta sicurezza: “non andranno da nessuna parte, è stata solo una reazione d’orgoglio. Dove vuoi che vadano con Sola, essù”. Ma la domenica successiva il Napoli espugna Marassi. 2-1 con gol di Caffarelli e Diego su rigore (sì vabbè, una trattenutella, diciamolo). Il Napoli è in testa alla classifica. Le adesioni al gruppo scendono repentinamente a 15mila: un crollo simile lo si ricorda solo nel tragico 24 ottobre del 1929.

È il momento degli sbianchettatori abusivi. Sui social vanno fortissimo. Per 300mila lire cancellano ogni traccia e ogni commento compromettente rilasciato negli ultimi mesi. L’accoppiata Facebook-Twitter costa 500mila lire. Fanno affari d’oro. Le tv private sono costrette a rivedere i palinsesti. Il procuratore di Bruscolotti, che pubblicamente aveva contestato il gesto di darci la fascia a Diego, vive giorni difficili. Una parte di Napoli è smarrita. L’altra festeggia.

Ma ride bene chi ride ultimo. Ci pensa Garella, col suo assist a Incocciati, a riportare le cose al loro posto. Il San Paolo rumoreggia. Il gruppo “Ferlainovattene” torna a 80mila adesioni. Pier Paolo Marino è sul banco degli imputati: ma che dobbiamo fare con questo dirigente? È di Avellino, è abituato al massimo a salvarsi, ma l’hanno capito che tenimm’a Maradona? Chist l’anno che vene se ne va. E fa pure bbuono.

Il peggio, però, deve ancora arrivare. La notizia ferale arriva in settimana: il Napoli ha comprato Romano dalla Triestina, in serie B. Sarà lui a sostituire Pecci.

Apriti cielo. Dalla Triestina? Nuie vulimme a Tigana, a Michel e chist piglia a uno r’a serie B? Il neo presidente della Repubblica Francesco Cossiga chiama il collega del gruppo “Ferlainovattene” e lo invita a un pranzo ufficiale al Quirinale. Gli chiede solo di tenere buoni i suoi in città; sono ancora tanti gli uomini in servizio a Lampedusa.

Si forma ugualmente un corteo spontaneo che chiede, per par condicio, gli acquisti di Marulla e Rebonato per affiancare Maradona.

Il padre di Zuckerberg arriva a Napoli con un volo speciale e consegna al presidente del gruppo “Ferlainovattene” – nel frattempo giunto a 500mila adesioni – la password onoraria del social network. Le emittenti private organizzano maratone tv non stop in cui gli iscritti al gruppo si alternano al microfono: a ciascuno sono concessi tre minuti nel corso dei quali viene detto di tutto all’indirizzo della dirigenza. Al procuratore di Bruscolotti viene promessa una targa in piazza San Ferdinando (proprio così, San Ferdinando, non Trieste e Trento eh).

Tempi duri per i fedelissimi. Nella notte tra sabato e domenica, di nascosto, alcuni irriducibili lasciano le loro abitazioni per raggiungere lo stadio Olimpico. Per aggirare i posti di blocco alla Stazione, c’è chi si avvia ai piedi. La resistenza è comunque organizzata. Automobili partite senza bandiere né segni distintivi raccolgono lungo la strada gli altri. E alla fine la curva Nord dell’Olimpico si riempie ugualmente. È il 26 ottobre del 1986. Data ancora oggi nota come la Caporetto del gruppo “Ferlainovattene”.
Massimiliano Gallo

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]