Lo so, non mi credete, ma il mondo non è finito a Torino

“Torino mi ha bagnato l’anima”, Vittorio Zambardino. “Timori di un tifoso che è in astinenza e che vorrebbe rimuovere la Juve”, Gianluigi Trapani. “Sarà pure provinciale Rafé però la Juve vale più dell’Europa, è una storia antica che non conosci ma che devi sentire per capirci davvero”, Claudio Botti. Li cito, li cito solo. Stavolta […]

“Torino mi ha bagnato l’anima”, Vittorio Zambardino. “Timori di un tifoso che è in astinenza e che vorrebbe rimuovere la Juve”, Gianluigi Trapani. “Sarà pure provinciale Rafé però la Juve vale più dell’Europa, è una storia antica che non conosci ma che devi sentire per capirci davvero”, Claudio Botti.

Li cito, li cito solo. Stavolta non ripeterò il mio pensiero, altrimenti il provinciale sarei io. Mi guardo attorno, e capisco che gli sguardi sono diversi. Lo sento che non si sono ripresi. Lo vedo. Lo hanno stampato in fronte. E in verità non so che fare. Come rapportarmi a loro. Vorrei dire che abbiamo perso una partita ma sarei sciocco, darei solo prova di essere un dissociato. Bisogna fare i conto con la realtà: per i tifosi del Napoli, perdere tre a zero allo Juventus Stadium è come prendere una sportellata in pieno volto, come scoprire un tradimento. Sono trascorsi quattordici giorni e non ci siamo ripresi.

Lo ammetto, per me è diverso. Il mondo non sarebbe finito a Torino, nemmeno se avessimo vinto quattro a zero. Ma stavolta non sparo sentenze. Stavolta vorrei solo accarezzarli tutti, prenderli mano, tirar loro su il morale, provare a farli sorridere. Prima ancora che mostrar loro la classifica, anzi le classifiche. Anche loro le classifiche le conoscono, le guardano, ma quel peso dallo stomaco non va via.

Io invece sono eccitato. Sono curioso. Dopo ogni batosta, puntuale, il Napoli di Benitez si è rialzato, ha dimostrato di avere carattere. Non ha mai sottovalutato una partita alla vigilia della Champions. Mai. Rafa ha promesso che avremmo lottato su più fronti. E così è stato. Almeno fin qui. Non ha mai scelto. Anzi. Ha persino lasciato fuori Behrami nella sfida col Marsiglia alla vigilia dello Juventus Stadium.

È vero, dal suo punto di vista Botti ha ragione quando dice che Rafè deve capire che cosa voglia dire la Juventus per noi. Però è anche vero che lui non ci ha promesso di battere la Juve. No, lui ci ha promesso che avremmo lottato per tutti gli obiettivi. Lui deve capire noi. Ma anche noi dobbiamo provare a comprendere lui. E a provare a guardare avanti. Lo so, è come quando proviamo a dire a un amante deluso che la vita continua. Però la vita continua davvero. E noi siamo là. Vivi, più vivi che mai.

Abbattiamo il Parma. Col campo pesante, col freddo, come volete. Ma abbattiamo il Parma. Ci sentiremo tutti meglio. Magari qualcuno si porterà ancora quel peso dentro. Ciascuno ha i suoi tempi per metabolizzare il lutto, per carità. Parafrasando Troisi, “ce sta ancora ’o girone e ritorno”. Questa certezza, forse, può essere di sollievo per tutti.
Massimiliano Gallo

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]